Quanto conosciuto generalmente con il termine di ipossia è una condizione o stato in cui l’apporto di ossigeno è insufficiente per le normali funzioni vitali. Prende invece il nome di ipossiemia quella condizione o quello stato in cui vi è una bassa fornitura di ossigeno arterioso. Due condizioni apparentemente simili (tant’è vero che spesso questi termini sono usati in modo intercambiabile anche in molti manuali medici), che possiamo trattare di seguito in maniera piuttosto omogenea, con qualche distinguo.
Cause
Le cause dell’ipossia ambientale e tissutale spesso determinano lo stato intermedio di ipossiemia. Ne consegue che, in virtù anche di quanto sopra abbiamo anticipato, le cause di qualsiasi tipo di ipossia sono anche potenziali cause di ipossiemia.
Più nel dettaglio, alcune delle molteplici cause di ipossia sono le seguenti:
- avvelenamento da sostanze chimiche o gas (ad esempio cianuro, monossido di carbonio);
- concentrazione di ossigeno bassa o assente (ad esempio, altitudini elevate raggiunte senza ossigeno supplementare come si può riscontrare in alpinismo e aviazione, annegamento o incendi);
- problemi polmonari, ad esempio una malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO); enfisema; bronchiti; edema polmonare; cancro; pneumonia; apnea notturna (ipossiemia notturna); asma;
- qualsiasi farmaco che riduce lo sforzo per respirare (ad esempio, fentanil, narcotici);
- problemi cardiaci (ad esempio, grave bradicardia, fibrillazione ventricolare);
- anemia e / o condizioni che distruggono i globuli rossi;
- riduzione o arresto del flusso sanguigno arterioso a qualsiasi tessuto per organo (ad esempio, blocco arterioso da un coagulo o da un trauma).
Sintomi

I sintomi di ipossia e / o ipossiemia possono essere acuti o cronici. I sintomi acuti possono manifestarsi rapidamente e di solito consistono in:
- mancanza di respiro,
- respirazione rapida,
- frequenza cardiaca accelerata.
Altri sintomi associati che possono verificarsi sia nell’ipossia acuta che cronica e nell’ipossiemia includono:
- dispnea;
- tosse.
L’individuo affetto da tali condizioni può apparire lievemente confuso e debole, o può manifestare rapidi cambiamenti nel colore della sua pelle che vanno dal blu al rosso ciliegia (a seconda delle cause).
I sintomi gravi osservati con ipossia cerebrale includono:
- confusione
- incapacità di comunicare
- coma e, successivamente, la morte.
I sintomi nei pazienti pediatrici possono essere simili ai precedenti e possono includere quanto segue:
- letargia;
- irritabilità;
- ansia;
- disattenzione;
- tendenza a sedersi e sporgersi in avanti per migliorare la respirazione diaframmatica.
I bambini con epiglottite e restrizione delle vie aeree possono sbavare e respirare principalmente per via orale.
Come viene diagnosticata l’ipossia e / o l’ipossiemia?
In generale, l’ipossiemia di un singolo paziente viene solitamente diagnosticata da un monitor di ossigeno posto su dita o orecchie (pulsossimetro) e / o determinando il livello di ossigeno in un campione di gas del sangue (un campione di sangue prelevato da un’arteria). Le letture normali sono circa il 94% al 99% dei livelli di saturazione di ossigeno; generalmente, l’ossigeno viene integrato se il livello è circa del 92% o inferiore.
Altri test possono comunque essere richiesti per determinare se sussistono altri potenziali problemi come l’avvelenamento da monossido di carbonio, un’altra potenziale causa di ipossia. Test di funzionalità polmonare possono infine essere richiesti insieme ad altri studi per aiutare a determinare la causa della saturazione di ossigeno basso.
Il trattamento consigliato
Il trattamento per l’ipossia e / o l’ipossiemia consiste nel somministrare ossigeno supplementare al paziente il più rapidamente possibile, soprattutto se si sospetta un’ipossia cerebrale.
Molti pazienti risponderanno all’ossigeno aggiuntivo fornito da una cannula nasale. Più velocemente il livello di ossigeno raggiunge il livello normale, migliore sarà la prognosi per il paziente. Tuttavia, la tempistica è molto importante perché l’ipossia cerebrale può verificarsi in pochi minuti e in molti pazienti potrebbe non essere reversibile.
Alcuni pazienti possono inoltre essere trattati in una camera iperbarica che aumenta le concentrazioni di ossigeno nel sangue (utilizzato nell’avvelenamento da monossido di carbonio) mentre altri possono richiedere una ventilazione meccanica (intubazione) con ossigeno fornito a concentrazioni atmosferiche superiori al normale.
Altri, come gli alpinisti o i passeggeri delle linee aeree, potrebbero aver bisogno solo di ossigeno supplementare fornito da maschere di ossigeno fino a raggiungere livelli più bassi dove le concentrazioni di ossigeno sono più vicine ai livelli normali (circa il 21%) nell’atmosfera.
Tuttavia, si deve prestare attenzione quando si dà ossigeno, poiché un eccesso potrebbe essere tossico per i tessuti.
L’iperossia può causare:
- vertigine,
- cambiamenti di comportamento,
- altre alterazioni del sistema nervoso centrale come convulsioni e / o danni ai tessuti che possono causare polmonite, danni agli occhi (cataratta) e altre patologie organiche.
L’iperossia può verificarsi nei pazienti sottoposti a terapia iperbarica o in pazienti in terapia intensiva a lungo termine.
Si può prevenire l’ipossia e / o l’ipossiemia?

L’ipossia e / o l’ipossiemia possono essere prevenute in alcuni individui evitando le circostanze che riducono la concentrazione di ossigeno nell’ambiente o fornendo ossigeno attraverso la cannula nasale o le maschere di ossigeno prima che si sviluppino l’ipossia e / o l’ipossiemia.
Un simile comportamento può naturalmente essere seguito riconoscendo quegli individui che hanno la tendenza a sviluppare ipossia e / o ipossiemia e fornire loro ossigeno se sviluppano uno dei primi sintomi in questione. Inoltre, esistono alcuni farmaci che possono fornire prevenzione e / o sollievo dai sintomi dell’ipossia / ipossiemia dovuti a determinate condizioni mediche come l’asma.