Disturbi digestivi

La gastroenterite: una malattia diffusa ma non grave

La gastroenterite nei bambini è una patologia che insorge con una buona frequenza e, in gran parte dei casi, se ne va in modo del tutto naturale in pochi giorni. Riconoscerla non è particolarmente complicato, dal momento che si tratta di un’infezione di carattere ovviamente intestinale i cui sintomi sono abbastanza evidenti. Il bambino che viene colpito soffre di vomito, nausea e diarrea. In tanti casi si manifestano anche altri sintomi, come ad esempio dolori a livello dell’addome, nonché un aumento della temperatura corporea. Essere contagiati da questa infezione non è particolarmente difficile, dato che è sufficiente avere in casa piuttosto che a scuola un altro soggetto che ne è stato colpito.

Le cause e i segnali della gastroenterite

Si tratta di una patologia che è molto comune nei soggetti più piccoli, in particolar modo nei bambini che hanno meno di 5 anni. La gastroenterite viene comunemente provocata dall’azione di virus e, in qualche occasione, anche da dei batteri. questi ultimi spesso comportano un aumento di temperatura corporea notevole, che può superare persino la soglia dei 40 gradi, così come sangue nelle feci. I virus che causano questo tipo di malattia virale vanno a colpire direttamente le cellule che si trovano nelle pareti dell’intestino tenue. Queste ultime vanno poi a diffondere nell’intestino dei fluidi, causando proprio la diarrea liquida, uno dei principali sintomi della gastroenterite.

segnali della gastroenterite – Foto di Polina Zimmerman/pexels.com

I principali virus correlati alla gastroenterite: il rotavirus

I virus che sono in grado di provocare tale patologia sono molteplici. Quello senz’altro maggiormente conosciuto è il rotavirus. Si tratta di un virus che va a colpire nello specifico tutti quei bambini che hanno un’età che va da 3 a 15 mesi. Tra l’altro, è anche il motivo primario di diarrea nei bambini che hanno meno di 5 anni. Il contagio si verifica in modo molto semplice, dal momento che è sufficiente consumare alimenti o bevande che sono state contaminate. Altrimenti, il contagio avviene mediante le goccioline di saliva. Passati uno o due giorni dal contagio, ecco che il rotavirus è in grado di causare vomito, dolori a livello dell’addome e diarrea, così come la febbre. La durata della patologia varia da 2 a 8 giorni.

Gli altri virus responsabili dell’infezione

Tra gli altri virus troviamo senz’altro l’adenovirus, che attacca in modo particolare i bambini in età molto bassa, che hanno meno di 2 anni. Anche in questo caso i principali sintomi sono diarrea e vomito, con i vari segnali che si manifestano circa sette giorni dopo che è avvenuto il contagio. Ci sono anche i calicivirus che causano un gran numero di epidemie di gastroenterite virale. Tra i sintomi che insorgono con maggiore frequenza troviamo diarrea, vomito, ma anche numerosi dolori a livello muscolare, nonché mal di testa e una sensazione generale di stanchezza. Tra gli altri virus che possono portare allo sviluppo della gastroenterite troviamo certamente anche gli astrovirus. Questi ultimi vanno a colpire in modo specifico i neonati e causano sintomi come diarrea e vomito.

infezione stomaco – Foto di Sora Shimazak/pexels.com

Quanto dura?

Questa malattia di origine virale guarisce in modo spontaneo in pochi giorni, di solito una settimana. Ad ogni modo, è importante mettere in evidenza come i bambini, soprattutto quelli più piccoli, accusano la perdita di un gran quantitativo di liquidi e, per questa ragione, corrono il rischio della disidratazione. Di conseguenza, la patologia potrebbe durare una settimana in più e, nei casi più gravi, potrebbe essere anche necessario il ricovero in ospedale. In casi molto isolati può capitare che la diarrea si mantenga per più di due settimane. In queste occasioni, però, si suole parlare di diarrea post-enterica. Di conseguenza, c’è bisogno di osservare trattamenti speciali, con cure a base di farmaci antibiotici e resine intestinali.

Vincenzo Tiano

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago