Malattie

Le irritazioni cutanee da stress, cause e trattamenti

Sebbene molti ritengano che lo stress sia solo una sorta di emozione, sicuramente negativa, in realtà questa può avere un impatto significativo sulla nostra salute fisica. Oltre all’ipertensione, mal di testa e affaticamento, anche le eruzioni cutanee sono comuni sintomi di stress. Il cervello ha effetti potenti su tutto il nostro organismo, e l’ansia, il nervosismo, insieme ad altri fattori, possono manifestarsi anche sulla nostra pelle. Gli episodi in cui compaiono queste irritazioni si ripetono anche più volte nel corso di un anno, e colpiscono le persone in maniera diversa. Nel seguente articolo approfondiremo dunque questo tema cercando anche di capire le cause, e le principali cure, delle irritazioni cutanee da stress.

Cosa intendiamo con irritazione cutanea da stress?

Un’eruzione da stress è semplicemente un’eruzione cutanea, o un problema generale che riguarda la pelle, causato da stress ed ansia. Una tipica reazione di eruzione cutanea da stress è l’orticaria, notissima da tutti anche nel nostro paese. Le eruzioni cutanee si manifestano con lo sviluppo di protuberanze sollevate rispetto alla pelle “sana”, pruriginose, che possono manifestarsi in qualsiasi parte del corpo. Insieme all’orticaria, anche l’eczema e la rosacea, sono le infezioni alla pelle che più frequentemente tendono a riacutizzarsi. Quando i livelli di cortisolo aumentano in risposta allo stress, la risposta dell’istamina del tuo corpo entra in azione, manifestandosi come pelle gonfia, infiammazione e aumento generale della produzione di olio sebaceo. Questo olio, ad esempio, può causare i gravi focolai di acne che spesso compaiono sul nostro viso, non solo in età adolescenziale.

Ci teniamo a sottolineare che in alcuni casi non è solo lo stress a produrre questo tipo di infiammazioni alla pelle, o a causare un’improvvisa “esplosione” di acne. Ricordiamo ai nostri lettori, infatti, che anche alcune allergie possono provocare esattamente gli stessi sintomi di una irritazione cutanea da stress. Tra le principali allergie possiamo sicuramente annoverare quella al polline, al pelo degli animali, o quelle che interessano particolari tipi di cibi.

Una ragazza mostra il proprio episodio di rush cutaneo-Anna Nekrashevich-pexels.com

Come riconoscere una irritazione di questo tipo?

Le eruzioni cutanee da stress appaiono spesso come protuberanze rosse, in rilievo rispetto alla pelle “sana”. Possono interessare qualsiasi parte del corpo, ma spesso un’eruzione da stress è sul viso, sul collo, sul petto o sulle braccia. Tali protuberanze non hanno una dimensione standard ed univoca, e possono sia essere di piccole dimensioni che di grandi. Spesso, inoltre, queste “bolle” che appaiono sul nostro corpo possono essere pruriginose e possono causare bruciore alla persona che ne viene colpita. Tali irritazioni spesso scompaiono nel giro di pochi giorni, ma è possibile utilizzare medicinali per velocizzare il processo di guarigione e diminuire il fastidio.

Come trattare i rush cutanei

Per fortuna, molte eruzioni cutanee da stress, episodi di orticaria e simili, scompaiono da sole senza l’ausilio di medicinali. Quando però la proliferazione di protuberanze risulta eccessiva, e non sembrano passare, possiamo ricorrere ad alcuni farmaci. Gli antistaminici sono il modo più efficace per alleviare le eruzioni cutanee da stress, e possono essere acquistati facilmente in una comunissima farmacia. Questi medicinali alleviano i sintomi come prurito ed infiammazione, ed aiutano a superare il fastidio intenso causato dalle irritazioni cutanee. Se la tua reazione è particolarmente forte, allora il medico può raccomandare un ciclo di trattamento con antistaminici e steroidi più potenti. Esistono due tipi principali di antistaminici, quelli topici (che si applicano cioè sulla cute) e quelli orali, a seconda della gravità dell’eruzione da stress o dell’orticaria, gli antistaminici topici potrebbero non essere abbastanza potenti da alleviare i sintomi, ed in questi casi sarà preferibile un farmaco di tipo orale.

Anche alcuni trattamenti che potremmo definire “domestici” possono essere utili, ad esempio moltissime persone affermano di star meglio dopo aver applicato un impacco con del ghiaccio sul luogo colpito dall’infiammazione cutanea, ricordiamo però, in questi casi, di non far mai entrare il ghiaccio e la pelle in contatto diretto, ciò potrebbe danneggiare i nostri tessuti ed acuire i fastidi.

Ragazza utilizza delle creme particolari per combattere la formazione di acne-Polina Kovaleva-pexels.com

Come prevenire questi disturbi?

Lo stress è semplicemente la reazione del corpo a una situazione che sembra opprimente o crea ansia, ed è qui che bisogna dunque intervenire. Se sviluppi un’eruzione cutanea da stress, potrebbe essere un segnale di avvertimento che devi ridurre le fonti di stress nella tua vita, siano esse legate al tuo lavoro, alle relazioni, alle tue finanze o ad altri fattori esterni. Se sei vittima frequente di irritazioni cutanee causate dallo stress dovresti contattare il tuo medico di fiducia quanto prima, solo in questo modo potrete determinare la vera causa scatenante del problema e cercare di trovare insieme una strategia utile a far ridurre gli episodi di rush cutanei che purtroppo ti colpiscono.

Pasquale Arrichiello

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

7 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

11 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

17 ore ago