Disturbi oculari

Iperemia congiuntivale: sintomi, cause e indicazioni terapeutiche

L’iperemia congiuntivale è una patologia che colpisce l’occhio e comporta l’arrossamento dell’organo. In medicina si utilizza il termine iperemia per indicare l’aumento di flusso sanguigno in una parte del corpo che può colpire cervello, occhio o altri organi. L’iperemia può essere attiva (aumento del flusso di sangue) oppure passiva (causata dall’ostruzione del normale flusso sanguigno).

Per quanto riguarda la patologia dell’occhio, l’iperemia congiuntivale è una patologia molto frequente e rappresenta uno dei principali disturbi che possono colpire l’organo: si tratta di un disturbo senza conseguenze gravi ma che occorre trattare con attenzione e in maniera tempestiva per non aggravare ulteriormente la situazione clinica.

Occorre però distinguere due casi in cui può comparire l’iperemia congiuntivale, in particolare se il paziente è portatore di lenti a contatto o meno.

Sintomi e cause

L’iperemia congiuntivale può essere causata o meno da un trauma. L’occhio può arrossarsi a seguito di un trauma e nascondere quindi lesioni più gravi che vanno oltre il semplice rossore quali ferite o corpi estranei all’interno dell’occhio. Interventi chirurgici agli occhi possono causare infezioni e quindi arrossamento.

foto: stock/adobe.com

L’iperemia congiuntivale può inoltre essere causata da:

  • secchezza oculare
  • pianto ed eccessiva lacrimazione
  • eccessivo consumo di alcol.

L’iperemia congiuntivale è a sua volta il primo segno di diverse patologie oculari: occorre quindi prestare attenzione ai sintomi e manifestazioni della malattia. Si possono distinguere tre tipi di iperemia congiuntivale:

  • dovuta a reazione pericheratica
  • arrossamento con vene dilatate
  • iperemia della congiuntiva tarsale

La reazione pericheratica può essere un primo sintomo di glaucoma acuto, l’arrossamento con vene dilatate può segnalare la presenza di fistola carotideo-cavernosa, mentre l’iperemia della congiuntiva tarsale o del fornice possono essere sintomo di una comune congiuntivite.

A seconda dei segnali e del tipo di arrossamento, i medici specialisti potranno formulare una diagnosi accurata con relativa terapia: oltre all’arrossamento dell’occhio, gli altri sintomi che accompagnano l’iperemia congiuntivale possono essere

  • bruciore
  • sensibilità alla luce
  • lacrimazione
  • secrezione
  • edema
  • prurito.

Occorre inoltre stabilire se l’iperemia è accompagnata o meno da dolore. Se l’iperemia congiuntivale non è dolente, potrebbe essere sintomo di un’emorragia sottocongiuntivale (spesso asintomatica), congiuntive acuta (attenzione alle secrezioni, cronica o allergica che si manifesta solitamente con un forte prurito all’occhio. In caso di iperemia congiuntivale accompagnata da dolore, la causa dell’arrossamento può essere dovuta a:

  • attacco acuto di glaucoma (spesso accompagnata da nausea)
  • cheratite
  • sclerite
  • corpo estraneo
  • uveite anteriore acuta (calo della vista).

L’arrossamento dell’occhio può inoltre essere causato da altre cause quali sindrome dell’occhio secco, ipertiroidismo, neovascolarizzazioni, ustioni o terapie croniche a cui è sottoposto il paziente.

Iperemia congiuntivale e lenti a contatto

Le lenti a contatto possono causare l’arrossamento dell’occhio ma possono inoltre essere i primi sintomi di patologie legate proprio all’applicazione della lente. Le lenti a contattato e i relativi liquidi utilizzati per pulizia, disinfezione e conservazione possono infatti causare reazioni più o meno gravi.

Tra i portatori di lenti a contatto (LAC) l’iperemia congiuntivale può essere la conseguenza di:

  • cheratocongiuntivite secca (dovuta alla secchezza della lente e a predisposizione genetica)
  • congiuntive tossica (liquidi di conservazione, esposizione a sostante irritanti)
  • congiuntivite allergica

Alla prima comparsa di arrossamenti e altri sintomi quali bruciore e prurito, si consiglia di sospendere l’applicazione di lenti a contatto e rivolgersi al medico specialista: il prolungato utilizzo di lenti a contatto durante l’infiammazione potrebbe compromettere la corretta guarigione e le funzionalità dell’organo.

Come prevenire l’iperemia congiuntivale

Gli occhi sono alcuni degli organi più sensibili del corpo umano: se da un lato è lo stesso organo che mette in pratica accorgimenti per “auto proteggersi”, quali lacrimazione e contrazione della pupilla, dall’altro è utile porre attenzione ad alcune buone pratiche per salvaguardare l’occhio e prevenire l’iperemia congiuntivale.

Innanzitutto occorre evitare l’esposizione prolungata ad aria calda ma soprattutto secca, alla luce del sole o alla permanenza davanti a schermi luminosi. La secchezza è uno dei principali nemici dell’occhio insieme alle infezioni batteriche: per questo motivo bisogna rispettare le basilari norme igieniche e provvedere all’idratazione dell’occhio in caso di eccessiva secchezza.

Attenzione infine ai portatori di lenti a contatto: si consiglia di scegliere lenti e detergenti di alta qualità e di provvedere sistematicamente a disinfezione.

Il trattamento

La maggior parte delle forme di congiuntivite infettiva è altamente contagiosa e si diffonde attraverso goccioline, fomiti e inoculazione corpo a corpo. Per evitare di trasmettere l’infezione, i medici devono usare un disinfettante per le mani o lavarsi le mani correttamente, secondo gli standard sanitari, oltre che disinfettare le apparecchiature dopo aver esaminato i pazienti.

I pazienti dovrebbero invece usare un disinfettante per le mani e/o lavarsi accuratamente le mani dopo aver toccato gli occhi o le secrezioni nasali. Bisogna altresì evitare di toccare l’occhio non infetto dopo aver toccato l’occhio infetto, evitare di condividere asciugamani o cuscini, evitare il nuoto in piscina.

medicionline.it

Recent Posts

Diabete di tipo 2, questo (insospettabile) alimento non lo devi neanche guardare: peggiora la situazione

Sempre più persone con l'avanzare dell'età vengono colpite dal diabete. Forse non tutti sanno che…

4 ore ago

La bevanda che pensavi fosse sana ma danneggia il cervello e accelera l’Alzheimer

Attenzione a questa bevanda "insospettabile": i ricercatori hanno scoperto che potrebbe giocare un ruolo nell'accelerare…

6 ore ago

Riconoscere un infarto: i primi segnali sono in bocca

Come riconoscere un infarto? I primi segnali del malessere provengono dalla bocca. Attenzione a non…

8 ore ago

Quanto guadagna un medico di base: stipendio da capogiro

Quanto guadagna un medico di base nel nostro Paese? Ecco a quanto ammonta realmente il…

10 ore ago

Cambiamenti nelle feci: sei possibili indicatori del cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una delle forme tumorali più aggressive e difficili da diagnosticare…

14 ore ago

Questo diffusissimo farmaco è collegato a molti effetti collaterali: in pochi lo sanno

I farmaci sono un'arma potente per la salute, ma possono avere effetti indesiderati. Il farmaco…

16 ore ago