Nerixia è un medicinale che viene somministrato per la cura delle ossa. Tale farmaco agisce sulla struttura e sulla mineralizzazioni delle nostra ossa.
Durante il periodo di trattamento è molto importante tenere sotto controllo costantemente le funzionalità renali, i livelli di calcio nel sangue ed i fosfati sierici.
Prima di intraprendere una cura farmacologica a base di Nerixia dovete informare il vostro medico se state assumendo o avete assunto di recente qualsiasi altro medicinale, compresi quelli da banco che non necessitano della prescrizione medica.
Attualmente non vi sono a disposizione dati certi di possibili reazioni avverse relativi alla somministrazione in concomitanza con altri farmaci.
È opportuno tenere sempre sotto controllo i livelli di calcemia nel sangue, specialmente si somministra questo farmaco per un lungo periodo.
Chi non deve usarlo
Alcune categorie di persone non devono assumere Nerixia. Si tratta principalmente di coloro che sono allergici all’acido neridronico, o ad altri medicinali come i bisfosfonati, o ancora ad uno degli altri componenti di questo medicinale, che elencheremo in un apposito successivo paragrafo. È inoltre sconsigliato se il paziente soffre di insufficienza renale grave e se si è in gravidanza e/o si sta allattando al seno.
È inoltre necessario condividere le proprie condizioni fisiche con il proprio medico, il quale potrebbe suggerire di sottoporsi a periodici esami del sangue per poter tenere sotto controllo la funzionalità dei reni, e i livelli di calcio e fosfato.
Interazioni
Come ogni medicinale, anche Nerixia può interagire con altri medicinali che si stanno usando o si è recentemente utilizzato. Proprio per questo motivo è essenziale condividere con il proprio medico i farmaci, anche da banco, che si sta fruendo e, in particolar modo, quelli a base di aminoglicosidi, usati per trattare le infezioni.
Uso in gravidanza e allattamento
L’uso di Nerixia in gravidanza e in allattamento al seno è controindicato e, dunque, le donne che sospettano una gravidanza, sono in gravidanza o ne stanno pianificando una, dovrebbero evitare di utilizzare tale prodotto.
Modi d’uso
Come ogni medicinale, anche Nerixia non potrà che essere utilizzato seguendo esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se dunque avete dei dubbi, consultate sempre il medico o il farmacista prima della somministrazione.
Chiarito ciò, da foglietto illustrativo rammentiamo che la dose raccomandata va da 25 mg a 100 mg in via endovenosa., in funzione del peso corporeo, in un’unica somministrazione per infusione lenta, previa diluizione in 250 – 500 ml di soluzione di cloruro di sodio 0,9%. La posologia orientativa è di 2 mg/kg di peso corporeo ogni 3 mesi. La dose totale può essere frazionata in dosi intramuscolo da 25 mg al giorno fino a 4 giorni consecutivi ogni 3 mesi.
Per quanto concerne invece i pazienti di età anagrafica inferiore ai 18 anni, in questo caso generalmente la dose raccomandata è di 2 mg/kg di peso corporeo (al massimo 100 mg) per infusione endovenosa lenta (almeno 2 ore) ogni 3 mesi. Prima della somministrazione diluire in 250–500 ml di soluzione di cloruro di sodio 0,9%.
Nel caso di somministrazione per trattare la malattia ossea di Paget, la dose più comunemente raccomandata è di 100 mg al giorno per via endovenosa, per 2 giorni consecutivi, per infusione lenta (almeno 2 ore) previa diluizione in 250-500 ml di soluzione fisiologica.
In caso di trattamento della algodistrofia, la dose raccomandata è di 100 mg al giorno per via endovenosa, ogni 3 giorni per un totale di 400 mg di neridronato, somministrati in infusione endovenosa lenta (almeno 2 ore) previa diluizione in 250-500 ml di soluzione fisiologica.

