Se hai unghie blu o viola potrebbe essere dovuto a una condizione di base nota come cianosi. Questa condizione è causata da una mancanza di ossigeno nel sangue, dovuta a disturbi circolatori o respiratori. La cianosi può essere causata anche dall’esposizione a temperature fredde, determinate condizioni polmonari, ed altro ancora. Oltre alle unghie, la cianosi colpisce comunemente le mani, le piante dei piedi e la bocca, e può svilupparsi naturalmente nelle persone di tutte le età, compresi i neonati. Analizziamo insieme dunque le principali cause di questo disturbo ed i relativi sintomi.
Le cause che scatenano questo disturbo
Le unghie blu o viola, come affermato precedentemente, sono un segno comune di cianosi, che è causata da una mancanza di ossigeno nel sangue. La cianosi è spesso causata, nei periodi invernali, da una esposizione eccessiva al freddo, ma, quando le unghie non cambiano colore e restano violacee anche dopo ore passate in casa, molto probabilmente esiste un problema di fondo, strutturale, che può essere dovuto a vari fattori, molto diversi tra loro.
La cianosi può essere causata dunque anche da altre condizioni di salute particolari, tra queste includiamo: disturbi polmonari, ostruzione delle vie aeree, problemi cardiocircolatori. Di seguito approfondiremo ognuna di queste cause e cercheremo di capire perché, e come, siano legate alla cianosi ed alle unghie viola.
Disturbi che interessano i polmoni
Alcune condizioni polmonari possono causare un livello di ossigeno nel sangue inferiore al normale, questo fenomeno è anche noto come ipossiemia. L’ipossiemia può essere causata dalla presenza di svariati tipi di malattie polmonari come: la polmonite, l’asma, l’embolia polmonare, la malattia polmonare interstiziale, ed anche la bronchite. Stando agli studi degli esperti, negli anni scorsi, anche alcune persone affette da Covid 19 hanno sviluppato la cianosi, proprio a causa di problemi ai polmoni che hanno abbassato i livelli di ossigeno nel sangue delle persone che venivano colpite dal virus.
![Dottoressa controlla la salute dei polmoni di una piccola bambina](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/08/Dottoressa-controlla-la-salute-dei-polmoni-di-una-piccola-bambina-1024x684.jpg)
Problemi alle vie aeree
L’ostruzione delle vie aeree può rendere difficile o impossibile respirare, ancora una volta dunque ci troviamo in una situazione in cui i livelli di ossigeno non superano un tetto minimo, un livello medio, e risultano essere eccessivamente bassi. A causa dunque di problemi legati alle vie aeree è possibile che si sviluppi anche un episodio di cianosi, che colpirà i tessuti e le unghie. Esistono svariati tipi di ostruzioni alle vie aeree, ma tra quelli più comuni citiamo sicuramente il soffocamento, dovuto sia a cibi bloccati in gola che ad altro, le apnee notturne, o l’infiammazione ed il relativo gonfiore, delle corde vocali.
Problemi cardiocircolatori
Alcune condizioni cardiache possono influenzare la quantità di sangue ossigenato che il cuore è in grado di pompare in tutto il corpo. Se questa produzione non è in grado di soddisfare le esigenze del corpo, può causare cianosi e altri gravi problemi. Tra le principali malattie che possono causare anche la cianosi annoveriamo: l’insufficienza cardiaca, il cuore non riesce in questo caso ad inviare il giusto quantitativo di sangue ai vari tessuti e muscoli corporei, l’arresto cardiaco, problemi alle valvole cardiache, e cardiopatie congenite.
La cianosi causata dai problemi cardiaci viene considerata dagli esperti quella più pericolosa, e prende il nome di cianosi centrale. Questa provoca negli individui una colorazione bluastra, violacea, che si osserva sulla lingua, sulle labbra, su altre aree all’interno della bocca e su parti dell’occhio, oltre che sulle mani e sulle unghie. Se infatti la cianosi, come detto, può colpire individui di tutte le età, quando i neonati presentano sintomi che durano più di quindici, venti minuti, spesso ci troviamo di fronte proprio ad un problema congenito cardiocircolatorio, e sarà necessario chiamare immediatamente il proprio medico ed i soccorsi per evitare il peggio.
![Dolore al cuore](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/07/Dolore-al-cuore-1024x683.jpeg)
Come si diagnostica la cianosi?
Il medico eseguirà un esame fisico per determinare quale tipo di cianosi potresti avere, nonché quale potrebbe essere la potenziale condizione scatenante. Se ciò non bastasse il dottore procederà con il consigliare al paziente di effettuare alcuni test specifici che consentiranno di monitorare i livelli di ossigeno nel sangue e la condizione del cuore e dei polmoni. Molto utile, in questi casi, è la pulsossimetria, un test per nulla invasivo che utilizza una sonda ed uno strumento elettronico per misurare i valori di ossigeno presenti nel nostro organismo.
Oltre a questo test il medico potrebbe consigliare al paziente di effettuare una particolare analisi del sangue detta emogasanalisi arteriosa, che consiste in un prelievo di sangue arterioso per osservare i livelli di ossigeno, di anidride carbonica, e di acidità, presenti nel nostro plasma. Ultimo esame, particolarmente utile, è l’elettrocardiogramma, che attraverso delle onde sonore analizza la salute del nostro cuore a trecentosessanta gradi.