La lingua nera è il sintomo, e spesso un disturbo, che ha varie cause, alcune serie, altre del tutto semplici. La problematica di questo disturbo è nelle papille filiformi che sono sulla lingua, ma serve un indagine più approfondita per risalire alla causa. La colorazione infatti potrebbe essere data da alcuni alimenti, da delle malattie oppure anche per delle carenze. Per questo si distingue generalmente tra lingua villosa nigra e lingua nera. Generalmente la prima è dovuta alla scarsa igiene orale, mentre la seconda può avere origini più profonde.
Le cause più semplici
Spesso nelle pupille della lingua rimangono microscopici residui di cibo, con conseguenti batteri. Questa potrebbe essere una motivazione, riconducibile alla cattiva igiene orale.
Anche alcuni cibi possono causare la lingua nera, ma semplicemente perché altamente coloranti. Respirare normalmente con la bocca è un’altra motivazione, in quanto aumenta il numero di batteri introdotti.
Un uso smodato del collutorio potrebbe causare la colorazione scura della lingua. Questo per la presenza di perossido di ossigeno, oppure di mentolo o amamelide.
Lingua villosa nigra
Quando invece le papille gustative della lingua trattengono i batteri, ci troviamo di fronte alla lingua villosa nera. In questo caso, le papille si allungano e diventano ipertrofiche. In questo modo la lingua appare pelosa.
L’infezione che colpisce la lingua per causare la lingua villosa è dovuta a un fungo. Questo, l’Aspergillus niger, è favorito dalla condizione della flora batterica orale, in cui vi sono molti batteri. La flora batterica può essere alterata anche a causa della xerostomia, una carenza della salivazione. In particolare, la responsabilità degli antibiotici, è quella di combattere i batteri, in maniera indiscriminata. I batteri della flora orale vengono quindi indeboliti, favorendo l’insorgenza del fungo e l’ipertrofia delle papille.
In alcuni casi, il fungo può essere associato alla proliferazione di Candida albicans.
Cause più serie per la lingua nera
L’uso di antibiotici e di antidiarroici è tra le cause della lingua nera. I farmaci con subsalicilato di bismuto, che servono a combattere la diarrea, possono far colorare la lingua. Ma ci sono cause più serie, anche tra i farmaci. Ad esempio la chemioterapia e la radioterapia ha tra gli effetti indesiderati, anche la lingua nera. In particolare questo avviene nel trattamento dei tumori della testa e del collo.
Naturalmente il cancro orale è la forma tumorale che più potrebbe colorare la lingua. In questo caso, sia l’operazione chirurgica necessaria alle cure, che la chemioterapia, portano alla lingua nera. Certamente deve essere associato ad altri sintomi, prima di allarmarsi. La lingua si gonfia e vi sono delle emorragie non causate da traumi evidenti. La gola è indolenzita, si fa fatica a deglutire e si perde peso.
Il diabete è una malattia che può provocare la lingua nera, così come l’AIDS e la Sindrome di Sjögren.
Altre cause
Tra le altre cause che possono determinare la lingua nera vi è l’iperpigmentazione. Questa condizione medica può essere casuale, me generalmente deriva da altre patologie. Si tratta di una carenza di melanina.
Anche il piercing può lasciare dei traumi che portano a avere la lingua nera. Generalmente è conseguente dell’intervento alla lingua, e tende a risolversi nell’arco di qualche giorno. Se questo non avviene, bisogna rivolgersi al dermatologo. Il medico stabilirà quale farmaci occorrono, e l’eventualità di un nuovo intervento.
Nel caso dell’iperpigmentazione invece, basteranno dei farmaci senza prescrizione, per reintegrare la melanina. Anche alcuni alimenti possono contribuire, come il cetriolo e il latte di soia, altrimenti vanno assunti farmaci a base di Calcio, Idrochinone, Acido azelaico e Acido cogico.
Cosa fare per risolvere il problema
Per risolvere il problema della lingua nera è sempre fondamentale l’igiene orale. Lo spazzolino può essere utilizzato proprio a questo scopo. Oltre ai denti, è utile spazzolare la lingua, ma senza forzare. Rischiereste altrimenti di danneggiare le pupille.
Non fumare è certamente importante, ma l’alimentazione lo è ancor di più. La crusca è un ottimo alimento in questo senso, così come la verdura e la frutta fresca, che aggiungono vitamine e fibre. L’ananas, se tenuto in bocca per un minuto, smacchia la lingua.