Con l’arrivo dell’estate i piatti freschi e saporiti prendono il posto di piatti caldi come zuppe e minestre. Il protagonista solitamente è l’insalata di riso. Ma c’è un’alternativa? E bene sì! L’insalata di farro è un’ottima scelta, un piatto facile da preparare, fresco e ricco di sostanze nutrienti.
Il farro non è utilizzabile solo per la preparazione di zuppe e minestre, ma si può usare in cucina come se fosse il riso, quindi adatto ad essere condito con sughi classici e non.
L’insalata di farro è un ottimo piatto perché:
In quest’articolo vedremo diverse ricette con condimenti salutari, vegani, vegetariani e molto golosi. Inoltre il farro, insieme al seitan, è utilizzato per compensare il fabbisogno proteico in soggetti che non assumono carne nella loro dieta alimentare.
Ingredienti per quattro persone: 300 g di farro perlato, 150 g di provola, 200 g di pomodorini, 80 g di rucola, 50 g di olive nere, basilico, sale e olio.
Lavate il farro sotto acqua corrente finché l’acqua di scolo non è limpida. Cuocetelo in abbondante acqua salate per 15-20 minuti o per le tempistiche riportate sulla confezione. Scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura. Mettete il farro in una ciotola capiente e tenente a parte. Adesso si prepara il condimento per l‘insalata di farro. Lavate i pomodorini e tagliateli a dadini. Poneteli in un piatto e tagliate anche la provola o la caciotta, a secondo dei gusti. Unite i due ingredienti al farro, mescolate e aggiungete anche le olive denocciolate intere. Lavate la rucola e il basilico e uniteli al farro. Condite con sale e olio e lasciate riposare l’insalata in frigo per almeno mezz’ora. Potete preparare il tutto anche la sera prima e servirla a pranzo.
Ingredienti per due persone: 160 g di farro, ½ peperone giallo grigliato e spellato, 3 zucchine piccole, 3 melanzane nostrane (piccole), 10 pomodorini, qualche foglia di basilico, olio extravergine, sale e pepe.
Lavate e tagliate le verdure a rondelle o a dadini. Grigliatele osservando i diversi tempi di cottura per ogni verdura. Tagliate anche il peperone spellato a cubetti. In una padella antiaderente aggiungete un filo d’olio e i dieci pomodorini precedentemente sbollentati e tagliati a cubetti. Fateli saltare per pochi minuti dopodiché lasciate raffreddare. In una ciotola capiente unite tutte le verdure, condite con olio, sale, pepe e basilico e fate riposare. Cuocete il farro come nella ricetta precedente. Una volta cotto lasciatelo raffreddare e aggiungetelo al condimento di verdure gigliate. Aggiustate con sale e pepe se necessario.
Ingredienti per quattro persone: 300 g di farro perlato, 1 barattolo di ceci precotti, zucchine grigliate, melanzane grigliate, peperoni grigliati, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
Preparate il farro con il solito metodo e cuocetelo secondo i tempi indicati sulla confezione. Pulite le verdure, grigliatele e tagliatele a cubetti. Scolate i ceci dal loro liquido di governo. Unite le verdure, i ceci e il farro in un contenitore, mescolate e aggiungete l’olio, il sale e il pepe. Lasciate riposare per almeno mezz’ora in frigo così che l’insalata di farro s’insaporisca. Questa ricetta è adatta ad un piano alimentare vegano.
Ingredienti per quattro persone: 200 g di farro, 24 pomodori ciliegini tagliati a metà, 250 g di feta a dadini, 6 cipollotti tritati, scorza di un limone tritata finemente, 10 foglie di basilico spezzettate, 2 cucchiai di capperi, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva (40 g, 6 foglie di menta tritate per guarnire, 50 g di olive nere snocciolate, sale e pepe.
Lavate il farro, cuocetelo in abbondante acqua sala per 15-20 minuti e scolatelo passandolo sotto il getto di acqua fredda. In una ciotola capiente mettete i pomodorini, la feta, i capperi, i cipollotti, la scorza di limone, il basilico, la menta, le olive, il sale e il pepe. Mescolate tutti gli ingredienti e poi aggiungete il farro. Rimescolate e nel caso servisse condite con ulteriore olio, sale e pepe. Lasciate riposare per una decina di minuti. Servite l’insalata di farro fredda. Questo piatto contiene sole 475 kcal.
Ingredienti per quattro persone: 200 g di farro perlato, 300 g di pomodorini ciliegia, 50 g di grana, 30 g di pinoli, 1 mazzo di basilico, 1 spicchio di aglio, 1 cucchiaino di zucchero e 5 cucchiai di olio extravergine di oliva.
Procedete al lavaggio del farro e alla sua cottura come indicato nelle ricette precedenti. Lavate e pulite i pomodorini, tagliateli a metà e poneteli su una teglia ricoperta con carta da forno. Spolverizzateli con lo zucchero, 30 grammi di grana e il sale e cuoceteli in forno per 30 minuti a 160°C. Mondate e lavate il basilico (tenente da parte qualche foglia per la decorazione dell’insalata di farro). In un mixer aggiungete il basilico pulito, l’olio, i pinoli, lo spicchio di aglio, sale e 50 ml di acqua minerale naturale. Mixate finché non si crea un pesto fluido cui unirete il fondo di cottura dei pomodorini. Adesso condite il farro con il pesto ottenuto, aggiungete i pomodorini e mescolate il tutto. Decorate con le foglioline di basilico e qualche scaglia di grana.
Ingredienti per due persone: 160 g di farro, 50 g di fagiolini, 2 piccole patate e 2 cucchiai di pesto.
Pulite i fagiolini, lavateli e cuoceteli a vapore. Lavate anche le patate ed eliminate la buccia, tagliatele a dadini e lessatele in una pentola con acqua calda e sale. Nel frattempo cuocete il farro seguendo le solite indicazioni. Appena le patate saranno cotte, scolatele e lasciatele raffreddare. Condite il farro con il pesto e unite le patate e i fagiolini. Quest’insalata di farro può essere servita fredda oppure tiepida. È adatta a chi ha poco tempo per cucinare. Se volete potete prepara il pesto fatto in casa.
Se cercate un ricettario che propone ricette utilizzando tutti i cereali oltre al farro, quali riso, quinoa, mais, orzo, grano saraceno c’è il libro “Chicchi nuovi e antichi in cucina” di Giuseppe Capano e Daniela Garavini.
In fine c’è il ricettario “Il farro e le sue ricette” di Luciano Mignolli. Queste ricette abbracciano la cucina tradizionale di quando il farro era il cuore dell’alimentazione, come lo è oggi il grano duro e tenero.
La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…
Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…
Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…
Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…
I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…
Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…