Il mollusco contagioso è un’infezione cutanea causata dal virus omonimo, che produce lesioni benigne in rilievo, o sugli strati superiori della pelle.
Queste piccole lesioni sono solitamente indolori e scompaiono da sole, e raramente lasciano cicatrici quando non trattate. La durata del virus varia per ogni persona, ma tali impatti possono rimanere da due mesi a quattro anni sulla propria pelle.
Il mollusco contagioso si diffonde per contatto diretto con qualcuno che ne è affetto, o toccando un oggetto contaminato dal virus, come un asciugamano o un capo di abbigliamento.
Si tenga comunque conto che non si tratta di una condizione pericolosa per la propria vita, e che sono disponibili farmaci e trattamenti chirurgici utili per fronteggiare ogni problema. Nella maggior parte dei casi il trattamento non è necessario con il virus può essere più difficile da trattare se si dispone di un sistema immunitario indebolito.
Sintomi
Se entrate in contatto con il mollusco contagioso e il suo virus, potreste non essere in grado di vedere i suoi sintomi fino a sei mesi. Il periodo medio di incubazione è comunque compreso tra le due e le sette settimane.
Superato tale periodo, noterete la comparsa di un piccolo gruppo di lesioni indolori, che possono comparire da sole o in gruppi di 10 o 20. Di solito tali lesioni sono:
- molto piccole, lucide e lisce nell’aspetto;
- color carne, bianco o rosa;
- compatte e a forma di cupola con un’ammaccatura o fossetta nel mezzo;
- riempito con un nucleo centrale di materiale ceroso;
- tra i 2 e i 5 millimetri di diametro, come se si trattasse di una piccola gomma sulla parte superiore di una matita;
- presenti ovunque tranne che sui palmi delle mani o sulle piante dei piedi – in particolare su viso, addome, torso, braccia e gambe dei bambini, o sull’interno coscia, genitali e addome degli adulti.
Tuttavia, se si dispone di un sistema immunitario indebolito, si possono avere sintomi ancora più significativi. In questo caso, infatti, le lesioni possono essere grandi fino a 15 millimetri di diametro. Tali manifestazioni appaiono più spesso sul viso e sono tipicamente resistenti al trattamento basilare.
Come avviene il contagio
Il mollusco contagioso può essere contagiato per via sessuale, per il contatto tra le epidermidi o per lesione della pelle. Ad ogni modo, negli adulti la causa più frequente è la trasmissione sessuale, mentre per quanto attiene i bambini le determinanti fondamentali sono rappresentate dai contatti con oggetti vicini alle lesioni, o con epidermide contagiosa.
Cause
È possibile contrarre il mollusco contagioso toccando le lesioni sulla pelle di una persona che ha questa infezione.
Ad esempio, i bambini possono trasmettere il virus durante il normale gioco con altri bambini, mentre gli adolescenti e gli adulti hanno maggiori probabilità di contrarre il virus attraverso il contatto sessuale. Si può essere infettati anche durante gli sport di contatto che comportano contatti tra la pelle nuda, come la lotta o il calcio.
Il virus può sopravvivere su superfici che sono state toccate dalla pelle di una persona affetta da mollusco contagioso. Quindi, è possibile contrarre il virus maneggiando asciugamani, vestiti, giocattoli o altri oggetti che sono stati contaminati.
La condivisione di attrezzature sportive che la pelle nuda di qualcuno ha toccato può anche causare il trasferimento di questo virus, considerato che il virus può rimanere sull’attrezzatura per essere trasmesso ad un’altra persona, come avviene su guanti, stuoie e caschi.
Se si ha il mollusco contagioso, è inoltre possibile diffondere l’infezione in tutto il corpo. È possibile trasferire il virus da una parte del corpo ad un’altra toccando, graffiando o rasando una lesione, e poi toccando accidentalmente un’altra parte del corpo.
Fattori di rischio
![contrarre il mollusco contagioso](https://medicionline.it/wp-content/uploads/2020/05/Come-curare-il-mollusco-contagioso-1024x683.jpg)
Chiunque può contrarre il mollusco contagioso, ma alcuni gruppi di persone hanno maggiori probabilità di contrarre l’infezione rispetto ad altri. Questi gruppi comprendono:
- bambini di età compresa tra 1 e 10 anni;
- persone che vivono in climi tropicali;
- pazienti con un sistema immunitario indebolito a causa di fattori come il trapianto di organi o cura del cancro;
- persone con dermatite atopica, che è una forma comune di eczema che causa eruzioni cutanee squamose e prurito;
- persone che praticano sport di contatto, come la lotta o il calcio, in cui il contatto pelle a pelle nuda è comune.
Sono stato contagiato, che fare?
Se ci si accorge di essere stato colpito da un mollusco contagioso, la prima cosa da fare è lavare accuratamente le mani, per prevenire il rischio di autoinoculazione. Una volta superato questo primo step, è il caso di consultare il proprio medico di fiducia per poter arrivare a una diagnosi puntuale, e comprendere con il proprio dermatologo il da farsi.