Dosaggio consigliato nelle persone adulte
Il dosaggio consentito nelle persone adulte è pari a 25 o 100 mg in base al peso corporeo, da somministrare in un’unica soluzione tramite infusione lenta. Prima dell’assunzione è importante diluire il farmaco in 250-500 ml con soluzione di cloruro di sodio. Orientativamente la posologia esatta è di 2 mg/Kg di peso corporeo ogni 3 mesi. Il dosaggio totale è da frazionare in dosi da 25 mg/Die fino a 4 giorni consecutive ogni 3 mesi.
Dosaggio nei bambini con età inferiore ai 18 anni
La dose consigliato nei bambini con età inferiore ai 18 anni è pari a 2mg/Kg di peso corporeo per un massimo di 100 mg da somministrare pe infusione endovenosa lenta ogni 3 mesi.
Prima dell’utilizzo del medicinale è importante diluire il farmaco in 250 o 500 ml di soluzione di cloruro di sodio
Dosaggio nella malattia ossea di Paget
La dose consigliata in presenza di malattia ossea di Paget è pari a 100 mg da somministrare per endovenosa una volta al giorno per due giorni consecutivi tramite infusione lenta della durata di minimo 2 ore. Prima della somministrazione è importante diluire il medicinale in 250 o 500 ml con soluzione fisiologica.
Un dosaggio inferiore può essere somministrato in presenza di forme meno gravi di malattie. Il dosaggio complessivo può essere frazionato in dosi da 25mg/Die, da somministrare in giorni consecutivi per un massimo di 8 giorni.
Eventualmente si potrebbe ripete un nuovo ciclo terapeutico solo dopo una attenta valutazione e non prima dei 6 mesi, quando l’effetto del farmaco nel primo ciclo si sarà completamente espresso sulla ossa.
Dosaggio nell’Algodistrofia
La dose raccomandata è pari a 100 mg da somministrare per endovenosa con infusione lenta una volta la giorno per 3 giorni, per un totale di 400 mg. Anche in questo caso il farmaco deve essere precedentemente diluito con 250 o 500 ml di soluzione fisiologica.
Sovradosaggio
Ora vi informeremo su come comportasi se accidentalmente avete somministrato una dose eccessiva di Nerixia. Se avete assunto dosi elevate di questo farmaco si potrebbe manifestare una ipocalcemia che può essere facilmente corretta tramite somministrazione per endovenosa di calcio gluconato.
Dopo l’assunzione di dosi massicce di Nerixia è importante interrompere la somministrazione e rivolgersi tempestivamente dal proprio medico di base o al primo soccorso più vicino. Prima di intraprendere una cura farmacologica è importante rivolgersi al proprio medico oppure al farmacista di fiducia. Non assumete il medicinale se in passato a seguito della sua somministrazione si sono manifestati sintomi riconducibili ad una allergia ad esso oppure ad uno o più componenti presenti.
Il farmaco va tenuto fuori dalla portata e dalla vista dei bambini. Se un bambino accidentalmente ingerisce il medicinale rivolgersi il prima possibile al pronto soccorso più vicino. Non somministrate il medicinale oltre la data di scadenza che si riferisce sempre all’ultimo giorno del mese.
Conservazione
Nerixia non necessita di particolari condizioni di conservazione. È pertanto sufficiente conservare tale prodotto fuori dalla vista e dalla portata dei bambini e non usare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Terminato l’uso, il medicinale non fruito dovrà essere conferito negli appositi contenitori disponibili in tutte le farmacie.
Cosa contiene
Una dose di 25mg di Nerixia, soluzione iniettabile, contiene principio attivo in fiala da 2 ml, sodio neridronato 27 mg, pari a 25 mg di acido neridronico. Gli altri componenti sono sodio cloruro; sodio citrato diidrato; acido citrico monoidrato; acqua per preparazioni iniettabili.
Una dose di Nerixia 100mg concentrato per soluzione per infusione comprende come principio attivo in una fiala da 8 ml sodio neridronato 108 mg, pari a 100 mg di acido neridronico. Gli altri componenti sono sodio cloruro; sodio citrato diidrato; acido citrico monoidrato; acqua per preparazioni iniettabili.