Rappresenta un centro nevralgico di collegamento per tutto il corpo umano, essendo un complesso di tessuti del Sistema Nervoso Centrale fondamentale per la trasmissione periferica verso il cervello e viceversa.

È risaputo infatti, che lesioni importanti, o interruzioni del midollo, possono e provocano la paralisi degli arti e dei movimenti inferiori. È un organo molto delicato, protetto dalla colonna vertebrale, che potrebbe subire traumi tali da compromettere molte funzionalità.

Dei traumi minori possono comunque comportare danni, anche se non interrompono le funzioni motorie, che sono avvertiti dal paziente.

Gli incidenti stradali, in particolare quelli in motocicletta, sono molto pericolosi per il midollo, tanto che oggi esiste un vestiario specifico per i motociclisti, che protegge proprio quella parte del corpo come se fosse la testa.

Il midollo spinale inizia dal foro occipitale e prosegue in senso caudale, fino a raggiungere il cono midollare presente a livello lombare. È molto esteso e di consistenza fibrosa, e si prolunga fino al coccige.

Esso, insieme all’encefalo, forma il Sistema Nervoso Centrale (SNC). La sua struttura è particolarmente complessa, ed internamente sono presenti diversi neuroni che prendono il nome di Sostanza Grigia e Sostanza Bianca.

Contrariamente a quanto accade nell’encefalo, la sostanza grigia è avvolta da quella bianca. Le funzioni del midollo spinale sono moltissime. I neuroni posseggono sia proprietà sensitive, che proprietà motorie. Dalla sostanza grigia si originano delle coppie di nervi misti, conosciuti con il nome di Nervi Spinali.

Queste coppie sono 31 come il numero dei segmenti presenti che suddividono il midollo spinale. Le vertebre della colonna vertebrale e le meningi, svolgono una funziona protettiva del midollo.

Il midollo è dunque contenuto all’interno delle vertebre che compongono la spina dorsale, nell’uomo così come in tutti i vertebrati.

Funzioni

stock.adobe.com

Come abbiamo descritto precedentemente il midollo spinale costituisce il Sistema Nervoso Centrale. Esso inoltre connette il cervello con il resto del nostro organismo. I nervi che nascono dal midollo fuoriescono da piccolissime aperture presenti tra le vertebre, ovvero i fiorami.

Questi sono in connessione con parti specifiche del nostro apparato. Proprio per questo, le patologie che colpiscono il midollo possono determinare la paralisi di alcune parti rispetto ad altre. I nervi situati nella zona cervicale si diramano verso la parte superiore del petto e delle braccia.

Quelli situati nella zona lombare invece proseguono verso l’intestino, la vescica e le gambe. Queste fibre unite insieme controllano e coordinano gran parte del nostro corpo, compresi organi e muscoli. Hanno anche la funzione di portare segnali elettrici dalla periferia fino a raggiungere il cervello. In tal caso abbiamo la possibilità di percepire diverse sensazioni, come ad esempio il caldo ed il freddo ed il dolore.

Un danno ai nervi può determinare sensazioni forti di dolore, intorpidimento o formicolio nelle zone in cui si trovano.

Anatomia del midollo

stock.adobe.com

Il midollo si presenta dalla forma cilindrica situato all’interno di un canale presente nella colonna vertebrale. Esso è suddivisibile in quattro regioni:

1. Regione cervicale

2. Regione toracica

3. Regione lombare

4. Regione sacrale

La sua lunghezza è mediamente di 45 centimetri nel sesso maschile e 43 centimetri nel sesso femminile. Il diametro può variare da 13 millimetri nella regione cervicale ed in quella lombosacrale, ai 6,4 millimetri nella regione toracica.

Osservandolo dall’alto verso il basso esso si origina da una zona chiamata Forame Magno e termina nella secondo vertebra lombare. Sono presenti però alcune diramazioni che raggiungono la zona sacro-coccigea.

Nella parte dove si origina, ovvero il Forame Magno, vi è una stretta connessione con il tronco encefalico. Esso è costituto nell’ultima porzione dal midollo allungato. Se osserviamo il midollo spinale dalla composizione nervosa, possiamo affermare che è un organo molto complesso. Proprio per questo la sostanza grigia e quella bianca di cui sopra, ricoprono ruoli importantissimi.

Sostanza grigia e sostanza bianca

La sostanza grigia si trova nel centro della sezione e la sua forma ricorda molto una farfalla. Osservando più sezioni in senso trasversale in punti distinti, si evidenziano almeno due cose:

1. Forma e dimensione della farfalla variano in base alla regione

2. Rapporto tra sostanza grigia e bianca aumenta man mano che si procede verso la zona cervicale e nella regione sacrale

La sostanza bianca si trova in periferia è riveste la sostanza grigia. Al suo centro si trovano un canale molto piccolo dove risiede il liquido cefalorachidiano o cerebrospinale. Tale liquido ha le seguenti funzioni:

1. Fornire protezione in caso di trauma

2. Nutrire il Sistema Nervoso Centrale

3. Favorire gli scambi tra il Sistema Nervoso Centrale ed il sangue

4. Regolare la pressione intracranica

5. Raccogliere il materiale di scarto per la rimozione

Fonti e bibliografie

  • Il Bergamini di Neurologia. Roberto Miutani, Leonardo Lopiano, Luca Durelli, A. Mauro, A. Chiò; Ed. Cortina Torino; 2012
  • Sistema Nervoso – Neurologia – Neurochirurgia – Neuroradiologia. P. Barone, A. Brunetti, P. Cappabianca, A. Filla, M. Gangemi, E. Maiuri, L. Santoro; Ed. Idelson-Gnocchi; 2012
  • Trattato di Anatomia Umana. Vol. 1-3. Giuseppe Anastasi, Giuseppe Balboni, Raffaele De Caro, Giordano Lanza; Ed. Edi-Ermes; 2010
medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

3 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

7 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

13 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago