Notizie

In diabetici la percezione di gusto e olfatto è alterata: ecco perché

I pazienti affetti da diabete di tipo 2 hanno una percezione alterata di gusto e olfatto. Lo rileva uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Irccs “Burlo Garofolo” di Trieste che comprende pediatri e genetisti, pubblicato sulla rivista “Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases”.Mettendo a confronto i soggetti diabetici con un un gruppo di controllo sano, i ricercatori hanno osservato un’alterazione nella percezione dei due sensi.

“Per testare le capacità gustative – spiega Antonietta Robino – sono state utilizzate strisce di carta imbevute con diversi composti dal gusto salato, dolce, acido e amaro. La funzione olfattiva è stata invece valutata con uno Sniffin Sticks test che consiste di dodici diversi pennarelli ciascuno con un diverso odore”. Un’alta percentuale di pazienti diabetici di tipo 2 – dicono i ricercatori – rispetto al gruppo di controllo sano, ha mostrato un’alterazione nell’identificazione del gusto salato e degli odori e nel 65% dei pazienti diabetici che soffrono di ipertensione è emersa una significativa alterazione dell’olfatto. Inoltre, sono stati riscontrati disturbi nel riconoscimento di gusto e olfatto nei pazienti con elevato livello di glicemia a digiuno.

“Non sappiamo ancora se la perdita della capacità di gusto e olfatto – osserva Eulalia Catamo – sia causa o conseguenza della malattia. Le alterazioni sensoriali, influenzando presumibilmente il comportamento alimentare dei pazienti diabetici, potrebbero spiegare patologie quali obesità e ipertensione”. “Per accertare la reale connessione tra diabete e alterazione sensoriale – afferma Gianluca Tornese – stiamo studiando il diabete di tipo 1 nei bambini: abbiamo evidenziato differenze nella percezione del gusto tra pazienti diabetici e sani, indice del fatto che la connessione tra diabete e alterazione sensoriale è qualcosa di reale”.
Questo risultato – concludono i ricercatori – allarga lo spettro di segni e sintomi tipici di questa patologia e apre nuove prospettive su un loro utilizzo come possibili biomarcatori anche se ulteriori studi sono necessari.

medicionline.it

Recent Posts

Vuoi sapere quanta vitamina D ti serve ogni giorno? Ecco le nuove linee guida

La vitamina D, conosciuta anche come "vitamina del sole", è un nutriente fondamentale per il…

5 giorni ago

Ti sei mai chiesto quanto guadagnino i dentisti in Italia? La cifra media mensile è stellare

Il dentista, figura professionale fondamentale nella salute pubblica, spesso visto con timore, specialmente dai bambini.…

5 giorni ago

La tua pelle è piena di macchie e non sai come eliminarle? Ecco cosa consigliano gli esperti

Avere una pelle del viso luminosa e senza macchie è un desiderio condiviso da molte…

5 giorni ago

Tumori infettivi che si possono mischiare?

Se le cellule tumorali viaggiassero da un individuo all'altro, un normale sistema immunitario sarebbe in…

6 giorni ago

Come lavare correttamente i funghi porcini!

I funghi porcini sono molto spugnosi, quindi non lavarli sotto l'acqua corrente o lasciarli in…

6 giorni ago

Come eliminare le rughe dal viso con quest’olio miracoloso

Pronte a cambiare la tua routine di bellezza? Grazie a quest'olio per mesi la vostra…

6 giorni ago