Dolore al fianco destro - Foto di Daria Liudnaya/ Pexels.com
Il dolore al fianco destro basso è uno sintomo molto comune, che prima o poi colpisce tutti noi. Nella maggior parte dei casi non si tratta di qualcosa di così allarmante, ma è dovuto o ad un eccesso di aria nella pancia, meteorismo e aerofagia, o ad un sovraccarico dei muscoli addominali. È raro che sia legato ad un disturbo di salute più serio, come ad esempio l’appendicite, la colica renale, i calcoli renali, pielonefrite, herpes zoster, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn, patologie ginecologiche, occlusione intestinale.
Ovviamente le caratteristiche del dolore ci aiutano a caprine la gravità e se è il caso di rivolgersi immediatamente a un medico. I casi in cui bisogna farlo sono almeno tre:
La terapia di questo problema dipende dalla causa. Nei casi meno gravi, come ad esempio un affaticamento muscolare può bastare il riposo, mentre nei casi più complessi, è necessario procedere con un piano terapeutico più articolato con farmaci, terapia comportamentale, chirurgia o altre terapie mediche.
Il dolore al fianco destro è una sensazione abbastanza fastidiosa e dolorosa che si percepisce appunto sul lato destro del tronco, sotto le costole ma non oltre la cresta iliaca. Si tratta di un sintomo molto comune, ognuno di noi lo sperimenta almeno una volta nella vita.
In ogni caso, come abbiamo detto, non rappresenta nulla di così grave ma ci sono rari casi in cui questo sintomo può scaturire effetti negativi importanti, per questo è necessario un consulto medico immediato e una cura adeguata.
Il dolore al fianco destro è dovuto principalmente alla sofferenza di un organo o un tessuto presente nell’area dolorosa. Le cause principali di questo problema sono:
Meteorismo e aerofagia sono due termini che ci permettono di descrivere le condizioni caratterizzate da un’eccessiva qualità di aria a livello di stomaco o intestino. Per questo sono note anche con espressioni del tipo “aria nella pancia”, “aria nello stomaco” o “pancia gonfia”.
I sintomi di questo dolore ricordano generalmente un crampo, dovuti alla dilatazione delle parti gastriche o intestinali conseguente all’eccesso di aria. I fattori che favoriscono meteorismo e aerofagia sono vari, tra questi abbiamo: mangiare troppo in fretta o mangiare mentre si parla, non masticare bene il cibo, consumare cibi come legumi, broccoli o cavolfiore, intolleranza alimentare al lattosio, alterazioni della flora batterica intestinale ecc.
Dal punto di vista clinico però non rappresentano condizioni di cui preoccuparsi molti, ma possono comunque creare imbarazzo o disagio, soprattutto se si è in presenza di altre persone.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…