Il miele è un prodotto di colore giallo piuttosto scuro, solitamente oltre che come alimento è utilizzato anche al posto dello zucchero come dolcificante. Risulta essere una sostanza alimentare composta da zuccheri semplici, è prodotto dalle api a seguito del processo di impollinazione.
Attenzione ai falsi miti sul miele, fa ingrassare?
Il miele è quasi completamente costituito da zuccheri (principalmente glucosio e fruttosio) e acqua. Contiene, inoltre, pure enzimi, vitamine aminoacidi. Partiamo col dire che erroneamente molte persone considerano il miele e lo zucchero come due perfetti sostituiti, ma così non è: tra i due ci sono delle differenze e la più importante è che il miele è formato in gran percentuale da monosaccaridi, mentre lo zucchero prevalentemente dal saccarosio (disaccaride). Sfatiamo alcuni miti sul miele, poiché oggi è molto comune sentire fake news su questo alimento. Innanzitutto, il processo che comporta la trasformazione del miele da liquido a solido (cristallizzazione) è del tutto normale e sta a significare che questo non ha avuto trattamenti, quindi non è vero che un miele che si presenta in tale forma è da gettare. Un’altra cosa molto importante è credere ai venditori che spacciano tutti i tipi di miele come uguali: falso! Essi variano non solo per gusto, ma anche per la colorazione che presentano. Anche i processi di produzione possono essere diversi
Quante calorie ci sono in 100 grammi di miele? La risposta è circa 300. Il miele è un alimento che apporta un gran quantitativo di energia grazie all’ elevato contenuto di zuccheri al suo interno. Risulta avere meno calorie rispetto allo zucchero ed è anche molto più dolce. In virtù di ciò se ne utilizzerà anche un quantità inferiore grazie al suo sapore molto dolce. Ma la domanda più ricorrente è: il miele fa ingrassare? Mangiare molto miele fa ingrassare e oltretutto può causare anche problemi all’ organismo, poiché assumere troppi zuccheri non è raccomandabile. Il discorso è comunque molto più ampio, tutti gli eccessi, in qualsiasi ambito, non sono consigliati. Ad ogni modo, assumerne quantità controllate seguendo uno stile alimentare sano è la cosa più giusta.
Quanto miele si può mangiare per evitare di ingrassare? Proprietà e benefici
La quantità indicata per ingerire miele senza ingrassare è di più o meno due o tre cucchiaini al giorno. Spesso viene utilizzato anche per coloro che contraggono tosse, febbre o raffreddore, con finalità benefiche. Il miele di sicuro non è un alimento light e per questo bisogna associarlo anche con altri cibi per non cadere nella tentazione di mangiarne più del dovuto. Nonostante debba essere dosato, presenta molti effetti benefici come la presenza di vitamine e minerali. Il miele ha un lungo periodo di conservazione, ma non deve essere esposto in luoghi troppo caldi (è consigliabile conservarlo a temperature non superiori ai venti gradi) e deve esser tenuto lontano dall’umidità. Il miele è anche usato da alcune persone per combattere i brufoli e questo è ovviamente un metodo della nonna per non ricorrere ai soliti prodotti.
In conclusione, il miele non può essere assunto in piena libertà. Nei bambini piccoli addirittura è sconsigliata l’assunzione di miele in quanto può risultare -seppur in casi rari- un rischio di contaminazione. Per evitare che ci possano essere complicazioni di tipo anche respiratorio, il miele resta non raccomandato per i bambini sotto i 12 anni. Ad ogni modo, un nutrizionista saprà sicuramente indicarvi il quantitativo di miele da assumere in un piano alimentare. Tenete presente che essendo un alimento composto praticamente per oltre il 90% da zuccheri semplici, non è permesso di abusarne nelle diete.