Malattie

L’artralgia, scopriamo questo disturbo che colpisce le articolazioni

L’artralgia è un termine usato per descrivere il dolore ad una o più articolazioni del nostro corpo, e per questo risulta essere più un sintomo che un disturbo a se stante secondo l’opinione di gran parte dei medici. Proprio su questa definizione si crea la differenza tra artralgia ed artrite, questione , questa, che sviscereremo in seguito all’interno dell’articolo. L’artralgia è dunque un dolore articolare che può presentarsi ovunque siano presenti queste strutture che si occupano di unire due ossa, è più frequente nelle ginocchia, nelle caviglie, nei gomiti ed anche tra le vertebre della colonna spinale. Il dolore viene descritto da chi ne soffre come un fastidio acuto, lancinante, bruciante, e l’intensità di tale male varia da episodio ad episodio.

Poiché l’artralgia è solitamente un sintomo di una condizione più ampia che si verifica nel tuo corpo, spesso risulta necessario effettuare specifici test che verranno consigliati dai nostri medici di base per capire la natura e la causa del fastidio che ci colpisce. Approfondiamo dunque queste questioni in seguito.

La differenza tra artrite e artralgia

Poiché entrambi si occupano di dolori articolari, i termini artralgia e artrite sono talvolta usati in modo intercambiabile, quasi come fossero sinonimi. Tecnicamente, l’artralgia è un sintomo che si riferisce al dolore articolare, mentre l’artrite è una condizione di salute che causa infiammazioni e forti dolori nelle articolazioni. Proprio per questo motivo è fondamentale che il nostro medico riesca a riconoscere il tipo di malattia che ci ha colpito, così da avviare il giusto trattamento e scongiurare complicazioni fatali per il nostro organismo. Dunque è importante, anche dopo i primi sintomi, sentire un medico per cercare di porre rimedio alla situazione creatasi.

Ragazzo che lamenta un forte dolore all’articolazione della spalla-Towfiqu barbhuiya-pexels.com

I sintomi che caratterizzano l’artralgia

Il sintomo principale dell’artralgia è, come specificato, il dolore articolare, quest’ultimo può variare di intensità da lieve a grave e può comparire improvvisamente o svilupparsi più lentamente e peggiorare nel tempo. Il dolore può essere costante e quotidiano, o apparire in sporadici momenti, e può palesarsi soprattutto in seguito ad una intensa attività fisica. A parte il dolore che caratterizza l’artralgia, alcune persone sperimentano anche sintomi aggiuntivi, come: rossore della zona interessata, mobilità limitata, debolezza articolare e muscolare, formicolio ed intorpidimento.

L’artralgia lieve di solito non è motivo di allarme e spesso scompare automaticamente nel giro di qualche giorno. Quando però tali fastidi rovinano la nostra vita, limitando i nostri movimenti a causa del forte dolore, il consiglio che ci sentiamo di dare ai nostri lettori è quello di contattare immediatamente il proprio medico curante, che troverà insieme a voi il miglior trattamento sanitario possibile.

Cosa scatena tali dolori?

L’artralgia può apparire per vari motivi, spesso la causa principale è una infiammazione articolare, esattamente come nel caso delle artriti, ma esistono anche altre motivazioni. La presenza di una infezione virale, di lesioni articolari, le reazioni allergiche a cibi e farmaci, la tendinite, sono tutte possibili cause che fanno insorgere questo disturbo. L’artralgia, inoltre, spesso è legata al periodo meteorologico che stiamo vivendo, i dolori infatti possono essere innescati, o peggiorati, proprio dai cambiamenti climatici.

Come diagnosticare questo disturbo?

Poiché l’artralgia può essere un prodotto di molte diverse condizioni di salute, il medico dovrà eseguire una valutazione clinica del nostro quadro di salute generale prima di fare una diagnosi effettiva. Il medico probabilmente eseguirà un esame fisico dell’articolazione interessata e dell’area circostante, verificando la presenza di arrossamento, calore, infiammazione e qualsiasi difficoltà a muovere le articolazioni. Esistono diversi tipi di esami che il medico potrebbe prescrivere per avere informazioni aggiuntive e certe, tra questi si annoverano: esami del sangue, rimozione di liquido o tessuto articolare per eseguire una coltura o una analisi, ed infine la radiografia.
Un forte dolore al ginocchio limita i movimenti di un ragazzo-Towfiqu barbhuiya-pexels.com/

Ecco come trattare l’artralgia

Il trattamento per l’artralgia dipenderà da una varietà di fattori: l’articolazione interessata, la gravità del dolore, la causa, e la salute generale del paziente in questione. Se la tua artralgia non è grave e non comporta altre complicazioni di salute, di solito può essere curata tranquillamente a casa con farmaci da banco (anche del semplice ibuprofene andrà benissimo) ed applicando alcune modifiche allo stile di vita secondo le raccomandazioni del tuo medico.

Nel caso in cui l’artralgia sia invece grave, cioè estremamente dolorosa, continua, e limitante, il medico consiglierà un trattamento differente. In questi casi, infatti, l’esperto, consiglierà dei farmaci specifici, che si occupano cioè delle infiammazioni alle articolazioni, e che possono essere ottenuti solo sotto prescrizione medica. Solo in ultima istanza, quando i farmaci non riescono a risolvere il problema, il medico consiglierà al paziente l’operazione chirurgica, che riparerà i danni articolari subiti.
Pasquale Arrichiello

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago