Il collagene è una proteina naturale che può essere assunta sia grazie ad alcuni tipo di alimenti, sia attraverso integratori alimentari. Si concentra principalmente, nel corpo umano, all’interno delle cartilagini, della pelle, dei tendini e delle ossa. Tale proteina garantisce alla pelle tonicità ed elasticità contrastando gli effetti dell’invecchiamento, ma agisce anche dal punto di vista strutturale dando sostegno al corpo. Stando ad alcuni studi però, si ritiene che tale sostanza faccia ingrassare. E’ così o no?
Cos’è il collagene?
Il collagene è essenziale per le funzioni del nostro organismo e si localizza nel derma, lo strato più profondo della cute, entrando in gioco nella corretta formazione di ossa, di legamenti, capelli e cartilagine. Il collagene è una proteina, ed in quanto tale apporta un determinato ammontare di calorie quando assunta dal nostro corpo. La quantità di calorie che sprigiona ogni grammo di sostanza assunta è pari a 4 chilocalorie, un quantitativo davvero basso, per niente in grado di interferire in maniera negativa con la nostra dieta sana ed equilibrata.
Con il passare del tempo, il contenuto di tale proteina naturalmente presente nel corpo tende a diminuire. Per questa ragione, i vari tessuti connettivi del corpo, come ossa, le cartilagini ed i legamenti, cominciano a indebolirsi. Per ovviare a tale problematica, possiamo integrare collagene con la dieta, ricorrendo cioè ad integratori alimentari, prodotti sia grazie ad estrazioni di collagene da animali, sia grazie a collagene sintetizzato in laboratorio.
Il collagene fa ingrassare?
Sebbene apporti 4 calorie per grammo, il collagene non fa ingrassare. Al contrario può aiutare a dimagrire riducendo l’appetito e velocizzando il metabolismo umano e migliorando il sistema immunitario. Secondo alcuni studiosi, il collagene potrebbe anzi favorire la perdita di grasso corporeo, tale sostanza, infatti, aumenta la quantità di proteine nel nostro organismo, tale aumento, associato all’esercizio fisico, può favorire la costruzione della massa muscolare magra, abbattendo la percentuale di massa grassa che ognuno di noi possiede.
Altri studi hanno inoltre osservato che il collagene attenua la sensazione di fame perché, riducendo anche le infiammazioni che riguardano l’apparato digerente, acuisce il senso di sazietà e riduce l’assorbimento dei grassi. Insomma, secondo numerosi ricerche scientifiche, l’assunzione di questa sostanza, non solo non sarebbe in grado di far aumentare il peso corporeo, ma farebbe anzi dimagrire. Gli effetti, quindi, di assumere prodotti a base di collagene come gli integratori, o tramite cibo, sarebbero una maggior efficienza del nostro corpo a 360 gradi, il miglioramento della salute delle ossa, dei muscoli, e di tutti i legamenti.
Come assumere il collagene attraverso l’alimentazione e dove trovarlo
Scegliendo i cibi adatti possiamo aumentare la produzione di collagene e proteggere quello già esistente, rallentando il processo naturale che con l’aumento dell’età porta ad una diminuzione di collagene prodotto dal corpo. Il pomodoro, il pesce azzurro, gli agrumi, il the verde, le patate, le carote e l’olio d’oliva sono gli alimenti maggiormente consigliati per aumentare le quantità di collagene assunte.
Il collagene può essere acquistato ormai in molti luoghi, come ad esempio le comunissime farmacie. Per assumere questa sostanza basterà semplicemente svuotare il contenuto di una bustina all’interno dell’acqua e bere il composto. Una confezione da 10 bustine, contenenti circa 5g di prodotto in totale, costa tra i 20 ed i 35 euro.