Farmaci

Okitask, caratteristiche e usi di un antidolorifico FANS efficace e pratico

Okitask è un noto e comune farmaco a base di ketoprofene e appartenente alla categoria degli analgesici FANS e, nello specifico, dei derivati dell’acido propionico. L’elenco dei potenziali usi di Okitask è piuttosto lungo, considerato che questo medicinale può servire per la terapia e per la cura di diverse malattie come l’artrite reumatoide , la flebite, la gotta, la mastopatia fibrocistica, la tendinite o la varicella.

Indicazioni terapeutiche

Questo antinfiammatorio è utilizzato per ridurre l’infiammazione e ridurre il dolore causato da disturbi di diversa natura e origine, ma lievi, quindi per i quali non si ritiene necessario consultare il proprio medico.

  • mal di testa o cefalea: sia di tipo primario, quindi non connesse ad altri fattori o malattie, sia secondario e dipendenti quindi da traumi, lesioni e patologie distinte;
  • mal di denti: in caso di ascessi o di carie che vanno a creare dolore a livello della polpa dentale, con numerosi vasi sanguigni e nervi;
  • dolori mestruali: dolori addominali e del basso ventre e mal di testa causati dalle variazioni ormonali tipiche del periodo delle mestruazioni;
  • nevralgie, ovvero dolori intensi ai nervi dovuti a stiramenti, traumi e infezioni;
  • dolore ai muscoli, ovvero mialgie: dolori localizzati a livello di muscoli quando si usano o si toccano gli stessi, dovuti a contrazioni brusche o a traumi;
  • dolori osteoarticolari, quindi infiammazioni articolari (alle ossa, alle cartilagini, ai legamenti e ai tendini) a seguito di traumi, dell’età avanzata, di stiramenti e lesioni.

Posologia e modo d’uso

Adulti e giovani sopra ai 15 anni di età possono assumere 1 bustina al giorno, arrivando a 2-3 se si tratta di curare dolori di forte entità. È meglio prendere questo farmaco dopo i pasti, a stomaco pieno, per proteggere la mucosa del tratto gastrointestinale.

La soluzione della bustina può essere messa direttamente sulla lingua e fatto dissolvere dalla saliva, senza utilizzare acqua per diluirlo o ingerirlo.

Come assumerlo

stock/adobe.com

L’assunzione è molto  semplice. Il contenuto della bustina può infatti essere posto direttamente sulla lingua: si dissolverà con la saliva, garantendo così l’impiego senza acqua. Anche se non è obbligatorio, è comunque generalmente preferibile assumere il prodotto a stomaco pieno.

Controindicazioni

Okitask è sconsigliato a chi è sensibilie al ketoprofene o a sostanze simili a questa, quindi a quelle dei farmaci FANS, non steroidei, o agli eccipienti in esso contenuti.

Il medicinale può essere pericoloso per coloro che sono affetti da ulcera gastrica oppure duodenale, ulcera peptica ed emorragica o che sono tendenti a sviluppare questi disturbi. Devono astenersi da assumere questo medicinale anche coloro che hanno la gastrite o che soffrono di disturbi digestivi, come la dispepsia.

Il prodotto non è adatto alla somministrazione a pazienti affetti da leucopenia o a pastrinopenia, a coloro che hanno emorragie in atto o che ne sono predisposti. Devono evitarlo anche coloro che assumono anticoagulanti e che hanno insufficienza renale, epatica oppure cardiaca.

Dopo il terzo trimeste della gravidanza e durante l’allattamento è meglio non assumere questo farmaco. Esso può infatti dar luogo nel feto a tossicità cardio-polmonare e disfunzioni renali e generare nella madre e nel neonato un prolungamento dei tempi di sanguinamento, inibizione delle contrazioni uterine. È bene non somministrarlo a bambini al di sotto dei 15 anni di età.

Avvertenze speciali

Gli effetti indesiderati derivanti dall’uso di Okitask possono essere minimizzati con l’uso della più bassa dose efficace, e per la più breve durata possibile di trattamento, come generalmente viene raccomandato per tutti i medicinali.

Interazioni

Come tutti i medicinali, anche Okitask può interagire con altri farmaci che potrebbero impedire il corretto assorbimento del principio attivo o mutarne l’efficacia. In particolare, è nota l’interazione con altri FANS, (compresi gli inibitori selettivi della cicloossigenasi 2) e alte dosi di salicilati.

Uso in gravidanza

Non si dovrebbe assumere Okitask durante la gravidanza. Di fatti, l’inibizione della sintesi di prostaglandine può interessare negativamente la gravidanza e/o lo sviluppo embrio/fetale. La stessa precauzione vale anche durante il periodo di allattamento al seno da parte della donna.

Effetti indesiderati

Di norma il medicinale è ben tollerato dalla maggioranza dei pazienti. Non sono comunque escluse delle conseguenze negative e degli effetti indesiderati, soprattutto all’apparato gastrointestinale, con potenziali ulcere peptiche, perforazione o emorragia gastrointestinale.

Sovradosaggio

In caso di sovradosaggio i sintomi sono: letargia, sonnolenza, mal di testa, vertigini, stato confusionale in associazione talvolta a dolori addominali, nausea, vomito, dolori epigastrici e nei casi gravi emorragia gastrointestinale, difficolta respiratorie e cianosi.

Gli eccipienti

Okitask contiene, oltre al principio attivo, i seguenti eccipienti: povidone, silice colloidale, idrossipropilmetilcellulosa, eudragit EPO, sodio dodecil solfato, acido stearico, magnesio stearato, aspartame, mannitolo, xilitolo, talco, aroma lime, aroma limone, aroma frescofort.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago