Cervicale infiammata - Foto di Anna Tarazevich/pexels.com
La cervicale (anche noto col termine cervicalgia) è uno dei più diffusi fastidi e interessa gran parte dei muscoli del collo. Non solo i muscoli soffrono, ma anche i nervi e tutte le vertebre. In genere, è un dolore passeggero che dura poco tempo, ma può anche diventare cronico o intermittente. Una cervicale infiammata non può essere esente da trattamenti, perché una mancata cura potrebbe aggravare e peggiorare la situazione. Questo disturbo può comprendere tutto il collo e creare parecchie difficoltà nelle fasi di movimento della testa. Di solito, questo problema colpisce in maggior modo soggetti over 40. Vediamo allora quali sono i miglior rimedi per scacciare questo doloroso fastidio! Prima di ciò, però, analizziamo le cause e sintomi che la cervicale comporta sia negli uomini che nelle donne.
Di solito chi soffre di cervicale infiammata sono quelle persone che svolgono dei lavori di ufficio e si ritrovano sempre seduti assumendo una postura totalmente sbagliata. Il dolore provocato dalla cervicalgia comporta, molto spesso, problemi durante la notte, in quanto risulta complicato riuscire ad addormentarsi per via del forte stress e del costante dolore della zona cervicale. Il sintomo più comune, se non l’ unico, è il dolore al collo e può esser causato anche da dei colpi di freddo o dei movimenti fatti in modo errato. Il collo è una zona molto delicata e i primi sintomi di torcicollo potranno manifestarsi attraverso forme di mal di testa o sensazioni di nausea. Anche la mancanza di attività fisica può essere una causa che potrebbe scatenare dolori al collo. Allo stesso modo, qualora si pratichi dell’ esercizio fisico sarà opportuno esser seguiti da un personal trainer per scongiurare possibili movimenti sbagliati o carichi troppo elevati per la propria muscolatura.
I sintomi più comuni che comportano una cervicale infiammata sono vari ed ora li elencheremo. Questo stato di dolore può esser segnalato da mal di testa frequente, da possibili vertigini durante le mansioni svolte durante la giornata, da movimenti limitati e primi dolori all’ altezza del collo. Qualora il dolore si facesse persistente, sarà buona pratica informare il medico specializzato che potrà provvedere nei modi ritenuti da lui più opportuni. Trattare la cervicale infiammata, infatti, non è semplice e i possibili rimedi variano a seconda dell’ intensità del dolore che provoca. La prevenzione risulta un grande alleato per evitare che questi dolori alla zona cervicale possano compromettere il quotidiano della persona. Come vedremo, elementi come attività fisica, alimentazione e un giusto riscaldamento prima dell’ inizio della attività motoria sono punti fondamentali per prevenire questo tipo di infiammazione. Di seguito vedremo quali sono i trattamenti da adottare nei casi in cui questo dolore non risulti essere sopportabile dalla persona in questione.
Per permettere alla cervicale di guarire dal dolore e dalla infiammazione, ci sono dei rimedi e dei trattamenti che potrebbero alleviare o eliminare questo fastidio. Partendo dalle basi, è necessario avere un buon materasso e un ottimo cuscino perché dormire in modo corretto è molto importante per evitare infiammazioni a nervi, muscoli e vertebre. Una postura corretta, quindi, sarà richiesta oltre che nella vita quotidiana, anche durante la notte. Seguire un piano alimentare corretto è un altro punto di svolta, infatti nutrirsi in maniera giusta riduce ansia e stress. Praticare sport come lo yoga può avere degli effetti molto positivi, dati i suoi effetti benefici sulla muscolatura. Questi sono tutti piccoli consigli, che se applicati possono ridurre la possibilità di soffrire di cervicale. Oltre che a seguire tutti questi accorgimenti, per ridurre il dolore è doveroso consultare un medico che avrà il compito di suggerire come operare per far passare questa situazione spiacevole.
Di solito, sono consigliati medicinali a base di antinfiammatori o degli antidolorifici. Tuttavia, per evitare di assumere dei farmaci, un’ alternativa plausibile potrebbero essere dei cerotti riscaldati che avranno il compito di distendere le fasce muscolari irritate. Rivolgersi al medico è importante, ma ci sono dei casi in cui non è del tutto necessario, poiché il dolore che si percepisce potrebbe esser causato da cause effimere che tendono a scomparire col passare dei giorni. Ovviamente, qualora i sintomi non scomparissero il medico dovrà esser avvisato e contattato per avviare una cura o farmacologica o terapeutica. Difatti per cercare di alleviare il dolore, la soluzione che spesso è utilizzata sono i farmaci antinfiammatori non steroidei (più comunemente chiamati FANS) che possono presentarsi solitamente sotto forma di pillole (ma anche come cerotti o gel). Ciò che è utile, come già accennato prima, è assumere una postura corretta in qualsiasi ora della giornata e in qualunque attività svolta (anche durante il sonno).
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…