Olio di fegato di merluzzo
Tramandato di generazione in generazione come antidoto contro malattie e per il mantenimento di una salute di ferro, l’olio di fegato di Merluzzo si porta con se una lunga storia e tante leggende.
Sono tanti i giovani che oggi avranno sentito parlare di come l’olio di merluzzo venisse utilizzato spesso dai nonni e dai parenti lontani. Sparito per un po’ di tempo dalla circolazione, oggi ritorna in voga grazie alla presenza di ricchi valori nutrizionali come l’Omega 3.
Ma l’olio di fegato di merluzzo fa davvero così bene?
Scopriamo insieme le sue proprietà e i suoi svariati usi.
L’olio di fegato di merluzzo
L’olio di fegato di merluzzo è l’olio che si ottiene dal fegato di alcuni pesci della famiglia Gadus, in particolare appunto dal merluzzo.
Proprietà dell’olio di merluzzo
Con un’altissima presenza di Vitamina B e Vitamina A viene utilizzato spesso contro il rachitismo nei bambini e contro l’osteoporosi nelle persone adulte. Abbondante anche di acidi grassi Omega 3, l’olio di merluzzo aumenta l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo, aiutando così le ossa a diventare più forti e meno inclini a fratture.
L’olio di fegato di merluzzo contiene tantissime vitamine che ne comprovano i benefici per cui è diventato il toccasana contro le malattie delle ossa:
È ricco di Vitamina A che compie un’azione epitelio protettiva negli occhi, nella cute, delle mucose e del sistema immunitario. La Vitamina A inoltre aumenta la resistenza alle infezioni delle vie respiratorie e permette una buona azione antiossidante.
Questo olio è particolarmente ricco di Vitamina D che, come già accennato prima, facilita l’assorbimento del calcio a livello intestinale favorendo la formazione delle ossa e la loro crescita.
Troviamo anche la Vitamina E che è un antiossidante naturale che contribuisce a proteggere dal fumo e dall’inquinamento.
Una buona presenza di Iodio aiuta il corretto funzionamento della tiroide e, in fase di crescita embrionale, aiuta lo sviluppo cerebrale del bambino.
Ricco di Omega 3 che agisce a livello cerebrale, della retina e del tessuto nervoso in generale.
L’olio di fegato di merluzzo è perfetto quindi per chi soffre di carenze di Vitamine A, D e Omega3. Difficilmente se ne trova una così altra concentrazione in altri alimenti. Una carenza di Vitamina A può portare all’alterazione della vista durante le ore crepuscolari o in situazione di scarsa luminosità. Per questo motivo l’olio di fegato di merluzzo viene spesso consigliato duranti i mesi invernali, in cui le ore solari sono inferiori durante le giornate.
Un altro punto a favore per questo toccasana, è la presenza di acidi grassi prevalentemente insaturi (85% contro i 15% di saturi). Grazie a questi nutrienti si ostacola il deposito di colesterolo nelle pareti delle vene contrastando malattie come l’arteriosclerosi o malattie più cardiovascolari come l’ictus, la trombosi e l’embolia.
Gli acidi grassi omega3 hanno un effetto antiipertrigliceridemizzante, antinfiammatorio ed antiaggregante piastrinico.
L’omega 3 è possibile trovarlo anche in altre specie di pesce, ragione per cui se ci dovesse essere una mancanza, è bene aumentarne il consumo.
Benefici nel consumo di olio di merluzzo
Assumendo olio di fegato di merluzzo si avranno notevoli benefici generali e su zone precise.
Essendo ricco di Vitamina E e carotene, l’olio di merluzzo è un antiossidante naturale che aiuta a depurarsi dall’inquinamento e dalle cattive abitudini come il fumo.
Si riscontrano benefici endocrinologi grazie alla presenza di iodio vitaminico che favorisce il corretto funzionamento della tiroide e degli ormoni.
I benefici derivati dalla presenza di Omega 3, vitamina altamente presente nelle proteine del pesce, permettono lo sviluppo del cervello, della retina dell’occhio e del tessuto nervoso. Inoltre apporta un notevole miglioramento nell’efficacia del sistema immunitario. L’omega 3 aiuta anche ad abbassare i livelli di colesterolo e a tenere sotto contro i trigliceridi.
Assumere olio di fegato di merluzzo rinforza le difese immunitarie grazie alla presenza di iodio, sostanza minerale fondamentale per l’organismo.
Ma ciò che ha fatto diventare quest’olio così rinomato, sono i suoi benefici contro il deterioramento delle cartilagini e la prevenzione di problemi alle ossa. Ecco perché l’olio è indicato ai soggetti che soffrono di osteoporosi e artrosi.
Benefici a livello estetico
L’olio di merluzzo può avere anche degli effetti benefici anche sulla pelle e contro inestetismi.
Valido come trattamento antietà, l’olio di merluzzo grazie alla presenza di Vitamina A e Omega 3, sembra essere un vero elisir di giovinezza. Sembrerebbe che sia un vero e proprio trattamento anti age che aiuta la pelle a mantenersi soda ed elastica.
L’olio di merluzzo contro acne, forfora e dermatiti. Non solo quindi antietà, ma rimedio per prevenire fastidiosi pruriti e problemi legati alla pelle.
Proprietà benefiche per capelli e unghie che tendono a sfaldarsi o rompersi, ridonando luminosità e forza.
Effetti indesiderati
Essendo un olio apporta una notevole quantità di calorie ma non per questo bisogna credere che faccia ingrassare. Se assunto nelle giuste quantità può solo che apportare i benefici sopra elencati.
Prodotti naturali consigliati
Integratori naturali di Vitamina D3 o Omega 3 sono da sempre consigliati dai migliori nutrizionisti e in vendita nei migliori store online e nelle principali farmacie.
Un classico è proprio l’olio di fegato di merluzzo, che si compra anche su Amazon.
Con un’alta concentrazione però di vitamina D e omega 3, l’olio di merluzzo va dosato e se ne consiglia 1 cucchiaio da assumere la mattina assieme a una fetta di limone per mitigarne il sapore sgradevole.
Proprio per via del suo sapore difficile da mandare giù, se ne suggerisce l’introduzione tramite integratori naturali sotto forma di compresse o capsule.