Esami diagnostici

Ipercalcemia: da cosa è causata, come diagnosticarla e trattarla

L’ipercalcemia può derivare da tre differenti meccanismi che possono essere correlati o meno. Il primo è un incremento nell’assorbimento del calcio a livello dell’intestino; il secondo è un rilascio troppo alto di calcio da parte delle ossa; il terzo meccanismo è un abbassamento nell’escrezione di calcio a livello dei reni. È importante mettere in evidenza come i sintomi clinici di questa patologia possono esprimersi davvero in tanti modi e situazioni, tra cui affaticamento, stipsi, letargia, nausea, fino ad arrivare anche a quelli più gravi, come ad esempio stupore e coma.

La forma di ipercalcemia più grave è sicuramente quella di quarto grado, in cui il rischio di morire è fondato. In questa gravissima forma troviamo dei valori di calcio nel sangue maggiori di 14,8 mg/dL, che sono in grado di provocare una riduzione della lunghezza della sistole elettrica Q-T, fino a portare il paziente anche ad avere un arresto cardiaco.

Sintomi

Il paziente potrebbe non avere segni o sintomi se la condizione di ipercalcemia è lieve. Casi più gravi producono invece sintomi ben più evidenti, relativi alle parti del corpo colpite dagli alti livelli di calcio nel sangue. Gli esempi più ricorrenti includono:

  • reni. L’eccesso di calcio nel sangue equivale al fatto che i reni devono lavorare di più per filtrarlo. Una simile condizione può determinare sete eccessiva e minzione frequente;
  • apparato digestivo. L’ipercalcemia può causare mal di stomaco, nausea, vomito e costipazione;
  • ossa e muscoli. Nella maggior parte dei casi, il calcio in eccesso nel sangue genera un indebolimento delle ossa, causando dolori, debolezza muscolare e depressione;
  • cervello. L’ipercalcemia può interferire con il funzionamento del cervello, causando confusione, letargia e affaticamento. Può anche causare depressione;
  • cuore. Raramente, una grave ipercalcemia può interferire con la funzione cardiaca, causando palpitazioni e svenimenti, indicazioni di aritmia cardiaca e altri problemi cardiaci.

Cause

Oltre a contribuire alla generazione di ossa e denti forti, il calcio aiuta i muscoli a contrarsi e i nervi a trasmettere correttamente i propri segnali. Normalmente, se non c’è abbastanza calcio nel sangue, le ghiandole paratiroidi secernono un ormone che si attiva per poter assolvere a diverse funzioni, cercando di conservare un equilibrio.

Tuttavia, quando il paziente è affetto da ipercalcemia, significa generalmente che qualcosa turba l’equilibrio tra calcio troppo basso e troppo alto nell’organismo.

Alcune delle più ricorrenti determinanti potrebbero essere ricondotte a:

  • ghiandole paratiroidi iperattive. La causa più comune di ipercalcemia sono le ghiandole paratiroidee iperattive (iperparatiroidismo), le quali possono a loro volta derivare da un piccolo tumore non cancerogeno (benigno) o dall’ingrandimento di una o più delle quattro ghiandole paratiroidee;
  • cancro. Il cancro al polmone e al seno, così come alcuni tumori del sangue, possono aumentare il rischio di ipercalcemia;
  • altre malattie. Alcune malattie, come la tubercolosi e la sarcoidosi, possono aumentare i livelli ematici di vitamina D, che stimola il tratto digestivo ad assorbire più calcio;
  • fattori ereditari. Un raro disturbo genetico noto come ipercalcemia ipocalciurica familiare provoca un aumento di calcio nel sangue a causa di recettori di calcio difettosi nel corpo. Questa condizione non causa sintomi o complicazioni dell’ipercalcemia;
  • immobilità. Le persone che hanno una condizione che li induce a trascorrere molto tempo seduti o sdraiati possono sviluppare ipercalcemia;
  • grave disidratazione. Una causa comune di lieve o transitoria ipercalcemia è la disidratazione. Avere meno liquidi nel sangue causa infatti un aumento delle concentrazioni di calcio;
  • farmaci. Alcuni farmaci – come il litio, che viene utilizzato per il trattamento del disturbo bipolare – potrebbero aumentare il rilascio di ormone paratiroideo;
  • integratori. L’assunzione di quantità eccessive di integratori di calcio o vitamina D nel tempo può aumentare i livelli di calcio nel sangue al di sopra del normale.

Fattori di rischio

Le donne di età superiore ai 50 anni sono le pazienti a più alto rischio di ghiandole paratiroidi iperattive.

Complicazioni

Le principali complicazioni dell’ipercalcemia possono includere:

  • osteoporosi. Se le ossa continuano a rilasciare calcio nel sangue, è possibile che l’organismo finisca in una condizione di osteoporosi, favorendo fratture ossee, curvatura della colonna vertebrale e perdita di altezza;
  • calcoli renali. Se l’urina contiene troppo calcio, possono formarsi cristalli nei reni. Nel corso del tempo, i cristalli possono combinarsi per formare calcoli renali;
  • insufficienza renale. Una grave ipercalcemia può danneggiare i reni, limitando la loro capacità di purificare il sangue ed eliminare i liquidi;
  • problemi al sistema nervoso. Una grave ipercalcemia può portare a confusione, demenza e coma;
  • ritmo cardiaco anomalo (aritmia). L’ipercalcemia può influenzare gli impulsi elettrici che regolano il battito cardiaco, causando un battito cardiaco irregolare.

Diagnosi

Poiché l’ipercalcemia può causare pochi o nessun sintomo, in realtà il paziente potrebbe non sapere di soffrire di tale disturbo fino a quando le analisi del sangue di routine non manifestano un alto livello di calcio nel sangue. Per determinare se l’ipercalcemia è causata da un problema di fondo, come il cancro o la sarcoidosi, il medico potrebbe consigliare esami di imaging delle ossa o dei polmoni.

Trattamento

Se la condizione di ipercalcemia è lieve, il medico potrebbe scegliere di rimanere in attesa, monitorando le ossa e i reni nel tempo per essere sicuri che rimangano sani.

In alcuni casi, il medico potrebbe consigliare una terapia farmacologica a base di Calcitonina, Calcimimetici, Bifosfonati, Denosumab, Prednisone.

Si tenga comunque conto che in pochi casi i livelli di calcio estremamente elevati possono diventare un’emergenza medica. Potrebbe in queste ipotesi essere necessario il ricovero in ospedale per il trattamento con liquidi per via endovenosa e diuretici per abbassare prontamente il livello di calcio e prevenire così i problemi di ritmo cardiaco o i danni al sistema nervoso.

L’ipercalcemia colpisce anche i cani?

L’ipercalcemia è una condizione clinica che si riscontra spesso anche nei cani: i livelli di calcio, quindi, sono più alti rispetto ai valori normali. Nei cani adulti, si parla di concentrazioni normali quando i livelli di calcio sono compresi tra 9 e 11,6 mg/dl. Questa condizione clinica insorge quando la quantitò di calcio nel sangue va oltre la soglia di 13 mg/dl. Tra i vari sintomi che può comportare questo disturbo troviamo disidratazione, mancanza di appetito, vomito, letargia, debolezza, un incremento nella produzione di urina e può portare i cani anche a bere elevati quantitativi di acqua. In questi animali domestici le possibili cause che portano all’ipercalcemia corrispondono soprattutto a problematiche come disidratazione o elevata concentrazione di grassi all’interno del sangue, ma anche patologie ben più gravi, come varie tipologie di cancro. Sarà poi il veterinario che dovrà intervenire svolgendo adeguati test in maniera tale da individuare la causa scatenante in modo corretto.

Ipercalcemia paraneoplastica e la sua frequenza

L’ipercalcemia si può considerare come la manifestazione paraneoplastica che insorge più di frequente. Diverse ricerche hanno permesso di mettere in evidenza come più del 10% dei pazienti neoplastici hanno la possibilità di soffrire di tale modifica elettrolitica, con dei picchi anche fino al 25% per diverse tipologie di tumori, come ad esempio quello che colpisce la zona della testa-collo, quelli polmonari e quelli della mammella. Sono le due cause patogenetiche che scatenano l’ipercalcemia paraneoplastica. Il primo è un meccanismo correlato con la diffusione del peptide PTH-correlato da parte delle cellule tumorali che, in maniera più o meno diretta, va a stimolare l’attività degli osteoclasti. La seconda causa è un meccanismo correlato ad una diffusione paracrina ad opera delle metastasi ossee di varie citochine, in grado di andare a svolgere un’azione stimolante diretta sugli osteoclasti. Dal punto di vista diagnostico, l’approccio all’ipercalcemia nei pazienti con neoplasia è del tutto simile a quello degli altri pazienti. Bisogna sottolineare, infine, come l’evoluzione medica nelle terapie chemioterapiche dei tumori e l’uso sempre più frequente dei bifosfonati pare aver dato nuovo impulso al contrasto dell’ipercalcemia nei pazienti che soffrono di metastasi alle ossa.

Fonti e bibliografie

  • Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz, Anna Spada ; Ed. McGraw-Hill Education; 2013
  • Rugarli. Medicina interna sistematica. Estratto: Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. C. Rugarli; Ed. EDRA; 2018
  • Manuale di endocrinologia. F. Lombardo, A. Lenzi; Ed. Edises; 2017
medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

6 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

6 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

6 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

1 settimana ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

1 settimana ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

1 settimana ago