FOTO: stock/adobe.com
Lenizak è un farmaco che contiene i principi attivi di tramadolo cloridrato e dexketoprofene. Come tale, può agire come antidolorifico per poter trattare sintomi moderati e gravi nei soggetti adulti: vediamone insieme le principali caratteristiche, modalità di utilizzo e avvertenze.
I principi attivi di Lenizak sono il tramadolo cloridrato (un antidolorifico oppioide) e il dexketoprofene (un antidolorifico appartenente alla classe di farmaci chiamati antinfiammatori non steroidei – FANS).
Per questo motivo, è generalmente indicato per poter trattare i sintomi a breve termine, riconducibili alla presenza di dolore acuto da moderato a grave nel paziente adulto.
Il medicinale NON è consigliato a quei pazienti che sono allergici al dexketoprofene, al tramadolo cloridrato o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale o all’acido acetilsalicilico o ad altro FANS.
È inoltre precluso a chi ha sofferto di attacchi di asma, rinite allergica acuta, polipi nasali, orticaria, angioedema, dispnea. È altresì sconsigliato a chi ha avuto reazioni fotoallergiche o fototossiche durante una terapia con ketoprofene (un FANS) o con fibrati, a chi soffre di ulcera peptica, a chi soffre o ha sofferto di sanguinamento gastrico o intestinale.
Tra gli altri soggetti che non dovrebbero assumere Lenizak , anche coloro che hanno disturbi digestivi cronici, malattie intestinali con infiammazione cronica, insufficienza cardiaca grave, patologie renali moderate o gravi o patologie epatiche gravi, disordini emorragici o della coagulazione, gravi disidratazioni, episodi acuti di intossicazione da alcol, sonniferi, antidolorifici o medicinali che influenzano il tono dell’umore e l’emotività.
Infine, il medicinale dovrebbe essere escluso nei confronti di chi sta assumendo inibitori delle monoammino ossidasi (IMAO), e di chi soffre di epilessia o convulsioni, difficoltà respiratorie, o è in gravidanza o in allattamento.
Bisogna inoltre valutare, caso per caso, se ricorre convenienza a usare Lenizak nelle ipotesi di allergie, disturbi renali, epatici o cardiaci o di ritenzione idrica, se si stanno assumendo diuretici, si soffre di patologie cardiache, si è anziani, donne con problemi di fertilità, sofferenza di disturbi della formazione del sangue e delle cellule ematiche, lupus eritematoso sistemico o di connettivite mista, patologie infiammatorie dell’intestino, altre patologie gastriche o intestinali e se si sta assumendo altri medicinali che aumentano il rischio di ulcera peptica o emorragia o medicinali che contengono le stesse sostanze attive di questo medicinale.
Il medicinale non deve essere utilizzato nei bambini e negli adolescenti.
Come tutti i medicinali, anche Lenizak può interagire con altri medicinali e, dunque, è bene condividere con il proprio medico tutti i farmaci che si stanno assumendo, o si sono assunti di recente, compresi quelli da banco e quelli a base di erbe.
Detto ciò, l’uso di Lenizak non è raccomandato con
Sono inoltre richieste specifiche precauzioni nel caso di uso con Lenizak di ACE inibitori, diuretici, beta-bloccanti e antagonisti dell’angiotensina II, pentossifillina, zidovudina, clorpropamide e glibenclamide, antibiotici aminoglicosidi, antibiotici chinolonici, ciclosporina o tacrolimus, streptochinasi e altri medicinali trombolitici o fibrinolitici, probenecid, digossina, mifepristone, antidepressivi del tipo inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), agenti antipiastrinici, tenofovir, deferasirox, pemetrexed.
Si rammenta che il rischio di effetti indesiderati aumenta in caso di assunzione di tranquillanti, sonniferi, altri antidolorifici come morfina e codeina, medicinali che possono causare convulsioni (come alcuni antidepressivi o antipsicotici), anticoagulanti, e ancora con sostanze contenenti alcol.
Lenizak non deve essere somministrato in presenza dei seguenti disturbi:
Se è in corso una gravidanza, se si sospetta o si sta pianificando una gravidanza, o se si sta allattando con latte materno, è bene domandare subito al proprio medico prima di prendere questo medicinale, ben sapendo che Lenizak è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento.
Lenizak deve essere assunto con le modalità indicate dal medico, che pondererà la quantità e la frequenza di assunzione sulla base del tipo, della gravità e della durata del suo dolore. In genere, la dose raccomandata è di 1 compressa rivestita con film (che corrisponde a 75 mg di tramadolo cloridrato e 25 mg di dexketoprofene) ogni 8 ore, per un massimo di 3 compresse rivestite con film al giorno (che corrispondono a 225 mg di tramadolo cloridrato e 75 mg di dexketoprofene) senza superare i 5 giorni di trattamento.
Se si assume una quantità eccessiva di questo medicinale, si dovrebbe informare immediatamente il medico oppure recarsi al pronto soccorso dell’ospedale più vicino, indicando il nome del medicinale o portando con se la confezione del farmaco o il foglio illustrativo.
Tipici sintomi di sovradosaggio sono rappresentati da vomito, perdita di appetito, mal di stomaco, capogiri, sonnolenza/sensazione di perdita dell’equilibrio, disorientamento, cefalea, contrazione della pupilla, vomito, insufficienza cardiaca, perdita di coscienza, convulsioni e difficoltà respiratorie.
Di contro, se ci si dimentica di prendere Lenizak è sufficiente saltare direttamente alla dose successiva, evitando di prendere una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Come ogni medicinale, anche Lenizak potrebbe esporre il paziente a effetti indesiderati, anche se non tutte le persone li manifestano e, comunque, in generale si tratta di manifestazioni lievi e comuni, che spariscono con l’interruzione della somministrazione.
Tra le reazioni più grave ci sono naturalmente quelle allergiche, manifestate con sintomi tipici come il gonfiore della faccia, della lingua e/o della gola e/o difficoltà a deglutire o orticaria insieme a difficoltà respiratorie.
Effetti giudicati “molto comuni” (possono colpire più di 1 persona su 10) sono nausea/malessere e sonnolenza, mentre sono giudicati “comuni” (possono colpire fino a 1 persona su 10) il vomito, il mal di stomaco, la diarrea, i problemi digestivi, la cefalea, i capogiri, l’affaticamento, la costipazione, la secchezza delle fauci e la sudorazione aumentata.
Tra gli effetti indesiderati non comuni e rari troviamo pressione sanguigna alta o molto alta, gonfiore nella zona oculare, insonnia, ansia, vampate di calore, stanchezza, infiammazione gastrica. L’elenco non è comunque esaustivo. Pertanto, in caso di manifestazione di qualsiasi segnale “anomalo”, è bene parlarne tempestivamente con il proprio medico di riferimento.
Altri effetti indesiderati
Lenizak non richiede particolari modalità di conservazione. È dunque sufficiente:
Lenizak contiene:
Oggi si parla molto di più dislessia rispetto al passato, quando questo disturbo dell'apprendimento era…
Scoperto un sintomo notturno che potrebbe essere il campanello d'allarma di una terribile malattia come…
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…