Il primo che abbiamo citato appartiene alla famiglia dei “Corticosteroidi” ed agisce debellando le infiammazioni (antinfiammatorio), le allergie (antiallergico), ed il prurito (antipruriginoso) ed è specifico per utilizzo locale. La Neomicina Solfato invece, appartiene ad un gruppo di medicinali che tutti noi conosciamo ovvero gli “Antibiotici” ed è in grado di debellare tutte le infezioni causate da differenti microbi che chiamiamo “batteri”, infatti è considerata un antibatterico ad ampio spettro. È un farmaco completo per questo tipo di trattamenti, e va prescritto dal medico quando rileva la necessità di una localizzazione del trattamento, e non solo delle orecchie.
Indicazioni
Localyn Oto viene somministrato localmente in presenza delle seguenti condizioni, oppure quando c’è il rischio o è in corso una complicazione locale:
malattie della pelle generate da infiammazione o allergia, come le dermatiti, che può essere: atopica, ovvero che si manifesta con prurito, desquamazione, rossore e rilievi della pelle, oppure eczematosa ovvero caratterizzata dalla presenza di vescicole, prurito, croste e bolle e seborroica, che si manifesta con la presenza di squame delle pelle di colore giallastro ed untuose, piccole croste, rossore e in alcuni casi prurito.
- esfoliativa, caratterizzata da pelle rossa con eritema, prurito e desquamazione
- da contatto, caratterizzata da rossore, piccole vescicole e ferite superficiali, desquamazione e croste che si manifestano solo in casi di contatto con determinate sostanze
- da farmaci, che si manifesta con eruzione cutanea dopo l’assunzione del medicinale
- da stasi, che si manifesta con la presenza di zone più scure o macchie rosse sia sottili che ispessite, prurito e dolore costante
- di origine attinica, che coinvolge le aree della pelle colpite da raggi UV del sole, oppure dalla lampade artificiali
- condizioni particolari della pelle che danno origine a prurito o desquamazione, come neurodermiti e lichen simplex
- prurito nella zona anale dato da intervento chirurgico nella zona perianale
- malattia della pelle generata dal continuo sfregamento tra due superfici corporee molto vicine tra loro
- malattia delle pelle con la comparsa di pomfi, oppure rilievi di dimensioni variabili sia di colore rosso che chiare, orticaria
- punture di insetti
- ustioni
- disidrosi, piccole vescicole sui piedi e sulle mani
- eritemi polimorfi, ovvero lesioni cutanee con la presenza di bolle
- cheilite, malattia infiammatorie che colpisce le labbra
- pitiriasi rosea, malattia infiammatoria che provoca macchie estese sulla pelle
- una malattia della pelle che forma placche, ispessimenti, desquamazione biancoargetea e talvolta manifesta prurito, come la psoriasi cronica ad esempio o le stabilizzate
- lupus erimatoso, ovvero una malattia importante della pelle caratterizzata da lesioni ed infiammazioni
Localyn oto in gravidanza
L’impiego di questo medicinale nel corso della gravidanza o durante la fase di allattamento deve essere sempre necessario e previa prescrizione da parte del medico. Non ci sono studi sufficienti per dimostrare la completa sicurezza nell’utilizzo di questo tipo di corticosteroidi nelle donne durante la gravidanza. Ecco spiegata la ragione per cui devono essere impiegati solamente se il paziente ne può trarre beneficio. Ad ogni modo si sconsiglia di utilizzare questo farmaco per trattamenti eccessivamente prolungati nel tempo, così come è meglio evitare un sovradosaggio. Non ci sono indicazioni cliniche nemmeno per quanto riguarda l’uso di questo medicinale durante l’allattamento.
Di conseguenza spetta al medico curante prendere la decisione se bloccare l’allattamento oppure il trattamento a base di Localyn oto, sempre in base alla necessità farmacologica della madre.
Controindicazioni
Localyn Oto non deve essere somministrato in casi di:
- allergia ad uno o più componenti che si trovano all’interno del prodotto
- allergia ad uno o più medicinali che appartengono alla stessa classe farmaceutica ovvero Fluocinolone Acetonide e Neomicina Solfato
- in casi di malattia della pelle caratterizzata da lesioni o placche di colore rosso tendente al bruno, come la tubercolosi cutanea, oppure da infezioni causate dal virus Herpes Simplex ed altre malattie sempre causate da virus, localizzate sulla pelle, come la varicella, il vaio ecc..
- Precauzioni
Prima di intraprendere una cura farmacologica a base di Localyn Oto, bisogna rivolgersi al proprio medico. L’utilizzo di tale farmaco per un lungo periodo di tempo, potrebbe causare irritazioni o sensibilizzazione ai componenti e reazioni allergiche. Se dopo la somministrazione il paziente nota dei cambiamenti o delle reazioni al medicinale, deve interrompere la terapia e rivolgersi tempestivamente al proprio medico, che se necessario prescriverà una ulteriore cura più adeguata.
Utilizzare Localyn Oto potrebbe determinare un assorbimento sistemico in tutto l’organismo, che tende ad aumentare con il protrarsi della cura farmacologica, oppure con l’estensione della superficie della pelle da trattare e con l’impiego se necessario della medicazione occlusiva, mediante benda di materiale plastico applicata sulla lesione per mantenere il medicinale.
Dovete rivolgervi al proprio medico se:
- dopo il trattamento sviluppate secchezza o aumento dell’irritazione della pelle
- in casi di infezione causata da microbi o funghi
- in casi di infezione sostenuta da microbi non sensibili
Effetti indesiderati
Nel caso in cui si cominci una terapia a base di questo medicinale e la si protragga eccessivamente nel tempo, il rischio è di andare incontro a vari effetti collaterali. Tra gli altri troviamo bruciore, prurito, irritazione e, in alcuni casi, anche atrofia cutanea e follicoliti, nonché ipertricosi. Non sono stati riscontrati effetti sistemici degni di nota e comuni. Il motivo deriva sopratutto dal dosaggio piuttosto ridotto dei principi attivi contenuti in questo medicinale. Ad ogni modo, in riferimento alla neomicina, bisogna mettere in evidenza come ci sia il pericolo, almeno dal punto di vista potenziale, di oto e nefrotossicità.