Esistono moltissime discipline e attività per mantenersi in forma e tonificare il proprio corpo. La maggior parte prevede costose iscrizioni in palestra o a corsi di gruppo.
Oggi vi vogliamo presentare la tecnica del Nordic Walking.
Avrete già notato in giro per la città, nei parchi o sui sentieri boschivi, persone che camminano ad andatura costante con l’ausilio di due bastoni simili a quelli utilizzati per fare sci. Si tratta del nordic walking o camminata nordica. Il nordic walking è una attività assai diversa dal jogging e dal footing e va eseguita seguendo semplici regole e acquistando le attrezzature più idonei.
Cos’è il Nordic Walking
Il Nordic Walking è una disciplina sportiva importata dalla Finlandia che sta appassionando sempre più sportivi che la prediligono alla corsa.
Nello specifico la camminata nordica altro non è che una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo di due bastoncini che apportano benefici e aiutano durante l’andatura. Questa tecnica prende spunto dallo sci di fondo classico e può essere praticata ovunque: nei parchi, in spiaggia, in montagna, nei sentieri dei boschi o su strada.
Il nordic walking è perfetto per rimettersi in contatto con la natura.
L’utilizzo dei bastoncini durante il nordic walking aiutano a trarre una serie di benefici durante la camminata. Inoltre aiutano la spinta e coinvolgono il maggior numero di muscoli possibili così da aumentare il dispendio energetico e favorire i benefici a livello cardiovascolatorio.
Per quanto possa sembrare semplice, la camminata nordica va eseguita correttamente anche acquistando i bastoncini nord walking e gli indumenti più idonei.
Inoltre, per ottenere il massimo dei benefici ed avere la massima efficienza nei movimenti, la tecnica diventa fondamentale.
I benefici del Nordic Walking
Grazie al nordic walking viene stimolata circa l’85% della muscolatura corporea, di conseguenza eseguire una camminata con i bastoncini aiuta a consumare circa il 40% in più di una normale camminata.
La cosa vantaggiosa è che, grazie al sostegno dei due bastoni per nordic walking, il peso viene distribuito uniformemente, senza caricarlo sulle articolazioni come anca e ginocchio. Per questo motivo, questa attività finlandese, è consigliata per chi ha problemi alle articolazioni, per chi ha subito di recente un trauma e per le persone in sovrappeso.
Leggi anche: Camminare per dimagrire
Tra gli altri benefici della cammina nordica ci sono:
- Maggiore efficacia rispetto alla camminata tradizionale. Nel nordic walking, grazie all’utilizzo dei bastoncini che permettono di allenare anche la parte superiore del corpo, si ha un beneficio su tutto il corpo.
- Riduzione del carico sulle articolazioni. Grazie all’ausilio dei bastoncini, si riduce il peso che va a gravare sulle articolazioni come caviglie, ginocchio, anche e colonna vertebrale. Questo lo rende particolarmente indicata per tutti coloro che devono recuperare da traumi o che soffrono di patologie alle articolazioni.
- Miglioramento della circolazione e delle prestazioni di cuore e polmoni, come tutte le attività aerobiche.
- Riduzione di tensioni e contratture dalla zona cervicale e dalle spalle.
- Allenamento della muscolatura di tutto il corpo che ne guadagna in tonicità.
Riduzione di stress e tensioni emotive grazie al movimento fisico e alla possibilità di praticarlo all’aria aperta.
Il nordic walking è la disciplina perfetta per aiutare il benessere totale del corpo e per ritrovare quel contatto con la natura, passeggiando in mezzo a boschi, nuovi territori e paesaggi naturali.
La tecnica del Nordic Walking
La camminata nordica prevede il passo alternato, ossia l’alternanza dei movimenti di braccio e gamba opposti. In pratica, grazie alle spinte di gambe e braccia, si muovono in modo alternato rispettivamente la gamba sinistra e il braccio destra, la gamba destra e il braccio sinistro.
La postura durante la camminata deve essere eretta ma non contratta, così da non sforzare la colonna vertebrale. L’andatura deve essere naturale proprio come quando si esegue la classica camminata. Uno degli obiettivi del nordic walking è proprio quello di aiutare a ritrovare la postura corretta riproducendo gli stessi movimenti che si eseguono tutti i giorni ma correttamente.
Le braccia devono essere tese e devono aiutare a dare maggiore spinta, tenendo sempre vicino al corpo i bastoncini.
La lunghezza del passo deve essere commisurata alla personale possibilità di ruotare il bacino e tenere il passo, mantenendo le condizioni di equilibrio.
La Scuola Italiana Nordic Walking ha sviluppato la corretta progressione tecnico-didattica per apprendere la tecnica corretta. La progressione prevede 5 fasi di apprendimento:
Rilassamento e recupero della camminata regolare
Recuperare l’andamento e la postura corretta sono gli obiettivi cardini del nordic walking. Per arrivare ad avere una coordinazione corretta bisogna:
- alternare per bene braccia e gambe
- compiere dei movimenti ampi delle gambe e delle braccia
- rilassare le spalle e decontrarre i muscoli
- assumere una postura eretta
- rullata del piede
Tecnica alternata e sviluppo coordinativo
Bisogna imparare ad utilizzare correttamente il bastoncino, aumentare la tecnica alternata e sviluppare il coordinamento. Grazie a una serie di esercizi con i bastoncini si aumenterà la capacità di coordinazione e l’ampiezza dei movimenti.
Elementi posturali
Durante il nordic walking una volta acquisita la giusta tecnica, si riesce ad acquisire una posizione eretta in modo da scaricare tutte le tensione dalla colonna vertebrale. L’utilizzo corretto del bastoncino ed una ottimale coordinazione braccia-gambe durante il movimento favoriranno il ricambio nutrizionale dei dischi intervertebrali favorendone la reidratazione e un afflusso di sostanze nutritive che ne ristabiliranno l’efficienza eliminando progressivamente i fastidiosi mal di schiena generati dalle scorrette posizioni che acquisiamo durante la nostra attività quotidiana.
Respirazione
La respirazione gioca un ruolo importante sia per il consumo energetico sia per la prestazione fisica. Bisogna quindi abituare la respirazione per migliorare complessivamente tutto il movimento del nordic walking e di conseguenza il proprio stato fisico.
Tecniche avanzate
In questa ultima fase, si affrontano tute le varianti della tecnica base e si impareranno tutti gli esercizi che è possibile fare con i bastoncini: dallo stretching al potenziamento, dall’equilibrio a giochi e destrezza.
Attrezzature per il Nordic Walking
Se siete intenzionati a intraprendere la disciplina del nordic walking, oltre a seguire i consigli sopra riportati, dovete acquistare l’attrezzatura tecnica necessaria per lo svolgimento in sicurezza della camminata.
La scelta dei bastoncini per camminata nordica è fondamentale. Se i bastoncini non sono adatti alla propria stazza e altezza, può causare dolori soprattutto alle articolazioni. Se per esempio il bastoncino è troppo corto, la postura sarà tutta portata in avanti e di conseguenza scorretta.
Per la scelta del bastoncino seguite questi semplici step:
posizionatevi in piedi, tendete il braccio impugnando il bastoncino facendolo toccare a terra. Il braccio e il bastoncino devono formare un angolo retto (90°).
Altrimenti potete eseguire un rapido calcolo:
Altezza del bastoncino = propria altezza moltiplicata per 0,7
Se ad esempio la vostra altezza è di 165 cm, l’altezza del bastoncino deve essere 115 cm.
Esistono anche magliette e pantaloncini appositamente studiati per essere utilizzati durante il nordic walking, così come altre accessori a seconda del terreno da percorrere e del movimento da eseguire.
Se dovete acquistare i bastoncini e imparare di più sulla tecnica e la storia del nordic walking, vi consigliamo di dare un’occhiata ad Amazon che ha un catalogo molto ampio e di acquistare il libro sul Nordic Walking.