È vero che mangiare spesso, applicando piccoli pasti frequenti e leggeri alle proprie abitudini quotidiane, fa dimagrire? I nutrizionisti pensano di si: mangiare più volte durante il giorno, distribuendo l’assunzione di cibo in maniera uniforme durante tutta la giornata, costituisce un’abitudine di grande aiuto per coloro che desiderano perdere peso e, più in generale, per coloro che intendono mantenere uno stile di vita sano.
Ma perché è possibile dimagrire mangiando in più riprese?
Bruciamo più energia
Ogni volta che attiviamo un processo di digestione e di assorbimento degli alimenti, richiediamo maggiore energia al nostro corpo e, di conseguenza, una maggiore spesa di calorie. Il corpo è in grado di memorizzare questa abitudine e pertanto associerà il mangiare di frequente a un segno di abbondanza, incrementando lo stesso metabolismo a riposo e la spesa energetica quotidiana che viene richiesta all’organismo.
Ormoni tiroidei
Mangiando regolarmente durante il giorno, a più riprese, favorisce la secrezione degli ormoni tiroidei. Le sostanze coinvolte sono principalmente la levotiroxina e la tiroxina, che agendo in sinergia fra di loro incrementando in misura significativa il metabolismo dell’individuo e il conseguente dispendio energetico.
Contrastare la fame
Chi segue un regime dietetico di eccessive privazioni si troverà dinanzi al dramma di sentirsi continuamente affamato. Il digiuno porta a un calo della glicemia, ovvero i livelli di zucchero nel sangue, e ciò spinge il cervello a inviare al nostro organismo forti segnali finalizzati a favorire la reintroduzione del cibo e, di qui, stimolando l’appetito.
Insomma, chi fa piccoli pasti durante la giornata, riuscirà a sottrarsi al rischio di sentirsi sempre vittima degli attacchi di fame. Compiere diversi spuntini, anche con buone dosi di grassi e proteine, permette la generazione della colecistochinina, un ormone gastrointestinale che può favorire la sensazione di sazietà.