Lingua bianca, cosa significa e quali sono le cause.

La vista di una lingua bianca potrebbe essere alquanto preoccupante, ma nella maggior parte dei casi non c’è da allarmarsi perché si tratta di una condizione innocua. Quando si fa riferimento alla lingua bianca si intende una copertura o un rivestimento bianco sulla lingua. Quest’ultima può essere bianca per intero, oppure può presentare solo macchie o chiazze bianche. Come abbiamo detto però, di solito non è un problema di cui preoccuparsi molto. 

La lingua bianca, in occasioni rare però potrebbe essere un sintomo che segnala una condizione decisamente più grave, come un’infezione o un cancro precoce. Per questo motivo è molto importante tenere sotto controllo i vari sintomi e consultare il proprio medico se il bianco della lingua non va via entro un paio di settimane. 

A quali malattie è collegata?

La lingua bianca è collegata ad alcune patologie, spesso è legata all’igiene orale. La lingua bianca diventa bianca quando le papille che la rivestono si infiammano e di conseguenza si gonfiano anche. Questo vuol dire che tra queste papille ingrossate sono presenti una serie di batteri, funghi, sporcizia, cibo e cellule morte. Tra le cause che possono appunto far manifestare questa condizione abbiamo: 

  • spazzolamento e uso del filo interdentale insufficienti
  • bocca secca
  • respirazione attraverso la bocca
  • disidratazione
  • mangiare molti cibi morbidi
  • irritazione, ad esempio a causa di bordi taglienti dei denti o di strumenti dentali
  • febbre
  • fumo o masticazione di tabacco
  • uso di alcolici

Questo non è tutto. Ci sono anche altre condizioni che possono scatenare questo tipo di problema, abbiamo inserito un elenco qui in basso.

  • Leucoplachia: è una patologia che provoca la formazione di chiazze bianche all’interno delle guance, lungo le gengive e a volte anche sulla lingua. Questa condizione può manifestarsi sia se si fuma, sia se si mastica o per il consumo eccessivo di alcol. Solitamente queste macchie bianche si rivelano innocue, ma in casi rari, la leucoplachia può trasformarsi in cancro orale.
  • Lichen planus orale: è una patologia che riguarda il sistema immunitario e che provoca la formazione di macchie bianche in bocca e sulla lingua, provoca anche la comparsa di piaghe.
  • Mughetto orale: è un’infezione che riguarda sempre la bocca e viene causata dalla Candida. La probabilità di contrarre questa patologia è maggiore se si soffre di diabete o se il sistema immunitario è indebolito da una patologia come l’HIV o l’AIDS. O ancora se si ha carenza di ferro o di vitamina B.
  • Sifilide: è un’infezione che viene trasmessa sessualmente e che può causare delle piaghe all’interno della bocca. Se non viene curata, si possono formare delle macchie bianche sulla lingua chiamate leucoplachia sifilitica.

Leggi anche: 

Patty Tiano

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago