Ematologia e oncologia

Le pillole anticoncezionali aumentano il rischio di cancro?

Tutti i contraccettivi ormonali comportano un lieve aumento del rischio di cancro al seno, compresi quelli che contengono solo progestinico, che sono sempre più utilizzati, secondo uno studio pubblicato questo martedì dalla rivista PLOS Medicine. I ricercatori hanno sottolineato che l’aumento del rischio di cancro al seno deve essere valutato rispetto ai benefici dei contraccettivi ormonali, compresa la protezione che forniscono contro altre forme di cancro femminile. L’aumento del rischio di cancro al seno era già noto nei contraccettivi che combinavano progestinico ed estrogeno. Tuttavia, poche ricerche avevano esaminato i contraccettivi a base di solo progestinico, il cui uso è aumentato negli ultimi dieci anni.

Questa non è la prima ricerca che fa luce su questo problema: studi precedenti hanno anche riscontrato un rischio più elevato di cancro al seno con contraccettivi biormonali o combinati che utilizzano sia estrogeni che progestinici. Tuttavia, esistevano poche ricerche sull’uso di contraccettivi progestinici, chiamati anche mini-pillole, che, a differenza delle pillole anticoncezionali combinate, non contengono estrogeni. In aumento da più di un decennio, aumentano anche il rischio di cancro al seno.

In particolare, le donne che usano contraccettivi ormonali hanno un rischio aumentato di circa il 20-30% di sviluppare il cancro al seno, indipendentemente dal modo in cui vengono utilizzati (pillola, IUD, impianto o iniezione) o dalla formula utilizzata (estrogeno-progestinico o solo progestinico). I risultati sono simili a quelli precedentemente pubblicati, incluso in un ampio studio del 1996. Dato che la probabilità di cancro al seno aumenta con l’età, gli autori dello studio hanno calcolato quanto rischio assoluto in eccesso è associato a questi contraccettivi. Per le donne che li hanno utilizzati per un periodo di cinque anni di età compresa tra 16 e 20 anni, sono stati identificati otto casi di cancro al seno ogni 100.000. Nel frattempo, tra le donne di età compresa tra 35 e 39 anni si trattava di 265 casi ogni 100.000.

L’aumento del rischio deve essere considerato insieme ai benefici, poiché i contraccettivi orali forniscono anche una protezione a lungo termine contro altri tumori femminili, come il cancro alle ovaie e il cancro dell’endometrio. Un altro risultato chiave dello studio è che il rischio di cancro al seno diminuisce negli anni successivi all’interruzione dei contraccettivi ormonali. Lo studio ha anche confermato, come altri, che il rischio di cancro al seno diminuisce negli anni successivi a quando una donna smette di usare contraccettivi ormonali.

Luca Petrone

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago