Medicazione assorbente
Le ferite chirurgiche sono situazioni ad alto rischio di infezione: basti pensare che in media ogni 20 pazienti uno di questi va incontro ad una complicanza legata proprio ad una contaminazione della lesione. Qualora la ferita dovesse infettarsi, le conseguenze possono essere di vario tipo, da quelle lievi a quelle più gravi. In tutti i casi però i tempi di guarigione e di recupero post-operatorio si allungano ed il paziente si trova ad affrontare disagi importanti.
Come confermato dagli esperti che operano in ambito sanitario, il rischio di infezione della ferita chirurgica è strettamente correlato alla procedura di cambio medicazione. È infatti durante tale operazione che la ferita entra in contatto con l’ambiente esterno, che non essendo asettico rappresenta un fattore di rischio importante. Imparare a medicare nel modo adeguato le ferite chirurgiche è dunque fondamentale per prevenire infezioni ed altre complicanze.
La tipologia di medicazione che si utilizza può fare una grande differenza e vale la pena a tal proposito conoscere Mepilex Border Post-Op di Mölnlycke, una medicazione assorbente post operatoria che consente di gestire le ferite chirurgiche al meglio, riducendo al minimo il danneggiamento della cute associato al rischio di contaminazione della ferita. Questa medicazione è dotata di tecnologia Flex, che offre la massima flessibilità ed è dunque adatta anche ad articolazioni che necessitano di mantenere una certa mobilità, come per esempio il ginocchio o la spalla. Favorendo i movimenti, tra l’altro, questo prodotto agevola il recupero post-operatorio del paziente, agevolandone una mobilizzazione precoce.
Mepilex Border Post-Op è inoltre estremamente assorbente, il che consente di ridurre i cambi di medicazione, che rappresentano un fattore di rischio importante per le infezioni delle ferite chirurgiche. Ogni volta che infatti si rimuove la medicazione, la lesione entra in contatto con l’ambiente esterno che non è sterile. Il rischio di contaminazione è dunque elevato ad ogni cambio ed è per questo che bisogna cercare di limitare la sostituzione delle medicazioni. Mepilex Border Post-Op di Mölnlycke minimizza inoltre il dolore al cambio della medicazione, non si attacca alla ferita ed aiuta ad abbassare i costi in quanto riduce il numero di cambi.
Mölnlycke è un’azienda ormai leader a livello mondiale, che si occupa di progettare e fornire soluzioni mediche su misura per migliorare l’assistenza sanitaria in tutti i livelli. Ampiamente conosciuta in ambito ospedaliero, è in grado di fornire risposte mirate e personalizzate in base alle differenti esigenze.
Mepilex Border Post-Op è solo un esempio del grande potenziale di questo brand, che continua a sviluppare soluzioni all’avanguardia per migliorare tecniche e prevenire rischi in ambito sanitario.
Ma non è tutto: Mölnlycke ha progettato anche un hub per i professionisti del settore, all’interno del quale è possibile trovare moltissime informazioni ed evidenze cliniche, seguire Webinair, partecipare a lezioni online. Un ambiente di formazione altamente professionale e qualificato, che consente a tutti gli operatori sanitari di migliorare le proprie tecniche e di mantenersi aggiornati circa le ultime novità e scoperte che in quest’ambito rappresentano una risorsa fondamentale.
Oggi si parla molto di più dislessia rispetto al passato, quando questo disturbo dell'apprendimento era…
Scoperto un sintomo notturno che potrebbe essere il campanello d'allarma di una terribile malattia come…
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…