State pensando all’ennesima dieta da fare per arrivare in forma alla stagione estiva? Probabilmente potreste prendere in considerazione la Dieta Paleo.
Come ogni anno, all’avvicinarsi dell’estate, spuntano fuori tantissime diete, trucchi e segreti per perdere peso e tornare in forma.
Per fortuna in questi mesi sta prendendo piede una nuova dieta che, tra i suoi scopi, non ha solo quello di mirare al dimagrimento, bensì di instaurare un nuovo rapporto tra voi e il cibo. Questa dieta prende il nome di Dieta Paleolitica, abbreviata in Dieta Paleo.
La rivoluzione di questo regime prevede infatti che ci si riabitui a una dieta basata sugli alimenti che gli uomini del paleolitico trovavano a loro disposizione di stagione in stagione, o che potevano procurarsi tramite la caccia e la pesca. Grazie a questa tipologia di alimenti e alla forza fisica necessaria per procurarsi il cibo, gli uomini cavernicoli non hanno mai presentato patologie di alcun tipo. La Dieta Paleo non solo è un metodo per mantenersi sani e in forma, ma è definito un vero e proprio approccio alimentare in continuo con la nostra genetica. Se avete intenzione di perdere peso, prevenire malattie e curare il vostro organismo, allora questo è il regime alimentare che fa per voi.
Numerosi studiosi già nei primi anni del ‘900, iniziarono a parlare di questa tipologia di alimentazione, analizzando i resti di uomini cavernicoli, la loro differente usura dei denti e vivendo per un periodo limitato a contatto con tribù che ancora oggi si procurano il proprio fabbisogno giornaliero grazie alla pesca o alla caccia. Nel 1892, William Banting fu sottoposto a una dieta low-carb senza cereali e riuscì a perdere 20 kg. Poco dopo, Banting stesso, pubblicò la sua esperienza alimentare. Un’altro personaggio a teorizzare e scrivere la dieta paleo, fu Walter Voegtlin che nel suo libro The Stone Diet Age del 1975, racconta di come l’uomo sia passato dal mangiare carni grasse a grosse quantità di zucchero solo per divertimento. Seguirono numerose pubblicazioni tutte basate su quella che noi oggi chiamiamo Dieta Paleo, ma il libro più recente e famoso è La Dieta Paleo di Robb Wolf, venduto in quasi tutte le librerie del mondo e basato sugli studi del dott. Loren Cordain dell’Università del Colorando. Si tende infatti a dare la paternità alla dieta così come la conosciamo oggi proprio a lui.
La Dieta Paleo ha preso nel tempo e grazie ai suoi sostenitori, molti nomi diversi. Potete infatti riferirvi alla dieta paleo anche in questi modi:
⋅ Dieta Paleolitica
⋅ Dieta dei cavernicoli
⋅ Stone Age diet
⋅ Dieta Pre-Agriculturale
⋅ Dieta Ancestrale
⋅ Dieta Evoluzionista
⋅ Traditional Diet
⋅ CrossFit Diet
⋅ Dieta di Neanderthal
I benefici della Dieta Paleo
L’organismo dell’uomo ha risentito negativamente dell’introduzione di sostanze conservative chimiche e di dolcificanti artificiali nella nostra vita. Per via dell’introduzione dell’agricoltura e dell’allevamento, è andata persa quella stagionalità alla base della dieta paleolitica. Oggi infatti possiamo trovare alimenti tipicamente estivi o invernali, durante tutto l’arco dell’anno. Sono così apparse patologie come le malattie cardiovascolari, il cancro e l’obesità, non presenti invece nell’uomo paleolitico che, grazie a una alimentazione ricca di vitamine, sali minerali, proteine e attività fisica, non ha mai conosciuto.
Riducendo la presenza di cibi ad alto contenuto calorico e incoraggiando l’assunzione di cibi non raffinati, più frutta e verdura, la dieta paleo aiuta a ridurre l’apporto di calorie e a perdere peso. Ci riporta a mangiare ciò che il nostro organismo era abituato ad ingerire e che ben riusciva a metabolizzare. Il nostro DNA risulta essere ancora identico a quello dell’uomo paleolitico. Recenti studi infatti indicano che per modificare il nostro metabolismo ci vorranno ancora circa 20.000 anni. È chiaro quindi quanto siano dannosi tutti i cibi che oggi ci vengono offerti nei supermercati, già incartati, preconfezionati e in scatola.
Se è fatto dall’uomo non lo mangiare
Le abitudini alimentari sono state completamente stravolte a favore di un alimentazione basata su carboidrati, cibi contenenti grassi saturi e una drastica riduzione dell’apporto proteico. La Dieta Paleo invece mira a bilanciare le percentuali di proteine, carboidrati e grassi andando ad aumentare l’assunzione di proteine al 55% e solo il restante 45% con carboidrati e grassi.
Con la Dieta Paleo si avranno benefici nel sistema immunitario, si perderà quella sensazione di gonfiore e ci sarà una perdita naturale del grasso in eccesso. A livello psico-fisico si noteranno miglioramenti nell’umore, ci si sentirà più energici e vitali; anche la pelle risulterà più luminosa e pulita. Diminuiranno il bruciore di stomaco e gli episodi di gastrite.
Non vi preoccupate, se state pensando che questo significherà patire la fame, vi sbagliate. Questa dieta non prevede infatti come molte una attenzione quasi maniacale delle quantità, misure e calorie introdotte duranti i pasti. La Dieta Paleo si basa solamente sul fatto che introdurrete cibi che il vostro organismo è stato fin dai sempre abituato a digerire, assimilare, mangiare. Non importa quindi quanto mangiate, ma piuttosto cosa. Ecco che allora sarà davvero più semplice riuscire a seguire questo regime e adattarlo alle proprie esigenze. Basate la vostra vita su questa dieta e avrete benefici su più livelli: perderete grassi in eccesso, acquisterete forza e vitalità.
Cibi da evitare e cibi ammessi
Non esiste una Dieta Paleo ufficiale, tuttavia approfondiremo quali cibi possono essere assunti e quali invece dovranno essere eliminati.
La Paleo Dieta è basata su carne, pesce, frutta e vegetali mentre sono assolutamente da eliminare i legumi, i cereali, i formaggi e tutti i cibi che hanno subito un processo industriale. Inutile aggiungere che anche zucchero, dolcificanti e derivati non sono ammessi.
Ma vediamo come mai.
Proteine e grassi
Proprio l’alimentazione paleolitica prevedeva una grande assunzione di carne magra, tipicamente selvaggina, che aveva una composizione diversa dalle carni di oggi. Presentava infatti una maggiore dose di Omega3, che per via degli allevamenti e del mangime utilizzato, oggi sono praticamente assenti negli animali.
Carboidrati
I nostri antenati paleolitici, introducevano nel loro copro carboidrati provenienti da frutta e verdura che, rispetto a pasta, riso e pane, rilasciano meno insulina. Vengono eliminati così anche i cereali in cui si trovano carboidrati ad Alto Indice Glicemico, responsabili della glicemia (alto concentrato di glucosio nel sangue).
Quali cibi assumere
- Verdure e frutta: cruda e cotta, fresca e surgelata di ogni varietà. Deve essere ricca di acqua, vitamine e minerali, fibre e fruttosio (sopratutto la frutta) che è uno zucchero a basso indice glicemico che apporta energia all’organismo.
- Carne, pesce e uova: meglio se le uova provengono dal contadino, carni magre, selvaggina, pesce pescato di piccola taglia. Le carni magre sono ricche di proteine e povere di grassi saturi. Il pesce invece è una fonte proteica con l’aggiunta di grassi omega3.
- Semi e noci: in minima dose.
- Oli e grassi di qualità: grassi saturi, monoinsaturi e omega3. Olio di cocco, olio d’oliva, strutto e pancetta.
- Spezie, erbe aromatiche, funghi e alghe
Cercate di mangiare cibi veri. Per millenni l’uomo doveva cibarsi di quello che la natura offriva, senza troppi se e ma. L’uomo si è dovuto adattare a mangiare ciò che esisteva per riuscire a sopravvivere. Evitate quindi alimentari raffinati, artificiali, creati con l’avvento dell’industria alimentare, poiché il nostro DNA non si è ancora adattato a questa alimentazione. Nonostante siano venduti a basso prezzo, a grosse quantità industriali e siano già pronti all’uso, questi cibi nuocciono gravemente alla nostra salute.
Utilizzate i carboidrati che derivano dalle piante e non dai loro semi. Sono super ammessi quindi verdura, tuberi e frutta. Abbondate di patate, patate dolci e tapioca e solo in alcuni casi concedetevi del riso bianco.
Potete condire i vostri piatti con olio di oliva, burro, panna acida, maionese all’olio di oliva. Se avete un contadino di fiducia procuratevi da lui le uova fresche e create appetitose ricette con queste.
Dormite 8-9 ore per notte e riducete lo stress accumulato prendendovi del tempo per voi la sera con un bagno rilassante e addormentatevi senza la televisione accesa ma al completo buio. Ricordatevi che anche dormendo si bruciano grassi. Inoltre non tralasciate la vostra attività sessuale, soprattutto di sera; favorisce il sonno e soprattutto aiuta a vivere meglio e più a lungo!
Quali cibi evitare
- Cereali
- Latte e latticini
- Legumi
- Grassi idrogenati: olio di soia, olio di girasole, olio di arachidi, margarina.
- Zucchero e alcool
- Cibi raffinati e industriali: tutti i cibi che hanno subito una trasformazione da processi industriali e arricchiti con conservanti, additivi e coloranti.
- Cibo spazzatura
Le regole della Dieta Paleo
Non esistono regole ferree per questa tipologia di dieta. Si tende a preferire la qualità anziché la quantità e non vengono imposti limiti nell’assunzione di cibi; semplicemente dovrete regolarvi fino a quando vi sentirete sazi. Provate a seguire queste regole consigliati dal dott. Cordain:
- Assumete più alimenti contenenti proteine animali
- Mangiate meno carboidrati e più frutta e verdura
- Prediligete grasso Omega3 o Omega6
- Introducete cibi ricchi di potassio, calcio, magnesio e poveri di sodio
- Mangiate meno ma spesso
- Evitate la pasta, il pane, le fette biscottate, riso e tutti i derivati dei cereali
- Fate attività fisica
Esempio di dieta
Se iniziamo a seguire questa dieta, ricordiamoci che non lo facciamo solo per perdere peso ma riacquisire la propria salute e benessere, per poi mantenerla nel tempo.
Considerate quindi l’introduzione di alimenti che sono stati quasi del tutto eliminati a favore di cibi già pronti e che reperiamo con più facilità nei supermercati.
- Le frattagliePossono frenare in molti nel cucinare e ingerire questa tipologia di parti animali, ma sono proprio le parti che contengono i nutrienti più preziosi. Il fegato, il cervello, la lingua, il cuore, la trippa e il midollo osseo contengono, al contrario dei muscoli dell’animale che giornalmente assumiamo, molte vitamine, omega3, grassi e proteine e taurina. Se cucinate all’interno di ricette potete proporle ai vostri figli sin da piccoli in modo che si abituino al sapore e alla loro presenza nell’alimentazione di base.
- Brodo di midollo osseoCucinate le ossa con il midollo esposto in modo che possa essere mangiato. Bollitelo per almeno 12 ore e conservatene il brodo in freezer.
- Verdure fermentateQueste renderanno il vostro intestino più forte e sano per via della presenza di probiotici. Un esempio sono i crauti ma volendo potete fare un’insalata di verdure fermentate tenendole in barattoli con dentro aromi, aglio e ricoprendole con acqua bollita con un po’ di sale. Lasciatela riposare per 10 giorni e le vostre verdure sono pronte per essere mangiate.
- Alghe e spaghetti di mareContengono tantissimo iodio, calcio, potassio, magnesio e ferro. In tripudio di vitamine quindi. Rispetto alle verdure di terra che sono carenti di iodio, questi vegetali di mare che contengono sali minerali in abbondanza.
Personalizzazione della Dieta Paleo
Esistono molte varianti delle Dieta Paleo che possono adeguarsi meglio alle vostre necessità. Potete personalizzare la vostra dieta ad esempio andando a eliminare tutti quegli alimenti che contengono carboidrati a catena corta detti FODMAP e che causano una difficile digestione e casi di colon irritabile, producendo gas, irritazioni, gonfiore addominale, diarrea e costipazione.
Altrimenti potete provare la versione del dott. Loren Cordain in persona, che esclude l’assunzione di uova, semi, noci, pomodori, melanzane e peperoni. Questa dieta è chiamata Paleo Protocollo Autoimmune.
Se ancora non sei convinto se procedere o meno con questa dieta, che rivoluzionerà il tuo approccio a una dieta sana e bilanciata, che ti permetterà di perdere peso ma soprattutto acquistare consapevolezza di te stesso attraverso il tuo corpo, sappi che ci sono già milioni di persone che la seguono tra cui grandi star. Eccone alcune:
Gwyneth Paltrow
Anne Hathaway
Bill Clinton
Lebron James
Matthew-McConaughey
Megan Fox
Miley Cirus
Uma Thurman[/one_half_last]
Se regolarmente fatta, la Dieta Paleo può diventare un vero e proprio stile di vita. Iniziando ad introdurre alimenti sani e assimilabili dal nostro organismo, risentiremo di un beneficio naturale nella nostra quotidianità. Cercate quindi di mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato non solo con il cibo ma anche dormendo 8-9 ore per notte, facendo ogni giorno almeno 30 minuti di attività fisica, ritagliandovi degli spazi per voi e per i vostri hobbies.
Letture consigliate sulla dieta Paleo
I migliori titoli per avvicinarvi alla Dieta Paleo e seguire i consigli dei principali esponenti:
The Paleo Diet – Loren Cordain
Barretta energetica Paleo
Sul mercato cominciano ad arrivare prodotti creati seguendo le linee guida della dieta Paleo. Un esempio fra tutti sono le barrette CroBar