I tremori sono contrazioni muscolari involontarie che fanno appunto “tremare” parti del corpo. I tremori alle mani sono comuni e sono spesso dovuti a stress o stanchezza, ma purtroppo possono anche essere dei veri e propri campanelli d’allarme che ci avvisano della presenza di malattia molto serie. All’interno del seguente articolo cercheremo dunque di meglio chiarire le cause dei tremori alle mani, discutendo brevemente anche di alcuni dei principali disturbi che provocano questo problema. Dopo aver fatto ciò cercheremo di fornire ai nostri lettori alcuni utili suggerimenti per cercare di alleviare i fastidi causati dal tremolio e parleremo dei trattamenti medici più utili.
Cosa sono questi tremori dunque?
I tremori sono contrazioni muscolari involontarie e ritmiche che ognuno di noi ha, soprattutto quando teniamo una particolare postura. Ad esempio, quando tendiamo le mani e le braccia avanti per qualche secondo potremo notare che i nostri arti non riescono a stare propriamente fermi, ed osserveremo un lieve tremolio, detto “tremore fisiologico”. Quando però il tremore è presente anche mentre siamo a riposo, o se si nota un peggioramento di questa particolare condizione, è importante contattare il proprio medico di base, che si assicurerà che il tremore non sia causato da una specifica condizione di salute negativa o da una malattia, ma piuttosto da stress ed ansia.
![Le mani di una persona anziana che soffre del morbo di Parkinson](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/07/Le-mani-di-una-persona-anziana-che-soffre-del-morbo-di-Parkinson-1024x576.jpg)
Alcune cause che provocano disturbi alle mani, il cosiddetto Tremore Essenziale
Questo disturbo neurologico e nervoso è il motivo più comune per cui quando teniamo un oggetto in mano, anche di peso moderato, questo non riesce a star fermo. Se i sintomi sono lievi, potrebbe non essere necessario alcun trattamento sanitario, ma, se intralciano le attività quotidiane o il lavoro, il medico potrebbe consigliare l’utilizzo di farmaci e di terapie per alleviare i sintomi. Non si conosce ancora con esattezza la causa, ma stando alle principali ricerche in merito i pazienti che soffrono di tale fastidio presentano delle piccole, ma evidenti, degenerazioni del cervelletto. Sebbene molti pensino che il “tremore essenziale” sia legato al morbo di Parkinson ciò non è affatto vero, e lo scopriremo di seguito.
Il morbo di Parkinson
A differenza di ciò che si è detto in precedenza, conosciamo invece perfettamente come si “comporta” il morbo di Parkinson nei pazienti che ne sono affetti. Il disturbo causa forti tremolii alle mani, e ciò accade perché le cellule cerebrali che inviano le informazioni ai nostri muscoli vengono danneggiate. Il morbo è particolarmente invalidante perché in molte persone provoca anche difficoltà dal punto di vista della coordinazione e dell’equilibrio. In alcuni casi, infatti, chi soffre di tale disturbo lamenta episodi di irrigidimento degli arti e di difficoltà nel compiere i movimenti più semplici. Il trattamento principale per i tremori causati dal Parkinson è l’assunzione di farmaci, talvolta la chirurgia può essere consigliata ai pazienti che presentano sintomi particolarmente gravi, ma non è la prima scelta dei medici anche a causa dei rischi.
![Mani di una persona di una certa età che soffre di tremolii](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/07/Mani-di-una-persona-di-una-certa-eta-che-soffre-di-tremolii-1024x683.jpg)
Sclerosi Multipla
La troppa caffeina, ed il poco sonno
Come si tratta un forte tremore alle mani?
Se hai un tremore che sta influenzando la tua vita il tuo medico di famiglia potrebbe prescriverti delle medicine che servono ad alleviare i sintomi del problema. Il farmaco non curerà il tremore, ma spesso aiuta a ridurre l’agitazione o il tremito che si presentano. Potrebbe essere necessario assumere le medicine ogni giorno per tutta la vita o solo quando si verificano episodi particolari, ad esempio prima di una situazione stressante che fa peggiorare il tuo tremore. Il quantitativo di farmaco da utilizzare, ed il periodo di cura, deve però sempre essere stabilito ascoltando il parere di un medico e di un esperto. Quando invece il tremore non è causato da una particolare condizione di salute, ma dall’ansia e dallo stress, spesso i medici consigliano ai propri pazienti di praticare tecniche di rilassamento, come gli esercizi di respirazione, che spesso risultano essere molto efficaci.