L’organismo umano è costituito da differenti tipologie di proteine, e ciascuna svolge una funzione ben specifica nel nostro corpo. Le proteine vengono continuamente sostituite nel corso della nostra vita attraverso un processo che prende il nome di sintesi proteica. Ogni cellula del nostro corpo contiene gli amminoacidi, sostanze organiche che unite tra di loro rappresentano l’unità strutturale delle proteine. Sebbene tali amminoacidi possono essere ricavati dalla scomposizione delle vecchie proteine, attraverso un processo naturale del nostro organismo, la maggior parte devono essere assunte attraverso l’alimentazione, in quanto l’uomo non è in grado di soddisfare la produzione giornaliere di tali sostanze.
Un’adeguata assunzione proteica è particolarmente importante durante i periodi di crescita dell’individuo, come durante l’ infanzia o l’adolescenza, o quando la donna si trova in una delicata condizione, la gravidanza. Le future mamme avranno infatti bisogno di un quantitativo di proteine superiore a quelle che mediamente dovremmo consumare quotidianamente (quasi il 50% in più nell’ultimo trimestre di gestazione). L’essere umano necessita di proteine per la riparazione delle fibre muscolari, per un corretto funzionamento del sistema immunitario, per avere un sangue sano, ossa salde e resistenti, per regolare la produzione di ormoni ed anche quella degli enzimi.

L’importanza dell’alimentazione
Contrariamente a ciò che comunemente si crede, diverse varietà di cibi, oltre alla carne di manzo o agnello, posseggono un alto contenuto proteico, compresi i legumi ed il riso. In particolare, alti valori proteici si riscontrano nelle carni bianche come pollo e tacchino, o nei pesci come il tonno, salmone, merluzzo, sardine, sgombro e cozze, oltre che all’interno delle uova e nei latticini. Analizziamo nello specifico alcuni degli alimenti sopracitati ed osserviamo l’ammontare di proteine in essi contenuti. Prendendo in considerazione 100g di carne di manzo noteremo che essa contiene 22.7g di proteine, 28.4g per il pollo, che contiene anche meno grassi della carne rossa, 25.3g per il salmone, e 14.1g per le uova.
Anche consumando cibi vegetali è possibile ottenere le giuste quantità di proteine. Ad esempio, è sufficiente inglobare nella propria dieta alimenti come cereali e legumi per assicurarsi una varietà sufficiente di proteine. Quando con l’alimentazione non si riesce a sopperire al fabbisogno proteico si può ricorrere all’utilizzo di integratori specifici, o di proteine in polvere, facilmente reperibili anche nei comuni supermercati, sono spesso utilizzati anche da chi pratica un’intensa attività fisica, o da chi va in palestra.

Quante proteine deve assumere il nostro corpo giornalmente?
Un adulto dovrebbe assumere almeno 58 gr di proteine ogni giorno, tale quantità equivale alle proteine presenti in circa 200 gr di petto di pollo o di salmone. Inoltre, durante la vecchiaia, tale cifra tenderà a salire, i medici infatti ritengono che una volta superati i 65 anni di età sia più corretto assumere almeno 70g di proteine al giorno. L’organismo umano va infatti incontro, con l’avanzare dell’età, ad un processo di diminuzione del ritmo metabolico.
Sintomi da carenza di proteine
Valori proteici bassi possono provocare all’essere umano alcuni disturbi, tra i sintomi più comuni che è possibile riscontrare quando viviamo tale condizione si osservano: la sensazione di debolezza fisica, la facilità ad affaticarsi, una ridotta resistenza allo sforzo e la perdita di tono muscolare. Questi, come detto, sono i principali campanelli d’allarme che ci avvisano di una possibile carenza di proteine, vuoi per un apporto insufficiente delle stesse, vuoi per una alimentazione non bilanciata, o per una vita troppo sedentaria. Altri sintomi che potrebbero palesarsi sono: dolori e fastidi alle articolazioni o alle ossa, costante stress, difficoltà nel perdere o nel guadagnare peso, costante sensazione di fame, e la perdita di capelli.