stock.adobe.com
La micosi alle unghie è un tipo di infezione facilmente risolvibile, che presenta, tra l’altro, bassissimi rischi per la nostra salute. Tale infezione è causata da funghi di vario tipo che colpiscono le nostre unghie, sia delle mani che dei piedi. Tra i funghi che possono causare tale patologia si annoverano: l’epidermophyton, microsporum, candida, o l’aspergillus. Si manifestano con maggior frequenza sulle unghie dei piedi rispetto alle unghie delle mani, in quanto le prime sono maggiormente coperte da calzini e scarpe, ricreando ambienti più floridi per lo sviluppo fungino. I funghi, infatti, si sviluppano molto più facilmente in ambienti caldo-umidi rispetto che in quelli secchi e freddi. L’infezione alle unghie può manifestarsi, almeno delle prime fasi, con una piccola macchia gialla o marroncina, che colpisce una porzione limitata dell’unghia, ma che può tranquillamente espandersi verso le dita vicine se non trattata adeguatamente.
Cerchiamo di osservare alcune pratiche da evitare per non contrarre questi tipi di funghi e per evitare tale condizione di salute. Il contatto diretto con un pavimento o con una qualsiasi superficie contaminata, l’utilizzo in ambiente caldo ed umido di scarpe troppo strette, il recarsi in spogliatoi comuni di piscine e simili, sono tutte possibili cause che portano allo sviluppo di tale condizione medica, ma possono essercene in realtà tante altre. Tra i fattori che possono aumentare il rischio di contrarre funghi alle unghie includiamo: una scarsa igiene dei piedi, alcune condizioni mediche particolari come il diabete, la psoriasi, problemi circolatori, problemi del sistema immunitario o malattie cardiache.
Anche l’età avanzata può facilitare lo sviluppo di tale patologia, con gli anni infatti si riduce l’efficienza della circolazione del nostro organismo, c’è un rallentamento della crescita dell’unghia ed un fisiologico calo generale delle difese immunitarie. Tutto ciò favorisce sicuramente lo sviluppo della colonia fungina e quindi della micosi.
Una volta che il fungo è penetrato all’interno delle unghie l’infezione avanza in maniera molto rapida, ciò provoca, con il passare delle settimane, lo sfaldamento della zona infetta e, come precedentemente accennato, la comparsa di macchie di colore giallo-marrone sull’unghia, con una presenza di cattivo odore che proviene proprio da quella zona. I sintomi più comuni che si sviluppano in seguito a tale patologia sono: la perdita del colore roseo delle unghie, l’inspessimento, la perdita della loro forma naturale, dolore e fastidio nell’area, la perdita di pezzi di unghia, ed infine la totale caduta della stessa. Talvolta anche la pelle attorno all’unghia diventa rossa e infiammata, con alcuni pazienti che lamentano un forte prurito, spesso costante.
Per evitare che si possa manifestare la micosi alle unghie e ridurre così il rischio di infezioni legate alla proliferazioni di funghi, è necessario avere una corretta igiene delle mani e dei piedi, non camminare scalzi in ambienti comuni, ricordandosi di utilizzare sempre le ciabatte. Bisogna, inoltre, assolutamente evitare di utilizzare prodotti eccessivamente aggressivi per la manicure e la pedicure, e non condividere mai asciugamani intimi con persone che soffrono di micosi o di problemi simili.
Una volta comparsa tale condizione di salute, questa può persistere a lungo se non viene curata in maniera seria e corretta. Una volta notati i primi sintomi sul nostro corpo è necessario contattare subito il nostro medico, stabilendo con lui una strategia per affrontare l’infezione. Durante il trattamento prescritto dallo specialista è importante prestare particolare attenzione alla cura delle unghie, eliminando spesso la parte infetta affinché le creme ed i gel consigliati possano penetrare più in profondità ed eliminare così i funghi molesti.
Per trattare i funghi che compaiono sono molto utili degli unguenti da applicare direttamente sull’unghia. Esistono inoltre pomate a base di acido salicilico, ma anche smalti particolari, che si passano una volta a settimana sulla zona interessata. Questi medicinali agiscono sul fungo, eliminandolo totalmente, e favorendo, tra l’altro, lo sviluppo di un’unghia nuova. Purtroppo, il trattamento farmacologico delle micosi delle unghie è molto lungo, poiché l’unghia impiega dai 9 mesi ad un anno per crescere completamente.
Se trascurata, la micosi alle unghie, può diventare un qualcosa di molto lungo da curare. Va detta una cosa importante, se i pazienti non presentano malattie pregresse non sono esposti a grossi rischi di salute o a complicazioni motorie. I tempi di rigenerazione di un’unghia però sono molto lunghi, tale periodo può tranquillamente raggiungere i 12 mesi, ed anche superarli. Di conseguenza, prima si inizia il trattamento farmacologico e medico, meno tempo i funghi avranno a disposizione per moltiplicarsi.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…