medicionline.it
I formaggi magri sono dei formaggi classificati sulla base della ridotta presenza di sostanza grassa. Per cercare di capire quali siano e quali siano le loro proprietà, è bene compiere un principale passo indietro e ricordare come la classificazione dei formaggi possa essere operata mediante alcuni criteri come il tipo di latte impiegato, la consistenza della pasta, il periodo di maturazione, la temperatura di cottura, ecc. in base al contenuto di sostanze grasse, sono tradizionalmente suddivisi in:
Questa distinzione risulta tuttavia essere un po’ antiquata, considerato che la legge comunitaria 142/1992 ha abolito tale differenza di formaggi, per cui ha stabilito che non esiste più un contenuto minimo di materia grassa, eccezion fatta per quelli a denominazione d’origine e denominazione tipica.
La nuova classificazione fa riferimento a “l’etichettatura dei formaggi per i quali non è previsto un contenuto minimo di materia grassa – qualora detto contenuto, riferito alla sostanza secca, sia inferiore al 20 per cento o compreso tra il 20 ed il 35 per cento – deve indicare una informazione per il consumatore circa la quantità di materia grassa e la conseguente qualità “magra” o “leggera” del formaggio”. In maniera piuttosto schematica, pertanto, nei formaggi leggeri la percentuale di grasso deve essere il 20% e il 35% della sostanza secca, in quelli magri la percentuale deve essere inferiore al 20%.
Prendendo spunto da quanto sopra anticipato, cerchiamo di capire quale possa essere l’appartenenza dei vari formaggi alle categorie di magri, leggeri, medio leggeri, medio grassi, grassi, molto grassi.
Qui c’è una buona classificazione, con percentuale di grasso sul secco:
Una volta introdotto quanto precede, cerchiamo di capire perché l’utilizzo dei formaggi magri possa essere conveniente quando si sta cercando di seguire una dieta. I formaggi magri, innanzitutto, non produrrebbero alcun aumento del colesterolo, né alcun aumento dei grassi ingeriti, oltre ad avere sicuramente il pregio di aumentare la variabilità dei nostri pasti.
Oltre a quanto sopra, si tenga conto che i formaggi magri riescono a garantire una quantità di nutrienti fondamentali per il proprio organismo: sono alimenti energetici, ricchi in proteine, vitamine e sali minerali, fra cui fosforo e calcio che sono fondamentali per l’apparato osseo.
Non solo: i formaggi magri sono facilmente digeribili, e conservano tutti i principi nutritivi del latte, tranne il lattosio. Di conseguenza, si tratta di sostanze che possono essere ingerite anche da coloro i quali soffrono di molte intolleranze, e desiderano – attraverso essi – garantirsi una valida alternativa che non abbia complicazioni allergiche.
In tema di formaggi magri, introduciamo oggi un formaggio fresco spesso sottovalutato, e realizzato con il latte scremato e l’aggiunta di crema di latte: i fiocchi di latte.
I fiocchi di latte sono diventati rapidamente uno dei formaggi freschi preferiti da chi predilige gli alimenti leggeri, e i vantaggi da essi derivanti sono facilmente conseguibili:
Le persone che amano i formaggi ma non desiderano arricchire la propria dieta di troppe calorie, potrebbero trovare la giusta soluzione andando a beneficiare della presenza commerciale di tantissimi formaggi magri, contraddistinti da meno di 200 calorie per 100 grammi.
Ecco, a vostro beneficio, una lista dei formaggi magri facilmente trovabili in tutti i principali supermercati (tra parentesi indicate le calorie):
Ricotta di vacca (136)
Ricotta di latte intero (146)
Formaggio linea (208)
Ricotta mista di vacca e pecora (204)
Quark (159)
Fiocchi di latte (99)
Mozzarella light (163)
Philadelphia light (160)
Stracchino light (175)
Fin qui, la lista dei formaggi magri. Ma quali sono – di contro – i formaggi dai quali occorre stare alla larga per evitare sgradite sorprese in bilancia?
Tra i formaggi iper calorici, con più di 400 calorie, troviamo la burrata, il petit suisse e il mascarpone. Se la passano “male”, per lo meno da tale punto di vista, anche il tomino, l’emmental, il provolone, la gorgonzola, il parmigiano, l’Asiago, la fontina, l’Edam, con calorie che oscillano tra le 350 e le 400. Vere e proprie minacce per la ricerca della forma perfetta, con le quali sarebbe bene cercare di trovare il giusto “compromesso”!
Non bisogna per forza vivere in fattoria per potersi preparare del formaggio magro senza additivi e sostanze aritificiali. Ora con questo semplice kit della Lékué, farsi il formaggio fresco in casa diventa una passeggiata. Il set comprende un contenitore, un cestello forato, per far sgocciolare il formaggio e anche il coperchio in silicone. In questo modo potrete anche mantenerlo in frigo senza problemi. Le dimensioni del contenitore sono: altezza 17cm e diametro di 14,5 cm. Una volta mangiato quello fatto in casa, non si torna piu’ indietro.
Controlla la disponibilità su amazon
Controlla la disponibilità su amazon
Controlla la disponibilità su amazon
Controlla la disponibilità su amazon
Se vuoi sapere quello che mangi anche quando ti gusti un gelato, i suoi reali ingred
Controlla la disponibilità su amazon
Avete mai pensato a come sarebbe bello gustarsi sempre e ovunque del gustoso formaggio fatto in casa? Non e’ cosi’ impossibile come puo’ sembrare. Vi bastera utilizzare i giusti strumenti come questa pentola per preparare il formaggio fatto in casa. La pentola e’ fatta in acciaio Inox alimentare. Puo’ contenere fino a 200 litri. La grandezza della pentola e’ 72,5cm e alto 50 cm. Il rubinetto, anche lui in acciaio puo’ essere ruotato a 360 gradi. Incorporato di termometro digitale. Oltre a poter preparare gustosi formaggi e’ possibile fare anche salse e birra artigianale.
Controlla la disponibilità su amazon
Ogni tanto uno sfizio bisogna toglierselo, per poter seguire con regolarita’ una vita sana. Non c’e’ niente di meglio di una buona raclette da gustarsi la domenica in famiglia o con gli amici. Questa macchina, fabbricata in Francia, nella patria del formaggio fuso, e’ la migliore per preparare e servire a tavola la raclette. Puo’ riscaldare due parti in contemporanea. Completamente regolabile. Non preoccupatevi per la pulizia, perche’ e’ estremamente semplice da pulire e utilizzare.
Controlla la disponibilità su amazon
Controlla la disponibilità su amazon
Controlla la disponibilità su amazon
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…