Se siete stati contagiati, ad ogni modo, non occorre preoccuparsi più di tanto. La malattia può scomparire autonomamente, e di norma non crea particolari fastidi. Tuttavia, se le papule sono molto grosse e infiammate, è possibile che possano lasciare delle cicatrici sulla pelle. Se infine il paziente contagiato è malato di AIDS, è opportuno che tenga sotto stretta gestione il proprio stato di salute, visto e considerato che in questo caso le eruzioni cutanee possono essere più gravi, e spesso in tali soggetti il mollusco contagioso può contraddistinguere una malattia progressiva e cronica.
Diagnosi
Considerato che le lesioni cutanee causate dal mollusco contagioso hanno un aspetto piuttosto emblematico, il medico spesso può diagnosticare l’infezione semplicemente guardando l’area colpita. Un raschiamento o una biopsia cutanea potrà confermare la diagnosi.
Di solito non è necessario trattare il mollusco contagioso in via farmaceutica, ma dovreste comunque sempre far esaminare dal proprio medico tutte le lesioni cutanee che durano più di qualche giorno. Una diagnosi confermata di mollusco contagio escluderà altre cause delle lesioni, come il cancro della pelle, la varicella o le verruche.
Cura
Nella maggior parte dei casi, se si dispone di un sistema immunitario sano, non sarà necessario trattare le lesioni causate dal mollusco contagioso, poiché le lesioni svaniranno senza l’intervento del medico.
Tuttavia, alcune circostanze possono giustificare il trattamento, soprattutto se:
- le lesioni sono grandi e si trovano su viso e collo;
- si ha una malattia cutanea esistente, come la dermatite atopica;
- avete serie preoccupazioni riguardo alla diffusione del virus.
- I trattamenti più efficaci per il mollusco contagioso sono eseguiti da un medico e includono la crioterapia, il curettage, la terapia laser e la terapia topica. In particolare:
- con la crioterapia, il medico congelerà ogni lesione con azoto liquido;
- nel curettage, il medico perforerà la lesione con un piccolo strumento;
- durante la terapia laser, il medico userà un laser per distruggere ogni lesione;
- nella terapia topica, il medico applicherà sulle protuberanze creme contenenti acidi o sostanze chimiche per indurre il peeling degli strati superiori della pelle.
In alcuni casi, queste tecniche possono essere dolorose e causare cicatrici. Anche l’anestesia può essere necessaria.
Poiché questi metodi comportano il trattamento di ogni urto, una procedura può richiedere più di una sessione. Se si hanno molte grandi lesioni, può essere necessario un trattamento aggiuntivo ogni tre-sei settimane fino a quando le stesse scompaiono.
In altri casi, il medico può prescrivere i seguenti farmaci:
- acido tricloroacetico;
- crema podofilotossina topica;
- e altri ancora.
Se siete incinta, o se avete intenzione di rimanere incinta, o in allattamento, informate il vostro medico sulle condizioni prima di prendere questi farmaci o qualsiasi altro medicinale. Se il sistema immunitario è indebolito da una malattia come l’HIV o da farmaci come quelli utilizzati per il trattamento del cancro, può essere necessario trattare il mollusco contagioso, anche se un trattamento di successo è più difficile per le persone con un sistema immunitario indebolito che per quelle con un sistema immunitario sano. La terapia antiretrovirale è il trattamento più efficace per le persone affette da HIV se contraggono il mollusco contagioso, perché può contribuire a rafforzare il sistema immunitario per combattere il virus.
Il modo migliore per prevenire la diffusione del mollusco contagioso è quello di evitare di toccare la pelle di un’altra persona che ha contratto l’infezione. Inoltre, è utile:
- praticare un efficace lavaggio delle mani con acqua calda e sapone;
- istruire i bambini sulle corrette tecniche di lavaggio delle mani, poiché è più probabile che utilizzino il tatto nel gioco e nell’interazione con gli altri;
- evitare di condividere oggetti personali come asciugamani, indumenti, spazzole per capelli o saponi da bar;
- limitare l’uso di attrezzature sportive condivise che possono essere venute a diretto contatto con la pelle nuda di qualcun altro;
- evitare di raccogliere o toccare le aree della pelle in cui si verificano le lesioni;
- mantenere le lesioni coperte per impedire a se stessi o ad altri di toccarle e diffondere il virus;
- evitare la rasatura dove si trovano le protuberanze;
- evitare il contatto sessuale in caso di urti nella zona genitale.
Approfondimenti e credit
- Dermatologia e malattie sessualmente trasmissibili. PIPPIONE M. BONGIORNO M.R., BORRONI G., BOTTONI U., CALVIERI S., CALZAVARA-PINTON P., CERVETTI O., CHIMENTI S., FIERRO M.T., FIMIANI M., GIROLOMONI G., MICALI G., OFFIDANI A.M., PARODI A., PASSARINI B., PATRIZI A., PAU M., PELLACANI G., PERIS K., PIMPINELLI N., QUAGLINO P., RONGIOLETTI F., TOMASINI C., TREVISAN G., VERALDI S. AMERIO P; Ed. Minerva Medica; 2014
- Microbiologia medica. Patrick R. Murray,Ken S. Rosenthal,Michael A. Pfaller; Ed. EDRA; 2017
- Malattie infettive. Mauro Moroni, Roberto Esposito, Spinello Antinori; Ed. Edra Masson; 2014