La mozzarella di bufala è una prelibatezza campana amatissima soprattutto dai napoletani ma prima di consumarla si devono seguire alcuni rigidi protocolli, uno di questi è non tagliarla col coltello, ma perché?
La mozzarella di bufala è in produzione già dai tempi del Medioevo, in realtà anche se non ci sono date e periodi storici precisi si dice che la prima diffusione risale proprio al XV secolo. Poi con il passare del tempo ci sono state date delle conferme più decise, che collocano questo buonissimo formaggio fresco come un prodotto tipico delle province di Caserta e Salerno. Ormai però la mozzarella è diffusa praticamente in tutte le zone del Sud Italia, come Napoli, Lazio meridionale, Puglia e Venafro.
La mozzarella di bufala si distingue da quella tradizionale, perché si tratta di un alimento più facile da digerire, con un basso contenuto di zuccheri, colesterolo e lattosio. L’alimento è perfetto anche per tutti quelli intolleranti, soprattutto se si prende in considerazione la sua composizione che include un’elevata presenza di proteine biologiche. Per consumare la mozzarella di bufala nel modo corretto ci sono delle regole da seguire, una di queste riguarda il divieto di usare forchetta e coltello.
La mozzarella non va mai tagliata
Il consorzio di tutela della Bufala Dop ha presentato delle regole da seguire per un corretto consumo della mozzarella di bufala. In primis questo formaggio fresco non deve mai essere tagliato con forchetta e coltello. Il motivo? Mangiando la mozzarella a morsi si assapora molto meglio il gusto. La sua pasta è spugnosa, piena di umidità che viene rilasciata in modo corretto solo con la masticazione. Se proprio avete necessità di tagliarla, magari perché dovete condividerla con gli ospiti è meglio utilizzare un coltello a lama sottile.
Altri consigli sul suo consumo
Ci sono un altro paio di accorgimenti da prendere in considerazione. Prima di tutto, la mozzarella deve essere consumata a temperatura ambiente e con il liquido che la conserva. Non dobbiamo fare l’errore, che purtroppo fanno in tanti, ovvero quella di sciacquarla sotto l’acqua corrente. Se la teniamo in frigo, consigliamo di tirarla fuori mezz’ora prima di consumarla.
Un altro errore molto comune è quello di condirla, la mozzarella di bufala non ha bisogno di condimento perché ha già un bel sapore forte e deciso anche da sola. Consigliamo di consumarla così com’è, al naturale, senza utilizzare condimenti che potrebbero da una parte rovinare il suo gusto e dall’altra aggiungere altri grassi ad un alimento che di per sé è già ricco. Detto questo, adesso potrete gustare la vostra mozzarella nel modo corretto. Ah, se la comprate presso un caseificio per consumarla in giornata, ricordate di non metterla in frigo, questo è il modo migliore per gustarne appieno il sapore.
Leggi anche:
- Vitamina B12: cos’è, in quali alimenti si trova e carenza