Tre casi su 10 di tumore al seno, sebbene ben trattati, possono evolvere in fasi più avanzate. Sono oltre 37mila le donne in Italia che convivono con un tumore metastatico, grazie a cure innovative e più mirate. Oggi, infatti, le proposte sono diverse: la terapia ormonale, i farmaci a bersaglio molecolare e, in caso di tumore triplo negativo (il più difficile da trattare) la chemioterapia anche in combinazione all’immunoterapia. Senza contare la disponibilità dei cosiddetti ‘inibitori di Cdk4/6’, proteine che regolano la replicazione del tumore e che, in combinazione con la terapia ormonale, non solo consentono una sopravvivenza libera da malattia superiore al passato (con una qualità di vita normale), ma se somministrate nella fase iniziale, impediscono il passaggio alla fase metastatica.
Queste sono solo alcune delle informazioni su tumore al seno metastatico, su come affrontarlo e sullo stile di vita da seguire contenuti nel sesto Quaderno della Fondazione Aiom, che sarà presentato lunedì 21 dicembre alle 18 su Fondazione Aiom Tv (www.fondazioneaiom.it) e sarà scaricabile gratuitamente. Parteciperanno all’incontro, Catia Angiolini (responsabile della Breast Unit dell’Azienda ospedaliera Careggi di Firenze) e Rosanna D’Antona, presidente dell’associazione Europa Donna Italia.
