
Si, proprio così: mangiare troppo zucchero può rendere la pelle rugosa. La colpa è di un processo naturale che è noto come processo di glicazione, in cui lo zucchero presente nel sangue si attacca alle proteine per formare nuove molecole nocive chiamate prodotti finali avanzati della glicazione (o, in modo appropriato, AGE in breve). Quindi, più zucchero si mangia, più si formano molecole dannose alla nostra pelle.
“Tante più AGE si accumulano, tanto più danneggiano le proteine adiacenti in un domino”, spiega Fredric Brandt, MD, dermatologo specializzato nel trattamento delle rughe. “I più vulnerabile ai danni sono: collagene ed elastina, le fibre proteiche che mantengono la pelle compatta ed elastica. Infatti, il collagene è la proteina più diffusa nel corpo. Una volta che il collagene viene danneggiato, l’elastina diventa secca e fragile, il che porta a rughe e cedimenti. Questi effetti dell’invecchiamento, si notano a partire da circa 35 anni e aumentano rapidamente gli anni successivi, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology.
Oltre a danneggiare il collagene, mangiare troppo zucchero influenza anche il tipo di collagene prodotto dalla pelle.
I collageni più abbondanti nella pelle sono i tipi I, II, e III, il tipo III è il più stabile e di più lunga durata. La glicazione trasforma il collagene di tipo III in tipo I, il più fragile. “Quando ciò accade, la pelle appare e si sente meno elastica”, dice Brandt. Il colpo finale viene impartito dalle AGE, che vanno a disattivare gli enzimi antiossidanti naturali del corpo, rendendolo quindi più vulnerabili ai danni del sole – che resta la principale causa di invecchiamento della pelle.

Un gruppo di persone che conosce gli effetti devastanti dello zucchero sono le persone affette da diabete, che spesso mostrano segni precoci di invecchiamento della pelle. “A seconda del modo in cui la malattia viene gestita, i diabetici possono avere fino a 50 volte più AGE nella loro pelle, rispetto a coloro che non hanno il diabete”, dice Karyn Grossman, MD, un dermatologo di New York City e Santa Monica, capo della divisione di dermatologia presso l’Ospedale San Giovanni a Santa Monica.
Ma state tranquilli, in mezzo a cosi tanta negatività la buona notizia esiste: non è mai troppo tardi per far tornare indietro l’orologio. Un modo è quello di costruire di nuovo collagene con prodotti che contengono retinoidi e adottare misure per ridurre al minimo i danni dello zucchero alla nostra pelle.

Ecco, cinque consigli su come iniziare:
- Tagliare la roba dolce dalla dieta.
- Integrare la dieta con almeno 1 mg di vitamine B1 e B6 al giorno. Queste vitamine dimostrato di essere potenti inibitori delle AGE
- Indossare una protezione SPF 30 ogni giorno.
- Assumere cibi ricchi di antiossidanti.
- Utilizzare alimenti che proteggono la pelle dallo zucchero. Un numero crescente di prodotti contengono composti come aminoguanidina e alistin, che hanno dimostrato di bloccare la formazione di AGE.