La menopausa è una fase della vita cruciale per tutte le donne: chi più chi meno sente questo cambiamento che coinvolge anche i capelli
Un cambiamento graduale, percepito dalle donne che si avviano verso la menopausa. I sintomi sono a grandi linee, comuni, come le classiche vampate di calore, spossatezza, perdita di memoria, mal di testa e poi i capelli!

Si, i capelli! Durante la menopausa diventano irriconoscibili. Ma non tutte sono a conoscenze di quel segnale che a volte viene frainteso, a volte viene sottovalutato. Lo stress è un fattore determinante per far confondere le donne e percepire il problema solo come una cosa passeggera, ossia quello della caduta dei capelli.
Ma siamo sicuri che è davvero solo questione di stress? Secondo gli studi il momento della menopausa è la causa scatenante della caduta dei capelli. Ma non c’è da disperarsi: ci sono tutti gli strumenti per fronteggiare il problema senza grossi traumi.
Attenzione ai capelli: ti stanno dicendo qualcosa
Un problema comune durante la menopausa è la caduta dei capelli. Questo fenomeno colpisce circa una donna su due ed è causato principalmente dai cambiamenti ormonali. Durante la menopausa infatti i livelli di estrogeni e progesterone diminuiscono, rallentando la crescita dei capelli e rendendoli più sottili e fragili. Contemporaneamente, aumenta la produzione di androgeni, ormoni che possono causare la riduzione dei follicoli piliferi, peggiorando la caduta dei capelli.

Ma quali sono i segnali da captare, quel sintomo inaspettato da non sottovalutare? All’inizio, il problema può passare inosservato, ma alcuni segnali possono farlo intuire. Come per esempio più capelli nella spazzola o nello scarico della doccia, oppure notare che i capelli più sottili e deboli. Un altro allarme ce lo dà la riga che inizia ad allargarsi, mentre coda di cavallo diventa meno voluminosa.
Oltre alla testa, la caduta dei capelli può riguardare anche altre parti del corpo, come gambe, ascelle e sopracciglia. Come già accennato oltre ai cambiamenti ormonali, ci sono altri fattori che possono aggravare il problema, come lo stress elevato, che può influenzare negativamente l’equilibrio ormonale, una dieta poco equilibrata, carente di nutrienti essenziali per la salute dei capelli e anche alcuni farmaci, che possono avere come effetto collaterale la perdita di capelli.
La domanda a questo punto è impellente: come prevenire e ridurre la caduta dei capelli? Ci sono alcune
alcune strategie per limitare il problema che per praticità elenchiamo qui di seguito:
1. Ridurre lo stress con attività come yoga, meditazione ed esercizio fisico.
2. Seguire una dieta equilibrata, ricca di proteine, vitamine e grassi sani (come pesce, noci e semi).
3. Idratarsi bene, evitando bevande zuccherate e preferendo l’acqua.
4. Limitare l’uso di strumenti caldi come piastre e phon, che possono indebolire i capelli.
5. Consultare un medico se si sospetta che la caduta sia causata da farmaci.