Il matcha è una famosissima bevanda dalle tante proprietà benefiche, chiamato anche elisir di salute o tè anticancro.
Cos’è il matcha?
Il matcha, conosciuto anche come tè verde giapponese, è una varietà di the coltivato solo in Giappone, in condizioni climatiche specifiche, e seguendo antichissimi metodi tradizionali di lavorazione. Ciò che lo rende così particolare è il suo colore, un verde molto accesso, diverso dal classico the verde che siamo abituati a bere.
Il colore deriva da un processo di coltivazione particolare. Infatti, le piante, settimane prima della raccolta, vengono coperte con dei teli, così che ricevano la giusta ombra, aumentando di conseguenza il contenuto di clorofilla nella foglia, la quale conferisce il colore caratteristico. Questo processo inoltre mantiene l’integrità degli amminoacidi in esso contenuti.
Dopo la raccolta, le foglie sono cotte al vapore, così da proteggere il the dalle ossidazioni, preservando al massimo le qualità nutritive e organolettiche del prodotto. Le foglie poi vengono fatte asciugare e manicante in mulini a pietra, finché non raggiungono la consistenza desiderata.
Un po’ di storia
L’utilizzo del matcha risale a moltissimi secoli addietro. I primi che utilizzarono questo tè fu la dinastia Tang in Cina negli anni 618-907. Le foglie dopo essere state cotte, venivano pressate in dei mattoncini che servivano poi per lo stoccaggio del prodotto. Il tè in questo caso veniva preparato scaldando e polverizzando le foglie, per poi bollire la polvere che se ne ricavava con acqua calda e aggiunta di sale. La tradizione continuò con la dinastia Song negli anni 960-1279. Furono loro ad introdurre la classica preparazione che oggi conosciamo, ovvero la cottura delle foglie a vapore, la macinatura a mano per poi mescolare acqua calda e polvere con la frusta.
Ma fu il rituale chan buddista a definire la preparazione, descrivendo nel dettaglio il galateo per la cerimonia del tè.
Il matcha infatti è famoso in tutto il mondo, come la polvere (the) che si utilizza nella famosissima cerimonia del tè. Si tratta di un rito spirituale giapponese, conosciuto anche come Chado o Sado.
Si possono utilizzare per questo rituali due tipologie di matcha:
- koicha (spesso) che deriva da piante con età superiore ai 30 anni
- usucha (sottile) che deriva da piante con età inferiore ai 30 anni
Per la preparazione del tè “denso” si utilizza la tipologia koicha, mentre per un tè “leggero” di usano quelle usucha.
Preparazione del the matcha
La preparazione del the matcha è particolare. Questo, infatti, viene preparato per sospensione e non per infusione come siamo abituati a fare. Dopo aver misurato la giusta quantità di polvere con uno specifico cucchiaino dosatore in bambù, il the viene messo in una tazza solitamente in ceramica o in terracotta, al quale si aggiunge acqua calda a 80°C e si mescola il tutto con una speciale frusta in bambù, chiamata chasen.
Ovviamente per avere un ottimo tè, è essenziale la scelta della materia prima. La migliore polvere matcha proviene dalla regione dell’Uji Tawara, la quale ha le migliori condizioni climatiche e il miglior terreno per la coltivazione di questa pianta. Lo potete acquistare in erboristeria, o in uno store online come Amazon.
La prima qualità è sicuramente la migliore, poiché sono impiegati solo i primi germogli. Quello di secondo grado invece prevede l’utilizzo anche di foglioline di seconda e terza raccolta. Ovviamente il matcha di I° grado avrà un costo maggiore rispetto a quello di II° grado che viene venduto come “economico”.
Oltre alla preparazione del the, il matcha viene anche impiegato come ingrediente di molti dolci tradizionali giapponesi come torte, biscotti, cioccolatini, gelati, muffin e frappè, ma anche come colorante alimentare.
Proprietà matcha
Il tè matcha vanta innumerevoli proprietà quali:
- Ricco di antiossidanti. In particolare questo tè è ricco di catechine, in particolare l’epigallocatechina gallato, molecola cui sono riconosciute proprietà anticancro. In questa tipologia di tè, rispetto al classico the verde, ci sono circa 100 volte gli antiossidanti presenti in quello classico e alle altre bevande ricche di antiossidanti come il caffè verde. Ricordiamo che gli antiossidanti sono molecole che proteggono il corpo dall’invecchiamento e dalle malattie croniche.
- Favorisce la perdita di peso. È privo di calorie (se non aggiungiamo zucchero) ed aiuta ad accallare il metabolismo favorendo la termogenesi.
- Favorisce la concentrazione e potenzia la memoria. Anche il matcha contiene la teaina, un amminoacido capace di diminuire lo stress mentale e fisico. Questo perché agisce sui neurotrasmettitori così da indurre uno stato di rilassamento.
- Fortifica il sistema immunitario. Essendo ricco di antiossidanti e polifenoli, contribuisce ad aumentare il livello delle difese immunitarie. È ricco inoltre di ferro, potassio, calcio, vitamina A e C ideali per rinforzare il sistema immunitario.
- Le grandi quantità di clorofilla presenti nelle foglie hanno un potente effetto drenante.
- Buon funzionamento dell’apparato circolatorio. L’epigallocatechina gallato aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo e a ridurre il grasso che si accumula nei vasi sanguigni.
- Contrasta il diabete di tipo 2. Diversi studi hanno evidenziato che il matcha aiuta le cellule ad essere più tolleranti al glucosio e sensibili verso l’insulina.
- Facilita la stipsi. Il matcha aiuta l’eliminazione delle feci, favorendo così la pulizia del colon e quindi all’eliminazione delle tossine accumulate.
- Ottima barrire per le infezioni. L’epigallocatechina gallato non permette la proliferazione di alcuni virus e batteri come lo Stafilococco, il virus dell’epatite B e C e l’herpes virus.
Controindicazioni matcha
Il tè matcha come per tutti i prodotti, anche se naturali, quando assunto in dosi sbagliate può causare delle controindicazioni. Essendo ricco di caffeina, quando si fa un abuso, o si beve troppo concentrato si possono verificare tremori, palpitazioni o indigestione. Inoltre va sempre accertato che interagisca con altri integratori che state assumendo o alle medicine.
Prodotti consigliati
Se siete alla ricerca di un buon matcha biologico, vi consigliamo quello proveniente dal dipartimento di agricoltura statunitense. Oltre alla confezione da 112 grammi, in omaggio è presente una copia delle 100 ricette matcha più utilizzate.
Per chi preferisce un tè matcha di primo grado, consigliamo l’acquisto del tè matcha Izumi bio. Ricordiamo che questa qualità è la migliore, poiché realizzata solo con foglie di prima raccolta.
Nel caso in cui invece volete provare prima con un matcha meno costoso, allora ciò che fa per voi è il Matcha Tè verde di secondo grado, composto da foglie di prima, seconda e terza raccolta.