Odontoiatria

L’otturazione dentale, le cause scatenanti del problema

Quasi tutti nella nostra vita abbiamo avuto problemi dentali che necessitavano l’intervento di un dentista, oggi, in questo articolo, discutiamo di una delle pratiche odontoiatriche più comuni, l’otturazione dentale. Spesso infatti, fin da bambini, i nostri denti devono lottare contro la formazione delle carie, quando queste risultano praticamente insistenti, tanto da causare dei veri e propri danni allo smalto dei denti, il medico sarà costretto proprio a ricorrere all’otturazione, vediamo insieme di seguito in cosa consiste.

Quando è necessaria questa pratica odontoiatrica?

Le carie si formano a partire da una proliferazione batterica all’interno della nostra bocca, quando questi microrganismi entrano in contatto con gli zuccheri e gli amidi presenti nei cibi che assumiamo la situazione però si complica in quanto andranno a formare dei veri e propri acidi che attaccano i nostri denti. L’acido, infatti, come affermato in precedenza, attacca lo smalto dentale provocandone il disfacimento, che può avvenire sia sul lungo che nel breve termine. Se la quantità di acido presente nella nostra bocca è elevata, quando cioè assumiamo grandi quantità di zuccheri e bevande gassate, il processo in questione sarà infatti molto più veloce. Le carie possono causare dei fori all’interno dei nostri denti, oppure provocarne direttamente la caduta, procurando alla persona che ne soffre anche grande dolore. Proprio per questo motivo è necessario rivolgersi quanto prima ad uno specialista onde evitare che un problema risolvibile vada ad aggravarsi irrimediabilmente.

Le otturazioni dentali sono necessarie per ripristinare la forma e la stabilità del dente, per facilitare la masticazione e prevenire ulteriori danni, e tale pratica è attuata dal dentista per riempire i buchi che si sono formati nello smalto se la carie non ha ancora intaccato vasi sanguigni, o in presenza di denti rotti o fortemente scheggiati. Spesso anche le persone che soffrono di bruxismo, e che cioè consumano i denti in particolare durante il sonno, devono ricorrere a tale pratica odontoiatrica al fine di dare nuova salute ai denti rovinati.

Un bambino effettua il primo controllo dal dentista-Pixabay-pexels.com

Come avviene un’otturazione del dente?

Il dentista, prima di praticare l’otturazione, si preoccuperà di intorpidire le gengive che si trovano intorno all’area interessata con l’ausilio di un anestetico locale, molto leggero, che serve per non far sentire dolore al paziente durante le fasi successive. Dopo aver fatto ciò il medico avrà il compito di osservare alla perfezione il dente su cui dovrà lavorare e deciderà una strategia d’azione. L’otturazione, come detto, consiste in un vero e proprio riempimento della zona “malata”, ma la quantità di sostanza che dovrà essere aggiunta varia da caso a caso, ovviamente in base alla quantità di carie presenti ed al danno che il dente ha subito, che può essere più o meno grave.

Spesso, quando ci sono carie in stato avanzato, il dente in questione viene del tutto eliminato, pulito, lavato, ed infine messo ad asciugare, solo dopo aver fatto ciò lo specialista potrà occuparsi del “riempimento”. Il materiale utilizzato dal dentista, che può variare come vedremo in seguito, viene inserito nella zona che presenta problemi, ciò consentirà al dente di riacquisire la forma e la posizione normale, che cioè avrebbe dovuto avere in condizione di salute normale.

Quanti tipi di otturazione dentale esistono?

Esistono in realtà diversi tipi di otturazione dentale, e le sostanze scelte non sono sempre le stesse ma variano. Alcune otturazioni, infatti, vengono eseguite mediante l’utilizzo di un materiale biancastro, detto resina composita, fatto da vetro in polvere e resine di plastica. Sono utili per evitare la produzione successiva di ulteriori carie in quanto rilasciano fluoro, fondamentale proprio per salvaguardare la salute del dente. Esistono poi delle otturazioni d’argento, forse quelle più utilizzate dagli specialisti del settore in quanto molto più resistenti di quelle viste in precedenza. Queste otturazioni sono composte principalmente da una lega di mercurio ed una lega d’argento, utilissime proprio a dare stabilità all’otturazione, tanto che anche l’OMS sottolinea la maggiore efficacia di questo materiale rispetto a tutti gli altri.

Spesso inoltre capita di osservare l’utilizzo di leghe d’oro, queste sono sicuramente utili, ma i costi risultano davvero eccessivi, ed inoltre, stando a numerosi studi in merito, portano il dente ad avere una maggiore sensibilità, ciò provoca non pochi fastidi ai pazienti che la scelgono.

Un medico effettua una visita odontoiatrica-Pavel Danilyuk-pexels.com

Parliamo brevemente dei costi di questo tipo di operazione

Il costo di una otturazione, come facilmente possiamo immaginare, varia a seconda del materiale scelto ed a seconda della gravità del problema, ma possiamo dare delle cifre indicative. Il prezzo medio di una otturazione di buona fattura che dura almeno dodici-quindici anni, varia tra i duecento ed i cinquecento euro, tale cifra, come detto, si alza o si abbassa a seconda del materiale utilizzato e del problema da risolvere. Ad esempio, una otturazione in ceramica, sarà molto meno costosa di una fatta con lamine d’argento, ed il prezzo può variare dai settanta ai duecento euro.

Pasquale Arrichiello

Share
Published by
Pasquale Arrichiello
Tags: salute

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago