Farmaci

I legami tra lo stress e gli sfoghi cutanei

Molto spesso durante la nostra vita soffriamo di momenti di apprensione, stress e ansie. Purtroppo tali condizioni possono imprimere sulla nostra pelle i segni di tali problemi e far sviluppare i sintomi che caratterizzano la dermatite. Questo normale processo si ha perché i disagi legati alla psiche vengono somatizzati dalla nostra pelle, ciò produce eruzioni cutanee e forti rossori localizzabili sul volto, sul collo, sulle braccia, sulle mani e sui piedi. I sintomi che si generano sono in realtà molto soggettivi, variano cioè da persona a persona, osserviamone alcuni.  Alcuni pazienti accusano dolori intestinali, crampi o addirittura reflusso gastrico, altri ancora tachicardia e mal di testa, forti disturbi del sonno e dell’attività sessuale.

Stando ad alcuni medici, il cortisolo, o ormone dello stress, riesce a provocare al nostro organismo dei cortocircuiti che trovano sfogo sulla pelle. L’articolo cerca di mostrare i sintomi della dermatite da stress, le cause ed i rimedi di tale condizione, che non va assolutamente sottovalutata.

stress e nervosismo – Foto di Andrea Piacquadio/pexels.com

I sintomi causati dalla dermatite

Esistono comunemente tante forme di dermatite, molto diverse tra loro, che vanno assolutamente presentate. Le dermatiti più comuni, ed anche più gravi e difficili da risolvere, sono quelle che colpiscono le persone che soffrono di psoriasi e dermatiti croniche. Esistono ulteriori forme di dermatite, legate cioè a determinati tipi di allergie, o addirittura quelle provocate da irritazioni cutanee, dovute o a intollerante alimentari o a problemi generici della pelle.

Quella da noi analizzata è ovviamente la dermatite causata da stress, tale condizione è accompagnata da un’infiammazione  violenta ed improvvisa della pelle che si manifesta attraverso la proliferazione di macchie, vescicole, rossore, forte prurito, sensazione di intenso calore e bruciore. Tali sintomi possono presentarsi in qualsiasi parte del nostro corpo, ma esistono zone maggiormente toccate dalla dermatite, tra queste possiamo sicuramente annoverare: il volto, il collo, il cuoio capelluto, le braccia, le mani, i piedi e perfino le palpebre. Le dermatiti, di qualsiasi natura, possono colpisce in maniera del tutto analoga sia le donne che gli uomini che vivono un profondo momento di stress e affaticamento.

La durata e l’intensità dell’infiammazione alla cute è un qualcosa di totalmente variabile, le tempistiche mutano cioè caso per caso. La dermatite può presentarsi da un giorno all’altro, e lo stesso dicasi per la scomparsa, ma può anche perdurare a lungo, compromettendo anche la salute generale dell’individuo, e soprattutto compromettere il sonno notturno, importantissimo per l’essere umano. La malattia può vivere fasi acute, particolarmente fastidiose e dolorose, che possono manifestarsi anche più di una volta al mese, ma le dermatiti possono allo stesso tempo restare in remissione, quindi sopite nel nostro organismo, per mesi o addirittura anni.

vitamine nella frutta – Foto di Polina Tankilevitch/pexels.com

Le principali cause del prurito ed i rimedi

Il malessere mentale dovuto ad ansia, stress, eventi traumatici o altre condizioni è quindi il primo responsabile di tale condizione medica, lo stress innesca le funzioni immunitarie della cute, dando inizio ad un processo infiammatorio che si genera su tutto il nostro corpo. In altri casi, l’eccessiva dose di stress stimola la produzione di sostanze chimiche che rendono il nostro derma molto più sensibile rispetto alla normalità. Esistono poi altri fattori che possono peggiorare le dermatiti, come i lavaggi eccessivi, che possono irritare la pelle, l’uso di cosmetici non adatti, in particolare per le donne, o un eccessivo freddo ed umidità.

Esistono sul mercato alcuni integratori alimentari che aiutano ad affrontare tale condizione, in particolare quelli che contengono la vitamina B6 e il magnesio, che aiutano a ridurre il senso di affaticamento, le infiammazioni, e donano energia mentale a chi li assume. Sono disponibili in commercio, inoltre, molte creme ed unguenti che hanno il compito di in grado di alleviare momentaneamente l’infiammazione e il prurito causati dalla malattia. Particolarmente consigliati dai medici sono anche gli antistaminici ed i farmaci contenente cortisone.

L’importanza di una corretta alimentazione

Seguire una corretta alimentazione aiuta ad affrontare le dermatiti, seguire una dieta mediterranea, sana ed equilibrata, è un punto importante per mettersi alle spalle le problematiche di tale condizione di salute. Le ricerche sottolineano che in caso di tale patologia è importante scegliere cibi che contengono potassio e magnesio, ferro e calcio, che aiutano il sistema nervoso a funzionare correttamente e sono dei toccasana per combattere la stanchezza e lo stress.  I cibi maggiormente consigliati sono: legumi, frutta secca, frutta e verdura fresca, e prodotti integrali, che presentano alti livelli di vitamina B e vitamina C. Si consiglia inoltre l’eliminazione o la riduzione nella propria dieta di sostanze come l’alcool e il caffè, mentre si consigliano alimenti come pesce, latticini magri, e carni magre.

Pasquale Arrichiello

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago