Chi soffre di insonnia, sa benissimo quanto sia un brutto disagio. E’ proprio quando non riusciamo a dormire bene che ci rendiamo conto di quanto sia importante il risposo. L’insonnia infatti, fa riferimento alla difficoltà di addormentarsi o di riuscire a dormire in modo continuativo per tutta la notte. Alla base di questo problema ci possono essere diverse cause, le cattive abitudini, come ad esempio andare a dormire ad orari sempre diversi, dormire troppo nel pomeriggio, fare cene pesanti o non fare attività fisica. Ma ci sono anche altri fattori che possono compromettere il sonno, come ad esempio un ambiente disturbato, il fatto di lavorare a turni, l’uso di apparecchi elettronici a letto o l’assunzione di determinati farmaci. Attenzione! Non dimentichiamo che anche lo stress e l’invecchiamento giocano un ruolo importante nei problemi di insonnia.
Al giorno d’oggi le persone che soffrono di insonnia sono davvero tante e non potersi godere a pieno il proprio riposo e davvero spiacevole. L’insonnia si può associare ad altre malattie: l’ansia, la depressione, il disturbo bipolare, rabbia, sifilide, cefalea, ecc.
Le conseguenze
Una delle conseguenze per chi soffre di insonnia è quella di prendere sonno quando in realtà non si dovrebbe. Il non risposo nei tempi e nei modi sbagliati sicuramente non aiuta le persone ad affrontare la giornata nel migliore dei modi. Tutti quelli che soffrono di insonnia infatti, sono meno produttivi durante il lavoro, quando sono a scuola, all’università o anche in una semplice uscita con amici o partner. Soffrire di insonnia è devastante. Per fortuna ci sono alcuni rimedi che possono aiutare a risolvere il problema.
Quali sono i rimedi naturali contro l’insonnia
Il trattamento più adatto per risolvere questo problema deve tener conto delle cause. In alcuni casi ad esempio potrebbe essere d’aiuto modificare l’assunzione di alcuni farmaci o iniziare ad assumere quelli specifici per trattare la patologia in base al problema. Ci sono infatti, alcuni farmaci o integratori che favoriscono il sonno, che possono essere molto utili. Ma senza dubbio quando alla base dell’insonnia non c’è una patologia la prima cosa su cui si dovrebbe agire è lo stile di vita. Molto importante coricarsi sempre alla stessa ora, evitare di utilizzare apparecchi elettronici come cellulari o tablet nel letto o fare attività fisica. Queste abitudini possono rivelarsi molto utili.
Ma non è tutto, dobbiamo fare attenzione anche alle scelte alimentari, queste possono aiutare a risolvere il problema. Tutti quelli che soffrono di reflusso gastroesofageo dovrebbero evitare i cibi che possono interferire con il riposo. In linea generale è consigliato evitare le cene difficili da digerire, lasciar correre abbastanza tempo tra il pasto e il momento in cui ci si corica, e se possibile evitare già dal pomeriggio cibi e bevande che possono compromettere il sonno. Una di queste è il caffè. Infine, nel caso in cui si soffra di insonnia a causa di ansia o depressione, un aiuto psicologico è fondamentale.
Leggi anche:
- Insonnia e difficoltà del sonno, ecco come migliorare il riposo
- Insonnia: è colpa della luna piena?