Più della metà della popolazione mondiale sarà in sovrappeso o obesa entro il 2035 senza azioni significative, secondo un nuovo rapporto. L’atlante 2023 della World Obesity Federation prevede che il 51% del mondo, o più di 4 miliardi di persone, sarà obeso o in sovrappeso entro i prossimi 12 anni. Il rapporto utilizza l’indice di massa corporea (BMI) per le sue valutazioni. In linea con le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, un punteggio BMI superiore a 25 è in sovrappeso e superiore a 30 è obeso. Nel 2020, 2,6 miliardi di persone rientravano in queste categorie, ovvero il 38% della popolazione mondiale.
Nonostante il fatto che i tassi di obesità tra bambini e adolescenti siano in costante aumento dagli anni ’60, i ricercatori e i medici non hanno avuto un approccio consensuale per rallentare l ‘”epidemia di obesità”. Lo studente medio di medicina trascorre meno di un giorno a conoscere l’obesità, nonostante il fatto che oltre il 40% degli adulti e 1 bambino su 5 negli Stati Uniti ne sia affetto, secondo alcune stime. A differenza delle precedenti linee guida più generali che raccomandavano una progressione del trattamento attraverso varie fasi, le nuove linee guida affermano che non dovrebbe esserci “vigile attesa”. Richiedono una diagnosi precoce, un’intensa consulenza e due nuove opzioni aggressive per i bambini con obesità: farmaci per la perdita di peso per bambini di 12 anni che si trovano nel 95° percentile di peso e consulenza per un intervento chirurgico per la perdita di peso per adolescenti che hanno una grave obesità (120 % del 95° percentile o un indice di massa corporea di 35 o più).

Il rapporto ha rilevato che l’obesità infantile potrebbe più che raddoppiare rispetto ai livelli del 2020, arrivando a 208 milioni di ragazzi e 175 milioni di ragazze entro il 2035. Federazione ha detto. “I governi e i responsabili politici di tutto il mondo devono fare tutto il possibile per evitare di trasferire i costi sanitari, sociali ed economici alle giovani generazioni”. Il costo per la società è significativo a causa delle condizioni di salute legate al sovrappeso, ha affermato la federazione: più di 4 trilioni di dollari all’anno entro il 2035, ovvero il 3% del PIL globale. Il rapporto ha anche rilevato che quasi tutti i paesi che dovrebbero vedere i maggiori aumenti dell’obesità nei prossimi anni sono paesi a basso o medio reddito in Asia e Africa.
Anche esperti in medicina dell’obesità, nutrizione, disturbi alimentari e sociologia, nonché attivisti del grasso e altri, hanno presentato numerose critiche. Tra le loro lamentele c’è un focus sul peso invece che sulla salute, una mancanza di chiarezza o franchezza su chi sono le raccomandazioni, troppo poco input da vari sottospecialisti, una dipendenza da dati mediocri o limitati e una minimizzazione delle implicazioni a lungo termine di trattamento farmacologico e chirurgia. L’altra faccia della medaglia è che L’UNICEF afferma che la malnutrizione acuta tra le donne incinte e che allattano è aumentata del 25% in 12 paesi in Africa e Asia dal 2020. L’agenzia delle Nazioni Unite afferma che il numero di donne colpite è passato da 5,5 milioni a 6,9 milioni ed è stato esacerbato dal conflitto, dall’instabilità politica e dalla crisi climatica.