Per lievito di birra non intendiamo solo quello utilizzato in cucina, ma un integratore naturale ricco di proprietà benefiche per capelli, unghie e pelle.
Cos’è il lievito di birra?
Con il termine lievito di birra parliamo di un fungo microscopico, composto da colonie di Saccharomyces cerevisiae, ottenute per fermentazione su un substrato di malto posto all’interno di specifici fermentatori dove il microorganismo cresce e si moltiplica.
Al termine della fermentazione le cellule vive vengono divise dal substrato nutritivo, lavate ed essiccate a 40°C.
Prende la denominazione “di birra” per via del substrato di crescita che si adopera nel processo di fermentazione. Questo fungo però si può trovar anche altrove, come sulla buccia di alcuni frutti.
Il lievito viene venduto sia secco che fresco. Quest’ultimo solitamente si usa per la preparazione di prodotti da forno come pizza e pane. Il lievito secco lo troviamo in bustina, in compresse oppure a scaglie, le quali possono essere aggiunte direttamente alle minestre o all’insalata.
Composizione nutrizionale del lievito di birra
Il lievito di birra dal punto di vista nutrizionale costituisce una fonte ricca di vitamine B, fondamentali per chi segue una dieta ricca di alcool, sigarette e caffè, oltre che nelle diete iperproteiche o iperglicidiche. Queste vitamine sono molto importanti non solo nei bambini in crescita, ma anche per gli sportivi e le persone in convalescenza, poiché sono le responsabili della trasformazione di proteine, grassi e carboidrati in energia per il corpo.
Le vitamine del complesso B presenti nel lievito sono in proporzioni importanti, tranne che per la B12, la quale si trova principalmente nel regno animale.
Oltre alle vitamine B, troviamo anche selenio, cromo, zolfo, amminoacidi essenziali, fosforo, potassio e magnesio.
Le proprietà benefiche del lievito di birra erano già note nell’antichità. A prova di ciò è stato rinvenuto un testo risalente al 3500 a.C. che parlava appunto delle sue innumerevoli funzioni per il trattamento di diverse patologie.
Benefici del lievito di birra
Il lievito di birra, apporta numerosi benefici al corpo. Viene utilizzato infatti come ingrediente di diversi rimedi di bellezza, ma meno in generale per il benessere di pelle, capelli e unghie.
Questo infatti può apportare numerosi benefici a chi soffre di debolezza e caduta dei capelli, poiché è in grado di stimolarne la crescita. È fondamentale però inserirlo in una dieta ricca di nutrienti. I responsabili di questa proprietà sono selenio, rame, zinco e le vitamine del gruppo B, in particolare la biotina.
Diversi studi hanno dimostrato che in vitro, le proteine presenti nel lievito di birra svolgono un’azione antitumorale nei confronti dei carcinomi aggressivi come quelli del polmone, prostata e colon retto.
In particolare il lievito di birra svolge diverse funzioni quali:
- Mantenimento dell’apparato tegumentario e di peli, unghie e capelli
- Miglioramento dermatologico di alcune patologie come acne e seborrea
- Supporto della crescita della flora batterica benefica del tratto gastro intestinale
- Preservare il funzionamento del sistema immunitario
- Riequilibrio salino dovuto alla sudorazione
- Cicatrizzazione
- Immunostimolazione
- Rivitalizzazione
Lievito di birra: dosi da assumere
Il lievito di birra si trova facilmente in commercio e sottoforma di diversi aspetti. Le dosi da assumere giornalmente variano a secondo della necessità e del tipo di preparazione, nel caso sia associato ad altri principi attivi. Si consiglia di non superare il limite giornaliero di 400 mg, così da non incombere in controindicazioni gastro intestinali.
Lievito di birra e controindicazioni
Come tutti i principi naturali, anche il lievito di birra non crea problemi se utilizzato senza superare la dose giornaliera indicata. Tuttavia se assunto insieme ad alcuni farmaci o da soggetti sensibili al principio attivo, possono presentarsi delle controindicazioni. Questo può interagire con diversi medicinali quali: antidepressivi IMAO, meperidina e farmaci ipoglicemizzanti.
Inoltre è consigliabile consultare il medico prima di assumere lievito di birra in caso di gravidanza o allattamento, malattia di Crohn, immunodepressione, allergia ai lieviti, diabete, infezioni frequenti a causa di lieviti e funghi come la Candida.
Lievito di birra e cosmesi
Il lievito di birra può essere adoperato per la preparazione di maschere naturali fai da te per la pelle del viso e per i capelli. Per ottenere una maschera per pelli miste o grasse avrete bisogno di:
- 1 cucchiaino di lievito
- ½ vasetto di yogurt
Basterà semplicemente mescolare i due ingredienti e applicare il composto sul viso, evitando il contorno occhi, e lasciare agire per dieci minuti. Sciacquare il viso con acqua tiepida.
Prodotti consigliati
L’integratore naturale a base di lievito di birra biologico prodotto da Anastore è indicato per combattere spossatezza, irritabilità ed acne. Inoltre aiuta in gravidanza e allattamento, durante la convalescenza, quando si seguono terapie antibiotiche (favorisce la ricostituzione della flora intestinale) e in caso d’infezioni intestinali.
Qui invece troverete il lievito in vendita adatto per la panificazione.