Tenere sotto controllo la pressione sanguigna è molto importante per evitare spiacevoli complicazioni per il nostro organismo. Ci sono diversi cibi consigliati per abbassare la pressione, ma in questo articolo ci soffermeremo sul ruolo del limone che risulta essere un ottimo alleato per l’ abbassamento della pressione del sangue. Vediamo, quindi, quali sono le proprietà benefiche di questo frutto e perché è consigliato in situazioni di questo tipo.
Limone: proprietà, benefici e perché è utile per abbassare la pressione sanguigna
Il limone è un frutto di colore giallo che presenta molte proprietà nutritive. Se dosato nelle giuste quantità, apporta molti effetti benefici sul nostro organismo. Non risulta essere utile solamente per la pressione alta, ma anche per curare problemi alla gola o per altri tipi di problemi come le ustioni della pelle. Il limone racchiude molte proprietà, infatti la sua funzione che più ci interessa è quella di abbassare la pressione del sangue in modo del tutto naturale. Inoltre, contiene vitamine e altri nutrienti che risultano essere fondamentali per l’ apporto energetico che serve al nostro corpo. In sostanza, bere del succo di limone è uno dei rimedi casalinghi più utilizzati per proteggere e riabilitare la nostra flora intestinale. Risulta essere molto utile per combattere l’ alterazione della pressione proprio perché contiene vitamina C, potassio, calcio (elementi utili per diminuire i valori di pressione troppo elevati).
Avere una pressione del sangue alta da cosa deriva? Sono parecchie le cattive abitudini che comportano questa situazione spiacevole e talvolta preoccupante. Fumare sigarette, abusare di alcool, ingerire quantità elevate di farmaci ed essere sempre in stato di ansia e stress sono degli elementi che hanno un impatto negativo sul nostro corpo. Anche bere un bicchiere di acqua tiepida ,con l’ aggiunta di limone, al giorno è molto utile per cercare di tener sotto controllo eventuali sbalzi. Difatti, il succo di limone è spesso inserito nelle diete, soprattutto per coloro i quali soffrono di pressione arteriosa elevata. Ovviamente, ingerire gli agrumi del limone non abbassa automaticamente la pressione! Bisogna seguire delle regole oltre che alimentari, anche di stile di vita.
![Il limone regola la pressione sanguigna](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/Il-limone-regola-la-pressione-sanguigna.jpeg)
Oltre il limone, fare attività fisica e avere corretta alimentazione è un utile supporto per abbassare la pressione?
Bere del succo di limone ed avere uno stile di vita non regolare, non comporterà grandi risultati. Quali alimenti sono consigliati per ridurre la pressione? Alimenti come cioccolato fondente, frutta (tra cui mirtilli, banane e more) sono indicati per svolgere questa funzione. Anche bere molta acqua può aiutare. In altre parole, per correggere una ipertensione è suggerito fare una dieta che abbia dei bassi contenuti di sodio e sale. Anche il potassio e il calcio hanno una funzione specificamente positiva per alleviare valori troppo alti di pressione.
Svolgere una corretta e costante attività fisica è importantissimo per regolare i valori cardiovascolari. Una corsa leggera, una camminata a ritmo sostenuto o altri sport come il nuoto sono assai consigliati. Qualora si conduca uno stile di vita che incorpori sia una alimentazione corretta che attività fisica (oltre che un succo di limone al giorno), i primi risultati sono visibili già dopo molti pochi mesi. La risposta quindi è sì, il livello di pressione sanguigna si autoregola anche senza utilizzare farmaci, quando possibile, seguendo alcune accortezze molto facili da seguire.
![La frutta è consiglita per controllare la pressione](http://www.medicionline.it/wp-content/uploads/2023/04/La-frutta-e-consiglita-per-controllare-la-pressione.jpeg)
Limone: perché è molto consigliato per la pressione? È importante non esagerare
Il limone è un frutto che fa molto bene al nostro organismo. Viene utilizzato anche per creare torte o il famoso limoncello. In cucina, quindi il suo utilizzo è molto variegato, infatti è adoperabile sia per piatti dolci che salati. Oltre ad essere un rimedio naturale per i motivi già visti, è anche considerato un alimento che ingloba altre funzionalità. Il limone ha la capacità di aumentare le difese immunitarie producendo ulteriori globuli bianchi, è usato nei casi in cui ci si sente particolarmente costipati e anche come rimedio depurativo per eliminare scorie in eccesso presenti nell’ organismo. Tra le sue innumerevoli funzioni benefiche c’è anche la capacità di ridurre dolori provenienti da sintomi influenzali, diminuire sensi di nausea ed alleviare anche la depressione dato il suo effetto rilassante.
Il limone può essere assunto anche come integratore. L’acido citrico è la causa principale della sua acidità. Ovviamente, come qualsiasi tipo di alimento non va assunto in maniera smodata. Se ingerito in grandi quantità, può rovinare lo smalto dei denti (infatti è buona cosa bere del succo di limone diluito con l’ acqua per evitare ciò) e può causare infiammazioni alla zona intestinale. Se si verificassero dei problemi come la gastrite, bisognerà contattare il medico di fiducia. Per le persone che soffrono di disturbi gastrointestinali, assumere troppo limone non è consigliabile. Il vostro gastroenterologo, però, potrà indicarvi come e in che quantità poter assumere questo frutto. Anche la parte esterna, la buccia, contiene molti nutrienti. Infatti, in cucina si sta diffondendo il suo utilizzo. Mettere le bucce nell’ acqua è il metodo giusto per ottenere dell’ acqua che permetta una corretta idratazione, soprattutto in estate.
In sostanza, il limone è un frutto da integrare nella vostra alimentazione (salvo diversa indicazione medica). D’altronde, del limone non si butta via nulla e come visto anche la buccia è utile in cucina. Se avete un giardino potreste anche pensare di piantare delle piante di limoni. Nel caso in cui voleste, bisognerà farlo nei mesi non troppo caldi o freddi per evitare la sofferenza e la morte della pianta. I periodi consigliati sono, quindi, la primavera e l’ autunno. Quando arriverà ad un’ altezza di circa 5 o 6 metri, la pianta sarà arrivata alla sua massima altezza e potrete raccoglierne i frutti.