stock/adobe.com
Esso rientra a far parte di quei farmaci chiamati “bloccanti dei canali del calcio”. Lacirex infatti è in grado di dilatare i vasi sanguigni, in maniera tale da facilitare il flusso del sangue ed abbassare così i livelli della pressione.
Ad ogni modo, il dosaggio “standard” generalmente consigliato è pari a 2 mg una volta al giorno. Il trattamento dell’ipertensione deve essere tuttavia adattato alla gravità della condizione e in base alla risposta individuale.
La dose può dunque essere aumentata a 4 mg e, se necessario, a 6 mg, dopo un periodo di tempo adeguato per il pieno effetto farmacologico. Tale periodo di dose più intensa non dovrebbe essere superiore alle 3-4 settimane, a meno che la condizione clinica non lo richieda.
Il trattamento può essere continuato a tempo indeterminato.
Precisiamo ancora che nei bambini non è stata acquisita alcuna esperienza diretta dell’uso di Lacirex, e che negli anziani non è richiesta alcuna modifica della dose.
Nessuna variazione della dose è necessaria in pazienti con insufficienza epatica lieve o moderata. I dati disponibili sono insufficienti per formulare una raccomandazione per i pazienti con grave insufficienza epatica.
Non somministrate il farmaco in presenza dei seguenti disturbi:
Prima di utilizzare Lacirex è importante che il vostro medico sia al corrente dei seguenti casi:
Vi sono dei medicinali che possono modificare l’effetto di Lacirex. Informate il vostro medico o il farmacista di fiducia se state assumendo o se avete assunto un qualsiasi farmaco compresi quelli da banco, che non necessitano della prescrizione medica.
Determinati medicinali sono in grado di alterare l’attività di Lacirex, fino ad aumentarla a tal punto da determinare la comparsa di effetti indesiderati anche gravi.
A sua volta Lacirex può alterare l’attività dei seguenti medicinali:
L’impiego concomitante di lacidipina con i corticosteroidi può provocare la diminuzione dell’effetto antipertensivo.
Informate il vostro medico di base o specialista se state assumendo uno di questi farmaci.
Non consumate succo di pompelmo durante tutta la durata del trattamento farmacologico a base di Lacirex.
Prima di somministrare qualsiasi farmaco è importante chiedere sempre consiglio al proprio medico o al farmacista di fiducia.
Attualmente non vi sono informazioni sulla sicurezza di Lacirex nel periodo della gestazione. Se siete dunque in stato interessante o se state pianificando una gravidanza, non somministrate questo medicinale senza il parare del medico.
Sarà il medico ad analizzare la situazione ed a prendere in considerazione rischi e benefici legati alla somministrazione del medicinale per lei e per il vostro bambino.
Gli eccipienti presenti nel medicinale così come il principio attivo possono passare nel latte materno.
Se state allattando al seno, verificate insieme al medico gli eventuali rischi dovuti alla somministrazione.
Prendete il medicinale seguendo sempre di pari passo le istruzioni fornite dal vostro medico. In caso di dubbi ed insicurezze sulla somministrazione consultate il medico oppure il farmacista di fiducia.
Il dosaggio abituale iniziale di Lacirex è pari a 2mg da somministrare al mattino una sola volta al giorno. Sarà il vostro medico in base alla risposta clinica a decidere se aumentare la dose fino a 6 mg da somministrare una volta al giorno la mattina una volta trascorse 4 settimane di terapia.
Le compresse di Lacirex devono essere deglutite con un po’ di acqua naturale. Consigliamo di assumere il farmaco tutti i giorni sempre alla stessa ora. Potete somministrare Lacirex con o senza l’assunzione di cibi e bevande.
La controindicazione principale di Lacirex è intuibilmente legata all’ipersensibilità nei confronti dei suoi ingredienti.
Per quanto attiene gli effetti collaterali, rammentiamo come dati di grandi studi clinici sono stati utilizzati per determinare la frequenza di reazioni avverse molto comuni o non comuni.
Ne è emerso che Lacirex è generalmente ben tollerato. Alcuni individui possono sperimentare effetti avversi minori che sono correlati alla sua nota azione farmacologica di vasodilatazione periferica. Tali effetti sono solitamente transitori e di solito scompaiono con la somministrazione continua di Lacirex allo stesso dosaggio.
Rari disturbi psichiatrici sono stati segnalati in termini depressione, mentre sul fronte dei disturbi del sistema nervoso, il comune effetto collaterale è il mal di testa e sporadiche vertigini. Molto rara la condizione di tremore.
Per quanto poi attiene i disturbi cardiaci, viene segnalato come comune la palpitazione, la tachicardia, mentre raro è l’aggravamento dell’angina sottostante, la sincope e l’ipotensione. Come con altre diidropiridine, l’aggravamento dell’angina sottostante è stato segnalato in un piccolo numero di individui, specialmente all’inizio del trattamento. Ciò è più probabile in pazienti con cardiopatia ischemica sintomatica.
Tra gli altri disturbi più comuni, segnaliamo anche vampate di calore, mal di stomaco, nausea, eruzione cutanea (inclusi eritema e prurito), poliuria, astenia, edema, aumento reversibile della fosfatasi alcalina (aumenti clinicamente significativi non sono rari).
Se dimenticate di assumere una dose, non prendetene una doppia per compensare la dimenticanza, ma proseguite con il dosaggio successivo. Se somministrate accidentalmente troppe compresse si manifesterà un forte abbassamento della pressione con modifiche del battito cardiaco.
In tal caso rivolgetevi al primo soccorso più vicino o al medico di base.
Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…
Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…
Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…
Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…
Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…
I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…