La presenza e la formazione di macchie rosse sulla pelle può manifestarsi sotto diverse dimensioni e per varie ragioni. Queste macchie possono provocare o meno prurito sulla pelle e possono esser curate in diverso modo. Prima di analizzare in profondità quali possono essere i rimedi e le cure possibili, vediamo innanzitutto il motivo per cui queste macchie si presentano sulla nostra pelle.
Quali sono le cause e i motivi delle macchie cutanee?
Le macchie di colore rosso sulla cute possono, come detto, esser causate da vari motivi o fattori. É importante sottolineare che alcune volte queste irritazioni della pelle non hanno alla base un singolo motivo, ma sono dovute ad un accumulo di disturbi che si manifestano sotto questa forma. Tuttavia, le motivazioni e le cause più comuni che generano queste macchie rosse sulla pelle, sono: l’ acne, che si presenta maggiormente sui giovani e fa comparire sulla cute (in particolare in viso) delle piccole macchie rosse che provocano all’ adolescente molta insicurezza e parecchio malumore; la rosacea, una patologia che prevede la formazione di macchie sul viso di colore rosso, provocando anche del gonfiore; la dermatite, oltre a manifestare arrossamento sulla cute, causa anche del prurito. Esistono anche delle malattie più comuni che permettono la formazione di zone irritate, tra cui ad esempio il morbillo. Ingerire cibi non tollerati dal nostro organismo può provocare reazioni allergiche che sfociano in arrossamenti su varie parti del nostro corpo.
Queste reazioni cutanee possono esser dovute anche ad uno stato di stress o ansia. Cercare di individuare il motivo per cui siano comparse sarà compito del vostro medico di fiducia. Altre volte, tali macchie possono esser seguite da altri sintomi molto comuni, come febbre o dolori in varie zone del corpo. Qual è la zona più assoggettata a questa problematica? Non esiste un risposta unica per tutti, infatti la posizione in cui si presenteranno questi arrossamenti varierà da persona a persona. Prima di vedere quali metodi di prevenzione adottare e come curare queste fastidiose macchie, è utile evidenziare come un consulto specialistico sia il miglior modo per evitare che l’ irritazione peggiori.
![Primi sintomi di acne sul viso](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/Primi-sintomi-di-acne-sul-viso.jpeg)
Quali sono i rimedi per le macchie rosse? Che metodi di prevenzione utilizzare?
Esistono diversi trattamenti per ridurre e far scomparire queste macchie. Gestire il disturbo in maniera corretta è la prima cosa da fare appena si manifestano i primi sintomi di rossore. A seconda del tipo di macchie il medico sarà pronto a darvi una cura specifica, ma cerchiamo di far maggior chiarezza. Se le macchie rosse fossero dovute da una ragione passeggera, allora non sarà obbligatorio fare un trattamento istantaneo poiché col passare dei giorni il rossore dovrebbe riassorbirsi. Qualora le irritazioni cutanee sono dovute ad uno stato patologico conclamato, allora si dovrà per forza procedere con un trattamento per cercare di eliminare le macchie o quantomeno ridurle. É pur vero che non sempre è possibile eliminarle totalmente e spesso i percorsi di guarigione sono piuttosto lunghi. In altri casi, le macchie potrebbero scomparire e lasciar spazio a dei segni permanenti.
Crema per alleviare un’irritazione cutanea – Foto di Moose Photos/pexels.com
Quali sono le cure mediche da adottare? Per permettere il riassorbimento dell’ arrossamento e delle macchie rosse, il vostro medico potrebbe somministrarvi degli antinfiammatori specifici o degli antistaminici. Tuttavia, quest’ ultimo avrà l’ ultima parola sui metodi di trattamento. Inoltre, esistono anche dei rimedi del tutto naturali, tra cui delle creme che hanno alla base aloe vera. Oltretutto, praticare con costanza attività motoria è utile per la circolazione sanguigna ed evitare la formazione di macchie. Anche un regime alimentare equilibrato aiuterà il vostro corpo a non sviluppare delle irritazioni, infatti alimentarsi di nutrienti sani aiuterà la vostra pelle a diminuire la probabilità di problemi alla circolazione e ai vasi sanguigni. Cosa mangiare? Gli esperti consigliano di alimentarsi di molta frutta e verdura (poiché sono alimenti ricchi di acqua) ed evitare i cibi grassi e le bevande alcoliche.
Infine, spesso sono utilizzate anche pillole o pomate che vengono applicate sulle zone interessate. Ad ogni modo, per curare arrossamenti e macchie bisognerà rivolgersi necessariamente al medico specializzato. Il vostro dottore, infatti, sarà l’ unica persona da seguire per evitare delle spiacevoli complicazioni ed aiutarvi tramite una cura se lo ritenesse necessario.