Notizie

L’idrossiclorochina può essere usata per prevenire Covid-19?

Nelle prime fasi della pandemia alcuni farmaci già impiegati per il trattamento di specifiche malattie hanno acceso l’interesse di medici e ricercatori per la possibilità di essere utilizzati contro SARS-CoV-2. Fra questi si è parlato molto di clorochina e idrossiclorochina, attualmente impiegate come antimalarici e nel trattamento di alcune patologie autoimmuni, anche sulla scia dell’enorme popolarità mediatica ricevuta dall’idrossiclorochina dopo essere stata “raccomandata” come possibile terapia preventiva di Covid-19 dall’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Ma esistono prove scientifiche che questo farmaco sia davvero efficace nella prevenzione di SARS-CoV-2? Di recente l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un documento, in continuo aggiornamento, in cui non giudica utile l’impiego dell’idrossiclorochina nella prevenzione di Covid-19. Vediamo di cosa si tratta.

Dottore, come si è arrivati a queste conclusioni sull’idrossiclorochina?

La revisione dell’OMS, pubblicata sul British Medical Journal, rivista ufficiale dell’associazione dei medici britannici, ha considerato validi per essere presi in esame sei studi clinici, che hanno coinvolto in totale più di seimila persone. Tre di questi studi sono stati realizzati su individui che erano venuti in contatto con persone risultate positive al SARS-CoV-2, permettendo ai ricercatori di approfondire il ruolo preventivo del farmaco nella Covid-19.

I risultati hanno smentito una volta per tutte l’ipotesi che l’idrossiclorochina protegga dal rischio di contrarre la malattia e che diminuisca le probabilità di ammalarsi gravemente. Infatti, una volta contratta l’infezione, i partecipanti a cui era stata somministrata idrossiclorochina avevano le stesse probabilità di venire ricoverati in ospedale o di morire a seguito di complicazioni rispetto a chi aveva ricevuto il placebo – una sostanza inerte indistinguibile dalla compressa di cui si sta testando l’efficacia, ne abbiamo parlato in una scheda dedicata proprio al cosiddetto “effetto placebo”.

Sulla base di queste evidenze, il gruppo internazionale di esperti dell’OMS raccomanda fortemente di non somministrare idrossiclorochina in via preventiva agli individui che non hanno Covid-19.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago