Questo disordine medico spesso blocca il passaggio di cibo o fluidi, e riduce ache l’apporto di sangue alla parte dell’intestino colpita, portando ad una sua lacerazione (perforazione), infezione e morte del tessuto intestinale.
L’intussuscezione è così la causa più comune di ostruzione intestinale nei bambini di età inferiore ai 3 anni. La causa della maggior parte dei casi di intussuscezione nei bambini è sconosciuta. Sebbene rari negli adulti, la maggior parte dei casi di intussuscezione adulta sono il risultato di una condizione medica di base, come un tumore.
Nei bambini, l’intestino può di solito essere ricondotto in posizione corretta attraverso una procedura a raggi X. Negli adulti, è spesso necessario un intervento chirurgico per correggere il problema.
Sintomi
Il primo segno di intussuscezione in un neonato può essere un pianto improvviso e forte causato da dolori addominali. I neonati che hanno dolori addominali possono tirare le ginocchia verso il torace quando piangono.
Il dolore della intussuscezione generalmente va e viene, di solito ogni 15 – 20 minuti nelle fasi iniziali. Questi episodi dolorosi durano più a lungo e si verificano più spesso con il passare del tempo.
Altri segni e sintomi frequenti di intussuscezione includono:
- vomito;
- letargia;
- diarrea;
- febbre.
Si tenga conto che non tutti manifestano gli stessi sintomi. Alcuni neonati non hanno dolore evidente, altri invece lo manifestano in misura notevole.
Negli adulti il discorso è un po’ diverso. Considerato che l’intussuscezione è rara nelle persone mature, e che i sintomi del disturbo spesso si sovrappongono con i sintomi di altri disturbi, è più difficile da identificare. Il sintomo più comune è comunque il dolore addominale, che va e viene, unitamente a nausea e vomito. A volte le persone hanno sintomi per settimane prima di richiedere assistenza medica.
Cause
L’intestino ha la forma di un lungo tubo. Durante la condizione di intussuscezione, una parte dell’intestino – di solito l’intestino tenue – scivola all’interno di una parte adiacente. In alcuni casi, questa situazione è favorita da una crescita anormale nell’intestino, come un polipo o un tumore.
![Cause](https://medicionline.it/wp-content/uploads/2020/06/Cause-1024x712.jpeg)
Nei bambini, la stragrande maggioranza dei casi di intussuscezione è causata da fattori sconosciuti. Poiché l’intussuscezione sembra verificarsi più spesso in autunno e in inverno e considerato che molti bambini che hanno questo problema manifestano altresì sintomi simili all’influenza, alcuni sospettano che un virus possa svolgere un ruolo nel far emergere tale condizione.
Negli adulti, l’intussuscezione è di solito il risultato di una condizione medica o di una procedura, tra cui:
- polipo o tumore;
- tessuto cicatriziale nell’intestino;
- bypass gastrico;
- infiammazione dovuta a malattie come il morbo di Crohn.
Fattori di rischio
I fattori di rischio per l’intussuscezione includono:
- età: i bambini – specialmente quelli più piccoli – hanno maggiori probabilità di sviluppare l’intussuscezione rispetto agli adulti. È la causa più comune di ostruzione intestinale nei bambini tra i 6 mesi e i 3 anni;
- sesso: la condizione colpisce più spesso i ragazzi rispetto alle ragazze;
- formazione intestinale anormale alla nascita: la malrotazione intestinale è una condizione in cui l’intestino non si sviluppa o ruota correttamente, aumentando il rischio di intussuscezione;
- precedente caso di intussuscezione: una volta avuta l’intussuscezione, il rischio di sviluppare di nuovo l’intussuscezione aumenta;
- storia familiare: i fratelli di qualcuno che ha avuto un’intussuscezione sono ad un rischio molto più alto del disturbo.
Complicazioni
L’intussuscezione può interrompere l’afflusso di sangue alla parte dell’intestino interessata. Se non trattata, la mancanza di sangue causa la morte del tessuto della parete intestinale. La morte dei tessuti può portare ad una lacerazione (perforazione) nella parete intestinale, che può causare un’infezione del rivestimento della cavità addominale (peritonite).
La peritonite è una condizione di pericolo di vita che richiede cure mediche immediate. Segni e sintomi di peritonite includono:
- dolore addominale;
- gonfiore addominale;
- febbre.
Diagnosi e trattamento
Il medico inizierà a ricostruire una storia dei sintomi del problema. Può essere in grado di sentire un grumo nell’addome. Tuttavia, per confermare la diagnosi, potrà ordinare un’ecografia o altre immagini addominali, che possa aiutare a rivelare l’ostruzione intestinale causata da intussuscezione.
Per quanto attiene la cura, il trattamento dell’intussuscezione avviene tipicamente come un’emergenza medica. Le cure mediche di emergenza sono necessarie per evitare una grave disidratazione e shock, così come per prevenire le infezioni che possono verificarsi quando una parte dell’intestino muore per mancanza di sangue.
I medici inizieranno dunque con lo stabilizzare le condizioni mediche del paziente, attraverso la somministrazione di fluidi per via endovenosa, e aiutando l’intestino a decomprimere mettendo un tubo attraverso il naso del bambino e nello stomaco (tubo nasogastrico).
Per trattare il problema, il medico potrà poi consigliare un clistere di bario o di aria (ma è piuttosto una procedura diagnostica che di trattamento, pur essendo molto efficace nei bambini, ma raramente usato negli adulti) oppure un intervento chirurgico, soprattutto se l’intestino è lacerato, se un clistere non riesce a correggere il problema o se la causa è un tumore.
Approfondimenti e bibliografia
- Manuale di diagnosi e terapia pediatrica. Andrea Pession; Ed. CEA; 2019
- Segni e sintomi inusuali o rari in Pediatria. Chiara Giovannozzi; Ed. SEEd; 2018
- Intussusception – Symptoms and causes – Mayo Clinic
- Intussusception: Practice Essentials, Medscape
- Peridon supposte: dite addio a nausea e vomito!
- Proctite, un’infiammazione dell’intestino e del retto
- Diverticoli, la formazione nell’intestino di piccole sacche a rischio infiammazione