Uno dei disturbi più diffusi nella popolazione mondiale è senza dubbio il mal di testa, che tanto può essere occasionale tanto può tramutarsi in un disturbo cronico. In questo ultimo caso può provocare cefalea, o nella sua forma più specifica emicrania. Con il mal di testa è difficile riuscire a riposare correttamente e riuscire a svolgere determinate mansioni, dal momento che la sensazione che si prova è quella di una morsa che stringe le tempie. La nostra fortuna è che esistono alcuni trucchetti assolutamente efficaci che ci possono aiutare a trovare sollievo dal dolore prima di andare a letto. Ecco quali sono:

Da cosa è provocato e quali sono i sintomi
Al giorno d’oggi il mal di testa è sempre più frequente nella popolazione mondiale, si stima che circa un italiano su cinque ne soffra in modo regolare. Prima di tutto è bene fare una distinzione sulla tipologia di dolore provato dai pazienti. Tanto può trattarsi di un episodio isolato, magari causato da stress, da posture errate o da abitudini alimentari errate, tanto dall’uso di farmaci.
Abbiamo detto, che in alcuni casi il mal di testa può portare emicrania e cefalea che possono diventare dei disturbi cronici, provocando episodi piuttosto frequenti considerati dagli esperti invalidanti a causa dell’intensità dell’attacco. La differenza tra questi due fenomeni sta nei sintomi che si manifestano, la prima consiste in un dolore pulsante unilaterale, mentre la seconda invece è un dolore più generalizzato di tipo costruttivo. In entrambi i casi possono dare vita a problemi temporanei alla vista ma anche nausea, vertigini, fotofobia e fonofobia, che riguardano il fastidio nell’esposizione a fonti di luce o sonore.
I trucchetti da conoscere e provare
Una delle principali cause che possono provocare il mal di testa, come abbiamo visto, può essere il mantenimento per ore di una postura poco corretta. Questa è capace di creare delle tensioni muscolari, che rendono difficile il momento del riposo. Il consiglio giusto è quello di utilizzare un buon materasso e un cuscino, che sicuramente offrono il giusto sostengo, ma possono essere d’aiuto anche dei trucchetti per riuscire a rilassare i muscoli prima di andare a dormire.
In particolare, può essere di grande aiuto fare una doccia calda o praticare un po’ di stretching e yoga prima di andare a letto. Un’ottima idea è anche quella di concedersi un bel massaggio alle tempie per cercare di distendere le tensioni e favorire il rilassamento. In questo caso può essere d’aiuto utilizzare una fasciatura dopo aver praticato qualche manovra alla testa, così da riuscire a limitare le classiche pulsazioni date dal mal di testa.