lassativi naturali
Statistiche alla mano, al pari di altre disfunzioni, anche per la stitichezza si cercano in natura rimedi e soluzioni, diciamo dei lassativi naturali. E fin qui tutto normale: scegliere il naturale per trarre rimedi per la propria salute è più che legittimo. Il problema nasce quando, convinti che tutto ciò che è naturale sia compatibile con il nostro organismo o addirittura “faccia bene” , dimenticando che alcuni prodotti naturali contengono principi attivi che, se gestiti male, possono essere più pericolosi della disfunzione o della vera e propria malattia.
Anche per la stitichezza, come per qualunque altra necessità, ricorrere “al fai da te” senza avere opportune conoscenze mediche, farmacologiche o erboristiche può’ essere pericoloso, in quanto, pure il naturale, da benefico può’ trasformarsi in malefico per gli effetti collaterali… che possono divenire anche importanti!
Dopo questa doverosa premessa, è importante ricordare che ognuno di noi è un soggetto a sé stante, ed anche la “tempistica di evacuazione” rimane un fattore soggettivo. L’ideale sarebbe una sana evacuazione giornaliera… ma, ci sono soggetti che hanno necessità di evacuare anche due volte al giorno per “sentirsi bene”… ed altri che hanno una evacuazione media ogni due, se non tre, giorni… ed è comunque il loro “sentirsi bene”.
Una volta assodato lo stato di stitichezza, ed il disagio è conclamato, sorge il problema: come risolovere con metodi naturali il problema della stitichezza e ritrovare quella pace intestinale perduta?
Prima di inoltrarci in dei suggerimenti minimi, di carattere puramente indicativo sui lassativi naturali, ci preme ricordare due aspetti che sono fondamentali in ogni corretta alimentazione e vita sana: Acqua e Attività Fisica.
L’acqua rimane un elemento imprescindibile per la sopravvivenza stessa dell’organismo e per il suo corretto funzionamento. Senza di essa NON C’E’ VITA!
Indipendentemente dallo stimolo della sete sarebbe opportuno bere almeno due litri di acqua al giorno. Questo aiuta a trasferire all’esterno le tossine del nostro organismo, anche attraverso l’intestino, ottimizzando il lavoro svolto dalle fibre di origine vegetale.
L’altro punto altrettanto importante, prima ancora di parlare dei lassativi naturali, rimane l’attività fisica. Un’attività fisica regolare e costante, unitamente ad una alimentazione corretta, rimane un fattore essenziale per prevenire la stitichezza e regolarizzare l’intestino.
Semi di lino: rientrano tra i rimedi naturali contro la stipsi. Sono emollienti per le pareti intestinali ed aiutano l’evacuazione per il tratto intestinale. Due cucchiai di semi di lino interi, presi una volta al giorno, a cui far seguire uno – due bicchieri d’acqua, non fredda e non gasata.
Prugne: nella forma prugne secche sono sicuramente il lassativo naturale più conosciuto. Ma anche quelle fresche, assolvono il compito di migliorare la condizione di stitichezza. Restano comunque un prodotto ricco di Vitamina A e Potassio.
Legumi: ricchi di fibre, aiutano l’intestino nel suo processo di regolazione.
Frutta secca: ricca di fibre ed omega 3 aiuta l’intestino a regolarizzarsi, in particolare noci e mandorle..
Olio extravergine di oliva: l’olio è un lassativo naturale. AL mattino a digiuno, un cucchiaino.
Acqua di Cocco: oltre ad essere considerata un valido lassativo naturale, abbassa i livelli di Colesterolo e facilita la digestione.
Barbabietole: oltre a svolgere azione diuretica, favoriscono il buon funzionamento intestinale.e sono ricche di acido folico, necessario per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Tisane: malva, finocchio, cumino, altea… bevute con regolarità possono aiutare nella regolazione dell’intestino.
Rimedi Omeopatici: per chi fa uso di prodotti omeopatici, com’è noto, si ricorre al biotipo per determinare il giusto rimedio. Pertanto anche in questo caso, esistono rimedi coniugati o integrati con alcuni di quelli appena descritti, ma sarà comunque il medico a determinarne la tipologia, la posologia e la relativa dieta.
Aloe Vera: è una delle piante più antiche usata per la salvaguardia della salute. Il gel contenuto nelle sue foglie è stato largamente impiegato per la cura delle malattie della pelle e per alcune ferite. Ovviamente anche per l’Aloe Vera le scuole di pensiero sulle peculiarità della pianta e sul suo utilizzo sono molteplici. Alcuni esaltano l’azione protettiva e normalizzante per l’intestino.
integratori naturali per la stitichezza
Quando nella vita quotidiana non è possibile seguire una dieta ricca di alimenti pensati per combattere la stitichezza, si può usufruire degli integratori alimentari. Si tratta di
Ricordiamo che l’attività fisica previene la stitichezza. Inoltre regolarizza il transito intestinale favorendo il corretto funzionamento dell’apparato digerente.
Le analisi dei ricercatori confermano i Benefici di Aloe Ferox: purifica l’organismo dalle tossine in eccesso; elimina il gonfiore addominale; favorisce la digestione; aiuta a ridurre i liquidi in eccesso, soprattutto nelle gambe
Digest It è un integratore alimentare pensato per eliminare il senso di pesantezza, regolarizzare l’intestino, ridurre la ritenzione idrica, facilitare il transito intestinale, aumentare l’energia e perdere peso. Si tratta di un prodotto clinicamente testato, utilizzato da tanti soggetti che soffrono di tale problema.
Triphala Plus è un delicato lassativo naturale che purifica l’intestino, non solo stimolandolo, ma anche lubrificandolo, così da non sforzare troppo il colon. Inoltre non causa assuefazione. Se ne consiglia l’assunzione di 2 capsule 1 o 2 volte al giorno prima dei pasti principali.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…