Perdite bianche in gravidanza - Foto di MART PRODUCTION/ Pexels.com
Durante il periodo della gravidanza gli ormoni di una donna producono tanti cambiamenti nell’organismo, tra questi ad esempio, c’è un aumento delle secrezioni prodotte dalla mucosa della vagina e del collo dell’utero. Si tratta, in realtà di un fenomeno fisiologico, che spesso viene confuso con il sintomo di un’infezione genitale. Per questo motivo è molto importante imparare a distinguerli in modo da sapere qual è la cura corretta. La leucorrea gravidica non è diversa dalla comune leucorrea fisiologica, infatti abbiamo detto che si presenta come una secrezione vaginale:
In linea generale però la leucorrea gravidica resta solamente una manifestazione naturale senza pericoli per la salute della futura mamma e del piccolo. La sua presenza infatti, si associa ad un’ottima lubrificazione e protezione della mucosa interna marginale. Queste sono delle condizioni molto utili quando siamo al termine della gestazione.
La leucorrea gravidica è la conseguenza di una maggior produzione di estrogeni da parte del corpo durante il periodo di gravidanza. È fondamentale per mantenere la mucosa interna della vagina lubrificata, nella fase di gestazione. Le secrezioni servono sia ad ammorbidire le parti degli organi genitali che a favorire la pulizia interna. Questo fa sì che la vagina produca più secrezioni. La leucorrea gravidica è diversa dal tappo mucoso che si presenta di colore bianco con striature rosse o rosate, in alcuni casi anche di colore giallo. Il tappo si forma all’interno del collo dell’utero durante il periodo di gravidanza e serve a proteggere il feto.
La leucorrea invece, è trasparente o di un colore leggermente giallastro acquoso e inodore. Continua ad essere presente fino a quando il bambino non nasce. Se la gravidanza è a meno di 34 settimane e si pensa di aver rotto le acqua è importante contattare immediatamente il proprio ginecologo.
La leucorrea gravidica si presenta dalla prime settimane di gravidanza, non appena si verifica l’aumento della produzione di estrogeni, ma diventa man mano più probabile e abbondante con l’avvicinarsi del parto.
Può succedere che le perdite da leucorrea gravidica risultino molto fastidiose, per questo motivo sarebbe utile usare ogni tanto dei salvaslip. Al contrario, l’utilizzo degli assorbenti è sconsigliato in gravidanza perché possono irritare la vulva. Per questo il consiglio è di usare i salvaslip ma non sempre. In alternativa è necessario e utile:
Per prevenire infezioni associate a leucorrea gravidica si può procedere anche con alcuni rimedi naturali, sempre consigliati dal proprio ginecologo o medio di fiducia, come ad esempio:
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…