Attività fisica e dieta - Foto di MART PRODUCTION/ Pexels.com
Il metabolismo lento è ormai una condizione molto nota e fa riferimento al fatto che il corpo brucia meno energia e calorie del normale. Questa cosa potrebbe essere il risultato di una riduzione dei livelli di attività fisica, dei cambiamenti ormonali o di un’alimentazione poco sana. Per colpa di questo, l’organismo accumula energia sotto forma di grasso in eccesso che può provocare gravi problemi di salute come diabete o pressione alta.
Ma quali sono le cause di questa condizione? Quelle più comuni sono senza dubbio legate ad una dieta malsana, mancanza di esercizio fisico, fattori ormonali e genetici. Anche lo stress è un fattore che può influenzare il metabolismo perché causa una produzione eccessiva di cortisolo, che è appunto l’ormone dello stress. L’eccesso di cortisolo può sopprimere il funzionamento dei processi metabolici. Per fortuna però, è possibile rimediare al metabolismo lento, scopriamo in che modo.
Il primo passo fondamentale per rimediare al metabolismo lento è quello di seguire una dieta e fare attività fisica. Una delle diete più efficaci è quella dei 4 chili in 10 giorni. Si tratta di un tipo di dieta che promuove la combinazione di un’alimentazione sana ed equilibrata, consumo moderato di bevande alcoliche e attività fisica. Il consumo moderato delle bevande alcoliche è fondamentale, perché in questo modo si aiuta l’organismo a bruciare più calorie e perdere peso. Ecco la dieta che possiamo seguire:
Il pasto più importante è la colazione, in questo caso abbiamo la possibilità di scegliere fra una spremuta di frutta fresca, una tazzina di caffè senza zucchero, una frutta o uno yogurt greco. Per pranzo invece, possiamo scegliere fra insalata, piatto di verdure al vapore, uova sode o una porzione di proteine magre come il pesce o i fagioli. Non dimentichiamo due spuntini al giorno da fare con una mela, con una manciata di noci o con uno yogurt, questa volta con frutta. Per la cena invece possiamo optare per una porzione di pasto cucinato con pochi grassi o una zuppa.
Come parte integrante della dieta c’è anche l’attività fisica, si consiglia di fare allenamento per almeno un’oretta al giorno. Possiamo scegliere fra esercizi di cardio oppure aerobici, come ad esempio camminare o correre. Infine, altra cosa molto importante è mantenere una buona idratazione bevendo almeno due litri d’acqua al giorno. Senza dubbio, i risultati non saranno subito visibili, ma con tanta pazienza e la giusta combinazione di una dieta sana ed esercizio fisico, vedremo che piano piano il nostro metabolismo sarà più veloce e la nostra forma fisica perfetta.
Il metabolismo lento può essere una condizione frustrante e può portare ad aumentare peso nonostante gli sforzi per seguire una dieta sana e fare esercizio fisico. Sebbene sia una condizione comune, è possibile contrastare questo fastidioso fenomeno. Ecco una lista di consigli per aiutarti a farlo.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…